Lo yoga aiuta davvero a dimagrire o è solo un mito?

Tente_cro...

Membro
6 Marzo 2025
76
7
8
Ciao a tutti,
mi sono imbattuto in questo thread e volevo condividere qualche riflessione, perché anch’io mi sto chiedendo se lo yoga sia davvero utile per dimagrire o se sia più una questione di marketing per attirare chi cerca soluzioni facili. Ho letto un po’ di studi scientifici per capirci di più, e la situazione non è così netta come spesso si legge sui blog di benessere.
Partiamo dal punto principale: lo yoga, di per sé, non è un’attività che brucia calorie a livelli altissimi. Uno studio del 2013 pubblicato sull’Journal of Physical Activity and Health ha confrontato diverse pratiche yoga (come Hatha e Vinyasa) e ha mostrato che, in media, si consumano tra le 200 e le 400 calorie all’ora, a seconda dell’intensità. Per fare un paragone, un’ora di corsa leggera brucia circa 500-600 calorie. Quindi, se l’obiettivo è solo il deficit calorico, lo yoga non è il metodo più efficiente.
Detto questo, c’è un aspetto che mi ha incuriosito e che potrebbe fare la differenza: lo yoga sembra influire molto sullo stress e sul sonno, due fattori che hanno un impatto enorme sul peso. Ho trovato un articolo del 2018 su Frontiers in Immunology che spiega come lo yoga, grazie alla meditazione e alla respirazione consapevole, riduca i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Il cortisolo alto è collegato all’accumulo di grasso, soprattutto nella zona addominale, perché spinge il corpo a immagazzinare energia. Inoltre, pratiche come la meditazione guidata o lo yoga nidra migliorano la qualità del sonno, e diversi studi (uno su Sleep del 2020) dimostrano che dormire poco o male aumenta la fame e la voglia di cibi calorici.
Poi c’è la questione della consapevolezza. Alcune ricerche, come una pubblicata su Appetite nel 2016, suggeriscono che lo yoga possa aiutare a sviluppare un rapporto più sano con il cibo. La meditazione ti insegna ad ascoltare i segnali del corpo, distinguendo la fame vera da quella emotiva. Questo, in teoria, potrebbe ridurre il rischio di abbuffate o di mangiare per noia. Però, onestamente, mi chiedo quanto funzioni nella pratica: se dopo una sessione di yoga mi sento rilassata ma poi mangio una pizza intera, il beneficio dov’è?
Insomma, lo yoga sembra avere effetti indiretti sul peso, soprattutto grazie alla gestione dello stress e alla maggiore consapevolezza, ma non è una bacchetta magica. Mi lascia perplesso il fatto che spesso venga venduto come la soluzione per dimagrire, quando invece sembra più un supporto per la salute generale. Voi che ne pensate? Avete notato differenze nel vostro peso o nelle vostre abitudini alimentari da quando fate yoga? E quanto conta per voi l’aspetto meditativo rispetto a quello fisico?
Aspetto i vostri pareri!
 
Ehi, grazie per il post super dettagliato, mi ha fatto riflettere un sacco!

Devo dire che la tua analisi sullo yoga è proprio azzeccata: non è una macchina brucia-calorie, ma ha un impatto su aspetti che, alla lunga, fanno la differenza. Io sono uno di quelli che ha abbracciato il modo di vivere sano a 360 gradi, e lo yoga è diventato una parte fondamentale della mia routine, anche se non l’unico pezzo del puzzle. Ti racconto la mia esperienza, magari può essere utile.

Quando ho iniziato a fare yoga (soprattutto Vinyasa e qualche sessione di Yin), non l’ho fatto con l’idea di dimagrire, ma per gestire l’ansia e dormire meglio. All’epoca ero in una fase in cui lo stress mi portava a mangiare male: snack notturni, troppi carboidrati raffinati, poca attenzione a quello che mettevo nel piatto. Col tempo, però, ho notato che le sessioni di yoga mi aiutavano a sentirmi più “connesso” con il mio corpo. Non so come spiegarlo, ma dopo una pratica mi veniva più naturale scegliere cibi freschi e nutrienti, tipo verdure, frutta, proteine magre. È come se la calma mentale mi spingesse a prendermi cura di me stesso anche a tavola.

Sul discorso calorie, concordo: lo yoga da solo non basta se vuoi creare un deficit calorico importante. Io, per esempio, alterno yoga con camminate veloci o sessioni in palestra, ma il vero cambiamento per me è stato nella costanza delle abitudini. Lo yoga mi ha insegnato a essere più consapevole, non solo del cibo ma anche di come mi sento. Prima, se ero stanco o stressato, aprivo il frigo senza pensarci. Ora, grazie alla respirazione e alla meditazione, riesco a fermarmi e capire se ho davvero fame o se è solo un impulso. Questo ha avuto un impatto enorme sul mio peso, anche se non è successo dall’oggi al domani.

Un altro aspetto che forse non hai menzionato, ma che per me è stato cruciale, è come lo yoga mi ha aiutato a bilanciare il mio corpo in generale. Non parlo solo di peso, ma di energia. Quando sei stressato o dormi poco, il corpo non funziona al meglio, e spesso anche il metabolismo ne risente. Io ho iniziato a integrare nella mia dieta cibi ricchi di vitamine e minerali, come frutta secca, avocado, spinaci, e a bere molta acqua. Non sono un fanatico di integratori, ma credo che una dieta varia e ben bilanciata dia al corpo tutto quello che serve per stare in forma. Lo yoga, in un certo senso, mi ha reso più attento a queste cose, perché mi ha fatto capire quanto sia importante nutrirsi bene per sostenere l’energia durante la pratica.

Riguardo alla tua domanda sull’aspetto meditativo rispetto a quello fisico, per me sono complementari. Il lato fisico mi aiuta a sentirmi forte e flessibile, ma è la parte meditativa che mi tiene “centrato”. Senza quella, probabilmente tornerei alle vecchie abitudini di mangiare per noia o stress. Non dico che lo yoga sia la soluzione universale, ma per me è stato un tassello fondamentale per costruire uno stile di vita sano. Non ho perso 20 chili solo con lo yoga, ma mi ha aiutato a mantenere il peso che ho raggiunto e, soprattutto, a sentirmi bene con me stesso.

Insomma, non lo vedo come un mito, ma neanche come una bacchetta magica. È un alleato, se lo combini con altre abitudini sane. Tu che tipo di yoga fai, se lo pratichi? E come lo inserisci nella tua routine? Sono curioso di sapere la tua!