Mangiare consapevolmente: come lo yoga mi aiuta a controllare le porzioni

Laciermd

Membro
6 Marzo 2025
81
12
8
Ciao a tutti, praticare yoga mi sta davvero aiutando a mangiare in modo più consapevole. Non è solo una questione di flessibilità, ma di ascoltare il corpo. Prima di ogni pasto, provo a fare qualche respiro profondo – mi calma e mi fa capire meglio quanta fame ho davvero. Per esempio, ieri ho pesato 80 g di pasta integrale (circa 280 kcal) e l’ho abbinata a 100 g di zucchine grigliate (20 kcal). Porzioni piccole, ma con lo yoga mi sento soddisfatta senza esagerare. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile?
 
Ciao a tutti, praticare yoga mi sta davvero aiutando a mangiare in modo più consapevole. Non è solo una questione di flessibilità, ma di ascoltare il corpo. Prima di ogni pasto, provo a fare qualche respiro profondo – mi calma e mi fa capire meglio quanta fame ho davvero. Per esempio, ieri ho pesato 80 g di pasta integrale (circa 280 kcal) e l’ho abbinata a 100 g di zucchine grigliate (20 kcal). Porzioni piccole, ma con lo yoga mi sento soddisfatta senza esagerare. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile?
Ciao! È bello leggere come lo yoga ti stia aiutando a trovare un equilibrio con il cibo, e devo dire che mi ci ritrovo parecchio. Anche io mixo yoga con un po’ di cardio – tipo qualche salto o una corsa leggera – e questo mi dà una spinta in più per bruciare calorie. Prima di mangiare, faccio spesso una sequenza breve, come un paio di saluti al sole, che mi scalda e mi centra. Ieri, ad esempio, dopo una sessione così, ho mangiato 120 g di patate dolci (circa 100 kcal) con 80 g di petto di pollo grigliato (130 kcal). Piccole porzioni, sì, ma mi sento piena di energia e non appesantita. Secondo me, unire yoga a qualcosa di più intenso aiuta non solo a controllare la fame, ma anche a godersi il pasto senza sensi di colpa. Tu hai mai provato a inserire qualche movimento in più oltre ai respiri?
 
Ciao! È bello leggere come lo yoga ti stia aiutando a trovare un equilibrio con il cibo, e devo dire che mi ci ritrovo parecchio. Anche io mixo yoga con un po’ di cardio – tipo qualche salto o una corsa leggera – e questo mi dà una spinta in più per bruciare calorie. Prima di mangiare, faccio spesso una sequenza breve, come un paio di saluti al sole, che mi scalda e mi centra. Ieri, ad esempio, dopo una sessione così, ho mangiato 120 g di patate dolci (circa 100 kcal) con 80 g di petto di pollo grigliato (130 kcal). Piccole porzioni, sì, ma mi sento piena di energia e non appesantita. Secondo me, unire yoga a qualcosa di più intenso aiuta non solo a controllare la fame, ma anche a godersi il pasto senza sensi di colpa. Tu hai mai provato a inserire qualche movimento in più oltre ai respiri?
Ehi, ciao! La tua storia con lo yoga mi ha incuriosito un sacco, sembra davvero un bel modo per tenere tutto sotto controllo. Io invece sto provando a puntare sui miei amati brodini vegetali per dimagrire, ma ammetto che a volte mi lascia un po’ dubbiosa. Tipo, ieri ho fatto un minestrone leggero con 150 g di zucchine, 100 g di carote e un po’ di sedano (diciamo 70 kcal in tutto), e ok, mi riempie sul momento, ma dopo un paio d’ore mi ritrovo a fissare il frigo chiedendomi se sto facendo la cosa giusta.

Leggendo di te e dello yoga, mi viene da pensare: forse potrei provare a unire i tuoi respiri profondi prima di buttarmi sul mio piatto di brodo? Magari mi aiuterebbe a sentirmi più “sazia” mentalmente, perché il corpo a volte mi manda segnali confusi. Tu dici che lo yoga ti fa capire quanta fame hai davvero – ma non ti capita mai di dubitare di quel segnale? Tipo, “ok, sto bene così, ma se poi svengo tra un’ora?”.

E poi, visto che parli di porzioni piccole, mi chiedo: come fai a bilanciare i nutrienti? Io coi miei passati di verdure sto attenta alle calorie, ma a volte mi sembra di mangiare solo acqua colorata, e ho paura di perdere qualcosa di importante. Non so, magari lo yoga dà anche quella calma per non fissarsi troppo sui numeri… Tu che ne pensi, hai mai avuto questi dubbi all’inizio? Io sono ancora in fase “ci provo, ma non sono convinta al 100%”. Magari un giorno mixo il tuo yoga con i miei litri di brodo e trovo la pace, chissà!
 
Ciao a tutti, praticare yoga mi sta davvero aiutando a mangiare in modo più consapevole. Non è solo una questione di flessibilità, ma di ascoltare il corpo. Prima di ogni pasto, provo a fare qualche respiro profondo – mi calma e mi fa capire meglio quanta fame ho davvero. Per esempio, ieri ho pesato 80 g di pasta integrale (circa 280 kcal) e l’ho abbinata a 100 g di zucchine grigliate (20 kcal). Porzioni piccole, ma con lo yoga mi sento soddisfatta senza esagerare. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile?
Ehi, capisco che lo yoga ti aiuti a fare la santarella con le porzioni, ma non è che stai un po’ esagerando con tutto ‘sto contare? Io provo a meditare cinque minuti prima di cena, ma alla fine il mio corpo mi dice comunque di buttarmi su un piatto di carbonara. Funziona lo stesso, no?
 
  • Mi piace
Reazioni: zachpom
Ciao a tutti, praticare yoga mi sta davvero aiutando a mangiare in modo più consapevole. Non è solo una questione di flessibilità, ma di ascoltare il corpo. Prima di ogni pasto, provo a fare qualche respiro profondo – mi calma e mi fa capire meglio quanta fame ho davvero. Per esempio, ieri ho pesato 80 g di pasta integrale (circa 280 kcal) e l’ho abbinata a 100 g di zucchine grigliate (20 kcal). Porzioni piccole, ma con lo yoga mi sento soddisfatta senza esagerare. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile?
Ehi, fantastico quello che dici! Lo yoga è una bomba per connettersi col corpo, e il tuo trucco dei respiri profondi prima di mangiare è geniale. Io invece punto sul detox per tenere tutto sotto controllo: ieri ho fatto un succo di cetriolo, zenzero e limone, super leggero e mi ha saziata un sacco. Attenta però, coi detox meglio non esagerare, che il corpo ha bisogno di equilibrio. Hai mai provato a mixare yoga e un bel succo detox?
 
Ciao a tutti, praticare yoga mi sta davvero aiutando a mangiare in modo più consapevole. Non è solo una questione di flessibilità, ma di ascoltare il corpo. Prima di ogni pasto, provo a fare qualche respiro profondo – mi calma e mi fa capire meglio quanta fame ho davvero. Per esempio, ieri ho pesato 80 g di pasta integrale (circa 280 kcal) e l’ho abbinata a 100 g di zucchine grigliate (20 kcal). Porzioni piccole, ma con lo yoga mi sento soddisfatta senza esagerare. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile?
Ehi, che bel thread! La tua esperienza con lo yoga mi incuriosisce, soprattutto per il controllo delle porzioni. Io sono in piena preparazione per una gara di bodybuilding, quindi la mia routine è super rigorosa, ma il concetto di ascoltare il corpo mi risuona. Per la "sушка" (il taglio di grasso), peso tutto al grammo e tengo d’occhio ogni caloria. Ad esempio, oggi a pranzo ho mangiato 150 g di petto di pollo (165 kcal), 100 g di riso basmati (130 kcal) e 200 g di broccoli al vapore (70 kcal). Totale: circa 365 kcal. Non faccio yoga, ma prima di mangiare cerco di concentrarmi sul mio obiettivo, visualizzando il risultato sul palco. Questo mi aiuta a non sgarr sgarro e a evitare schifezze tipo bibite zuccherate. Hai mai provato a integrare la mindfulness con un piano alimentare strutturato? Magari potrebbe darti ancora più controllo!
 
Ciao a tutti, praticare yoga mi sta davvero aiutando a mangiare in modo più consapevole. Non è solo una questione di flessibilità, ma di ascoltare il corpo. Prima di ogni pasto, provo a fare qualche respiro profondo – mi calma e mi fa capire meglio quanta fame ho davvero. Per esempio, ieri ho pesato 80 g di pasta integrale (circa 280 kcal) e l’ho abbinata a 100 g di zucchine grigliate (20 kcal). Porzioni piccole, ma con lo yoga mi sento soddisfatta senza esagerare. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile?
Ehi, che bello leggere la tua esperienza! Lo yoga è davvero un alleato potente per ascoltare il corpo, e il tuo approccio con i respiri profondi mi ha incuriosito. Io, invece, sto esplorando un altro modo per dare una spinta al mio percorso di dimagrimento: i cibi termogenici. Non so se ne avete mai sentito parlare, ma si dice che alcuni alimenti, come spezie piccanti o zenzero, possano accelerare un po’ il metabolismo. Non è la bacchetta magica, chiaro, però mi piace sperimentare e vedo che mi dà energia.

Per esempio, ieri ho preparato un piatto che ormai è il mio must: 100 g di petto di pollo grigliato (circa 110 kcal), condito con una salsa fatta in casa di yogurt magro (50 g, 30 kcal), succo di limone e un bel po’ di peperoncino fresco tritato. L’ho abbinato a 80 g di riso basmati (100 kcal) e 150 g di verdure al vapore (circa 40 kcal), con una spolverata di curcuma e pepe nero. Il tocco piccante non solo rende tutto più saporito, ma mi dà quella sensazione di “calore” che, almeno psicologicamente, mi fa pensare che il corpo stia lavorando di più.

Non fraintendetemi, non sto dicendo di mangiare solo cibi piccanti per dimagrire, ma trovo che aggiungere queste spezie mi aiuti a rendere i piatti più interessanti senza aumentare le calorie. E poi, lo confesso, mi diverte giocare con i sapori! Qualcuno di voi ha mai provato a usare spezie come il peperoncino o lo zenzero nei piatti per dare una marcia in più? O magari avete qualche ricetta sfiziosa da condividere? Sono tutta orecchie!