Ehi, ciao!

Mi ritrovo un sacco in quello che dici, sai? Anche io sto cercando di fare scelte più sane quando mangio fuori, e devo dire che mi sta cambiando un po’ la giornata in meglio. Io sono in un percorso di online coaching da un paio di mesi ormai, con un trainer e un dietologo che mi seguono a distanza, e mi stanno aiutando a capire come gestire queste situazioni senza sentirmi “persa”.
Tipo, quando esco, cerco sempre di puntare su qualcosa di leggero ma che mi riempia, come un’insalata con del pollo grigliato o del pesce, magari con un po’ di quinoa o verdure colorate. Il mio dietologo mi ha consigliato di evitare robe troppo pesanti o piene di salse, e all’inizio pensavo “ma che noia”, ma poi ho visto che mi sento davvero più energica dopo! Non quella stanchezza che ti butta giù, hai presente?
Le consulenze online sono comode perché posso farle da casa, magari dopo una giornata incasinata, e mi danno sempre qualche trucco nuovo da provare. Ad esempio, il mio trainer mi ha detto di chiedere sempre i condimenti a parte, così decido io quanto usarne. Però, ecco, non è sempre facile… tipo, se sono con amici e ordinano pizza o fritti, mi sento un po’ in imbarazzo a prendere “l’opzione sana”. Voi come fate in questi casi?
Un altro pro del coaching a distanza è che mi mandano dei piani personalizzati e posso scrivergli ogni volta che ho un dubbio, tipo “ehi, sto andando al ristorante, che faccio?”. Rispondono veloce, e questo mi dà sicurezza. Il contro? Beh, a volte mi manca un po’ il contatto diretto, sai, qualcuno che ti guarda negli occhi e ti dice “dai, ce la fai!”. Però nel complesso mi sta piacendo, sto vedendo dei progressi (anche se lenti, eh, non sono una supereroina

) e mi sento più leggera, come dici tu, anche nella testa.
Fammi sapere se hai qualche dritta per mangiare fuori senza stressarti troppo!