Ciao a tutti, devo dire che leggerti mi ha fatto riflettere. Anch’io sto seguendo un percorso simile, ma con un obiettivo diverso: sto cercando di perdere peso per migliorare le mie prestazioni nella corsa, punto a un marathon decente nei prossimi mesi. La paleo mi sta aiutando, ma non è una passeggiata. Mi sento più leggero pure io, però all’inizio è stata dura rinunciare a pane e pasta, soprattutto dopo allenamenti lunghi. Ora mi arrangio con patate dolci come dici tu, oppure banane se ho bisogno di una botta rapida di energia.
Allenarmi a casa è una scelta obbligata, non ho tempo per la palestra con il lavoro e tutto il resto. Faccio un po’ come te: squat, plank, push-up, ma ci aggiungo anche dei balzi e qualche sessione di corsa sul posto per tenere il fiato. Non è il massimo, lo ammetto, mi manca la sensazione di spingere su un tapis roulant o di tirare qualche peso serio, ma sto cercando di far funzionare quello che ho. Il mio corpo sta rispondendo, anche se a volte mi sembra di non progredire abbastanza veloce.
Sul mangiare, sto provando a spezzettare i pasti durante la giornata, tipo ogni 3 ore, per non crollare mentre corro o mi alleno. Pollo, avocado, noci, un po’ di verdure crude, e ogni tanto un uovo sodo per variare. Non è che sia entusiasta, eh, a volte mi sogno una pizza gigante, ma per ora tiene botta. La paleo mi dà quello che serve per recuperare, però devo stare attentissimo a non esagerare con le porzioni, sennò addio deficit calorico.
Tu come gestisci i giorni in cui hai più fame? Io sto provando a bere un sacco d’acqua per riempirmi, ma non sempre funziona. E gli allenamenti, riesci a farli tutti i giorni o ti prendi pause? Io sto mixando così, casa e paleo, ma sono curioso di sapere se qualcuno ha trovato un trucco per non annoiarsi o per spingere di più senza palestra. Fatemi sapere, perché ogni tanto mi sembra di girare in tondo con ‘sta routine.