Ehi, compagni di viaggio e di obiettivi!
Sono appena tornato da un altro giro, stavolta un misto di lavoro e qualche giorno per staccare la spina. E sapete una cosa? Mangiare sano mentre sei in movimento è una sfida, ma non è impossibile! Oggi voglio condividere con voi i miei trucchetti per non perdere il ritmo quando sono lontano da casa, perché rinunciare ai progressi fatti per una settimana in trasferta proprio non mi va.
Prima di tutto, la pianificazione è tutto. Lo so, sembra noioso, ma vi giuro che fa la differenza. Quando so che starò via qualche giorno, mi preparo una piccola lista di snack sani da portare con me. Non parlo di robe complicate: una manciata di mandorle, qualche barretta proteica fatta in casa (le faccio con avena, burro di arachidi e un po’ di miele), magari un paio di mele o delle carote già tagliate. Questi sono i miei salvavita quando l’aereo ritarda o finisco in un bar con solo patatine e panini unti nel menu.
Poi, cerco sempre di capire in anticipo dove alloggerò. Molti hotel ormai hanno mini-frigo in camera, e questa è una manna dal cielo. Appena arrivo, faccio un salto in un supermercato vicino. Compro yogurt greco, qualche avocado, del pane integrale o gallette di riso. A volte prendo anche del tacchino affettato o dell’hummus. Con queste cose mi preparo delle colazioni o degli spuntini veloci che mi tengono lontano dalle brioche giganti della colazione a buffet. E vi dirò, mi sento pure un po’ fiero quando resisto a quelle montagne di cornetti!
Un altro trucco che mi ha salvato mille volte è portarmi una borraccia e una busta di tisane. Sembra una sciocchezza, ma bere tanto mi aiuta a non confondere la sete con la fame. E poi, una tisana calda la sera mi calma e mi fa sentire un po’ a casa, anche se sono dall’altra parte del mondo.
Per i pasti principali, cerco di scegliere con la testa. Se sono in un ristorante, punto su verdure grigliate, pesce o carne magra, e chiedo sempre di servire le salse a parte. Non sono perfetto, eh, a volte un piatto di pasta o una pizza ci scappano, ma cerco di bilanciare. Se so che la cena sarà pesante, a pranzo vado leggero con un’insalata o una zuppa. E quando sono in giro per città nuove, camminare diventa il mio allenamento: esploro, scatto foto, e alla fine della giornata ho macinato chilometri senza nemmeno accorgermene.
Insomma, viaggiare non deve essere una scusa per mollare tutto. Certo, ci vuole un po’ di organizzazione, ma una volta che prendi il ritmo, diventa naturale. E poi, non c’è niente di meglio di tornare a casa e vedere che i jeans calzano ancora alla perfezione! Voi che fate per mangiare bene quando siete in giro? Raccontatemi i vostri segreti, sono tutto orecchie!
Sono appena tornato da un altro giro, stavolta un misto di lavoro e qualche giorno per staccare la spina. E sapete una cosa? Mangiare sano mentre sei in movimento è una sfida, ma non è impossibile! Oggi voglio condividere con voi i miei trucchetti per non perdere il ritmo quando sono lontano da casa, perché rinunciare ai progressi fatti per una settimana in trasferta proprio non mi va.
Prima di tutto, la pianificazione è tutto. Lo so, sembra noioso, ma vi giuro che fa la differenza. Quando so che starò via qualche giorno, mi preparo una piccola lista di snack sani da portare con me. Non parlo di robe complicate: una manciata di mandorle, qualche barretta proteica fatta in casa (le faccio con avena, burro di arachidi e un po’ di miele), magari un paio di mele o delle carote già tagliate. Questi sono i miei salvavita quando l’aereo ritarda o finisco in un bar con solo patatine e panini unti nel menu.
Poi, cerco sempre di capire in anticipo dove alloggerò. Molti hotel ormai hanno mini-frigo in camera, e questa è una manna dal cielo. Appena arrivo, faccio un salto in un supermercato vicino. Compro yogurt greco, qualche avocado, del pane integrale o gallette di riso. A volte prendo anche del tacchino affettato o dell’hummus. Con queste cose mi preparo delle colazioni o degli spuntini veloci che mi tengono lontano dalle brioche giganti della colazione a buffet. E vi dirò, mi sento pure un po’ fiero quando resisto a quelle montagne di cornetti!
Un altro trucco che mi ha salvato mille volte è portarmi una borraccia e una busta di tisane. Sembra una sciocchezza, ma bere tanto mi aiuta a non confondere la sete con la fame. E poi, una tisana calda la sera mi calma e mi fa sentire un po’ a casa, anche se sono dall’altra parte del mondo.
Per i pasti principali, cerco di scegliere con la testa. Se sono in un ristorante, punto su verdure grigliate, pesce o carne magra, e chiedo sempre di servire le salse a parte. Non sono perfetto, eh, a volte un piatto di pasta o una pizza ci scappano, ma cerco di bilanciare. Se so che la cena sarà pesante, a pranzo vado leggero con un’insalata o una zuppa. E quando sono in giro per città nuove, camminare diventa il mio allenamento: esploro, scatto foto, e alla fine della giornata ho macinato chilometri senza nemmeno accorgermene.
Insomma, viaggiare non deve essere una scusa per mollare tutto. Certo, ci vuole un po’ di organizzazione, ma una volta che prendi il ritmo, diventa naturale. E poi, non c’è niente di meglio di tornare a casa e vedere che i jeans calzano ancora alla perfezione! Voi che fate per mangiare bene quando siete in giro? Raccontatemi i vostri segreti, sono tutto orecchie!