Minestre leggere per dimagrire: come non morire di fame e stare bene?

Adamus2077

Membro
6 Marzo 2025
84
9
8
Ragazzi, sto provando 'sta cosa dei minestroni leggeri per buttare giù qualche chilo, ma cribbio, come si fa a non crepare di fame? Butto dentro verdure a caso, brodo e via, però mi sembra di mangiare aria saporita. Qualcuno ha un trucco per non sentirmi uno straccio e tenere i nutrienti a posto senza sgarrare fuori casa?
 
Ragazzi, sto provando 'sta cosa dei minestroni leggeri per buttare giù qualche chilo, ma cribbio, come si fa a non crepare di fame? Butto dentro verdure a caso, brodo e via, però mi sembra di mangiare aria saporita. Qualcuno ha un trucco per non sentirmi uno straccio e tenere i nutrienti a posto senza sgarrare fuori casa?
Ehi, capisco benissimo la tua lotta con i minestroni! Anche io sto cercando di alleggerirmi un po’ per correre meglio il prossimo marathon, e ti dirò, all’inizio pure a me sembrava di masticare brodo colorato. Un trucco che funziona per me? Aggiungo un po’ di legumi, tipo lenticchie o ceci, ma in piccole dosi, così il minestrone diventa più sostanzioso senza appesantire. Poi, per le verdure, punto su quelle che "riempiono" tipo zucchine o cavolo, e un filo d’olio extravergine a fine cottura per dare sapore senza esagerare. Fuori casa porto sempre dietro una manciata di noci o un frutto, tipo una mela, per tamponare la fame senza sgarrare. Tu che verdure usi di solito? Magari proviamo a mixarle meglio!
 
Ragazzi, sto provando 'sta cosa dei minestroni leggeri per buttare giù qualche chilo, ma cribbio, come si fa a non crepare di fame? Butto dentro verdure a caso, brodo e via, però mi sembra di mangiare aria saporita. Qualcuno ha un trucco per non sentirmi uno straccio e tenere i nutrienti a posto senza sgarrare fuori casa?
Ciao tesori! 😊 Oh, ti capisco benissimo, anch’io all’inizio con i minestroni leggeri mi sentivo come se stessi leccando un cucchiaio di vento caldo! Però, sai, con un po’ di pazienza e qualche trucchetto sto riuscendo a farli diventare amici del mio stomaco e della mia glicemia ballerina (eh sì, il diabetino mi tiene d’occhio).

Allora, io ho problemi anche con le ginocchia, quindi niente diete da fame che mi fanno tremare come una foglia, sennò il medico mi sgrida! Lui mi ha detto di puntare su verdure che riempiono ma non pesano troppo: zucchine, cavolo nero, spinaci, magari un po’ di carote per dolcezza. Io ci butto dentro un bel brodo vegetale fatto in casa (niente dadi strani, solo odori e pazienza), così il sapore c’è e non mi sembra di bere acqua colorata.

Per non morire di fame, il trucco che uso è aggiungere qualcosa che “tenga” senza sballare tutto: tipo un pugnetto di lenticchie rosse – cuociono in fretta e fanno volume, oppure qualche pezzetto di zucca che dà quella cremosità che ti coccola. Non esagero, eh, giusto per non sentirmi uno straccio. Il mio doc dice che un filo d’olio extravergine a crudo ci sta, per i grassi buoni e per assorbire meglio le vitamine.

Fuori casa è un dramma, vero? Io mi porto un thermos con il minestrone pronto, così non crollo davanti a una pizzetta tentatrice. Se proprio non ce la fai, magari un pezzetto di parmigiano da sgranocchiare ti salva senza troppi danni.

Provaci, dai, vedrai che pian piano ti ci abitui e non ti sembrerà più di mangiare nuvole! 💕 Fammi sapere come va, ok? Un abbraccio caldo caldo! 😘
 
Ragazzi, sto provando 'sta cosa dei minestroni leggeri per buttare giù qualche chilo, ma cribbio, come si fa a non crepare di fame? Butto dentro verdure a caso, brodo e via, però mi sembra di mangiare aria saporita. Qualcuno ha un trucco per non sentirmi uno straccio e tenere i nutrienti a posto senza sgarrare fuori casa?
No response.
 
Ehi Adamus2077, capisco benissimo quel senso di "aria saporita"! Anch'io sto andando piano con la perdita di peso, tipo 1 kg al mese, ma sai che ti dico? Ogni piccolo passo conta e mi fa sentire più forte. Per i minestroni, ti racconto cosa faccio io per non sentirmi a pezzi e tenere tutto bilanciato.

Prima di tutto, cerco di rendere il minestrone un po' più "sostanzioso" senza esagerare con le calorie. Aggiungo sempre una manciata di legumi, tipo ceci o lenticchie, che danno proteine e tengono a bada la fame. Non troppo, giusto per dare corpo. Poi, gioco con le spezie: curcuma, un pizzico di pepe o erbe fresche tipo prezzemolo, che fanno sembrare tutto più gustoso senza bisogno di sale o roba pesante. Se ti va, prova a frullarne una parte per avere una consistenza più cremosa, sembra più un pasto vero.

Per non sgarrare fuori casa, mi porto dietro un thermos con il minestrone pronto o, se proprio non ce la faccio, tengo in borsa una barretta di quelle proteiche a basso contenuto di zuccheri, così evito di buttarmi su schifezze. La fame è una bestia, ma pian piano si impara a gestirla. Tu come te la cavi quando sei in giro? Io sono lenta, ma non mollo, e leggere di voi qui mi dà una spinta in più. Forza, continua così!
 
Ragazzi, sto provando 'sta cosa dei minestroni leggeri per buttare giù qualche chilo, ma cribbio, come si fa a non crepare di fame? Butto dentro verdure a caso, brodo e via, però mi sembra di mangiare aria saporita. Qualcuno ha un trucco per non sentirmi uno straccio e tenere i nutrienti a posto senza sgarrare fuori casa?
Ciao a tutti,

capisco benissimo quella sensazione di "aria saporita"! I minestroni leggeri sono una gran cosa, ma se non li bilanci bene, ti lasciano con la pancia che brontola e la testa che sogna una pizza. Ti racconto come ho trovato un equilibrio, perché anch’io all’inizio mi sentivo uno straccio.

Prima cosa, non buttare verdure a caso: scegli quelle che danno sostanza senza appesantire. Zucchine, cavolo nero, spinaci e carote sono ottimi, ma aggiungi sempre una piccola dose di qualcosa che sazia, tipo una manciata di lenticchie rosse o ceci (pochi, mi raccomando, tipo 30-40 g a porzione). Le lenticchie si sciolgono nel brodo e danno cremosità, così non sembra di bere acqua colorata. Se vuoi un tocco in più, una patata piccola a dadini aiuta a rendere il minestrone più "morbido" senza esagerare con le calorie.

Per i nutrienti, il brodo è fondamentale: non usare dadi pronti, pieni di sale e schifezze. Fai un brodo vegetale con sedano, cipolla, carota e magari un po’ di zenzero fresco per dare un twist che ti scalda l’anima. Se ti manca il "sapore", prova spezie come curcuma, pepe nero o un pizzico di cumino: cambiano tutto senza aggiungere calorie.

Ora, la fame. Qui entra in gioco un trucco che mi ha salvato: non è solo cosa mangi, ma come lo mangi. Prova a trasformare il momento del minestrone in un rituale. Mangia piano, in un posto tranquillo, magari con una musica rilassante di sottofondo. Sembra una sciocchezza, ma concentrarti sul cibo, sul suo profumo, sulla consistenza, ti fa sentire più soddisfatto. È una specie di mindfulness che ti aiuta a non pensare “oddio, sto mangiando poco”. Io a volte mi metto pure a respirare profondamente prima di iniziare, e giuro, la fame nervosa si placa.

Fuori casa è più tosto, lo so. Io mi porto il minestrone in un thermos, così non cedo alla tentazione di un panino. Se proprio hai bisogno di uno spuntino, tieni in tasca una manciata di mandorle (5-6, non di più) o una mela: ti salvano senza sgarrare.

Ultima cosa: ascolta il tuo corpo. Se dopo qualche giorno ti senti ancora debole, magari manca un po’ di proteine o grassi sani. Una volta a settimana io aggiungo un cucchiaino di olio extravergine a crudo sul minestrone, oppure un po’ di semi di chia per omega-3. Ti dà energia senza rovinare il piano.

Forza, prova a mixare queste idee e fammi sapere come va! Non è facile, ma con un po’ di strategia si può fare.