Ehi, ragazzi, come state oggi? Spero che siate carichi per fare un altro piccolo passo verso i vostri obiettivi! Essendo uno studente, so bene quanto possa essere complicato trovare il tempo, i soldi e l’energia per lavorare sulla perdita di peso. Tra lezioni, studio e vita in dormitorio, a volte sembra che il giorno non abbia abbastanza ore. Però, sapete una cosa? Ho scoperto che con qualche trucco semplice e un po’ di creatività, si può fare tanto anche con poco. Voglio condividere con voi quello che sto provando in questo periodo, magari può ispirare qualcuno o darvi qualche idea nuova.
Per quanto riguarda il cibo, il mio budget è super limitato, quindi cerco di puntare su ingredienti economici ma versatili. Per esempio, il riso integrale è diventato il mio migliore amico: costa poco, riempie e si può combinare con qualsiasi cosa. Spesso lo preparo in grandi quantità all’inizio della settimana e poi lo abbino a verdure surgelate (che sono economiche e durano tanto) e un po’ di legumi, tipo ceci o lenticchie. Aggiungo spezie come curcuma o paprika per dare sapore senza spendere troppo. Un altro trucco che uso è fare zuppe: con una patata, una carota, un po’ di sedano e un dado vegetale, in 20 minuti hai un pasto caldo e nutriente. Se avete un microonde in dormitorio, potete anche scaldare queste cose in un contenitore di vetro e mangiare direttamente lì.
Per l’attività fisica, il tempo è sempre un problema, ma ho trovato modi per muovermi senza dover andare in palestra (che comunque non potrei permettermi). Vivo in un campus con un sacco di scale, quindi cerco di usarle il più possibile: niente ascensore, anche se sono stanco! Poi, quando ho 15-20 minuti liberi, faccio allenamenti a corpo libero nella mia stanza. Ci sono un sacco di video gratuiti su YouTube con esercizi che non richiedono attrezzatura: plank, squat, push-up… all’inizio è dura, ma dopo un po’ ci si prende gusto. Se il tempo è bello, cerco di camminare veloce tra una lezione e l’altra o faccio un giro nel parco vicino al campus. Non è una maratona, ma conta ogni passo.
La cosa che mi sta aiutando di più, però, è non stressarmi troppo. All’inizio volevo vedere risultati subito, ma ho capito che fare piccoli cambiamenti costanti è molto meglio. Tipo bere più acqua (riempio una bottiglia da un litro ogni mattina e la finisco entro sera) o mangiare una porzione di verdura in più al giorno. Non è niente di rivoluzionario, ma mi fa sentire che sto andando nella direzione giusta. E quando sono tentato di mollare, penso al motivo per cui ho iniziato: voglio sentirmi più energico, più a mio agio con me stesso. Non è solo una questione di chili in meno, ma di stare bene.
Voi che strategie usate per rimanere motivati? Avete qualche ricetta economica o trucco per allenarvi in poco spazio? Sono curioso di leggere le vostre idee, magari ci scambiamo qualche consiglio utile! Forza, un passo alla volta ce la facciamo.
Per quanto riguarda il cibo, il mio budget è super limitato, quindi cerco di puntare su ingredienti economici ma versatili. Per esempio, il riso integrale è diventato il mio migliore amico: costa poco, riempie e si può combinare con qualsiasi cosa. Spesso lo preparo in grandi quantità all’inizio della settimana e poi lo abbino a verdure surgelate (che sono economiche e durano tanto) e un po’ di legumi, tipo ceci o lenticchie. Aggiungo spezie come curcuma o paprika per dare sapore senza spendere troppo. Un altro trucco che uso è fare zuppe: con una patata, una carota, un po’ di sedano e un dado vegetale, in 20 minuti hai un pasto caldo e nutriente. Se avete un microonde in dormitorio, potete anche scaldare queste cose in un contenitore di vetro e mangiare direttamente lì.
Per l’attività fisica, il tempo è sempre un problema, ma ho trovato modi per muovermi senza dover andare in palestra (che comunque non potrei permettermi). Vivo in un campus con un sacco di scale, quindi cerco di usarle il più possibile: niente ascensore, anche se sono stanco! Poi, quando ho 15-20 minuti liberi, faccio allenamenti a corpo libero nella mia stanza. Ci sono un sacco di video gratuiti su YouTube con esercizi che non richiedono attrezzatura: plank, squat, push-up… all’inizio è dura, ma dopo un po’ ci si prende gusto. Se il tempo è bello, cerco di camminare veloce tra una lezione e l’altra o faccio un giro nel parco vicino al campus. Non è una maratona, ma conta ogni passo.
La cosa che mi sta aiutando di più, però, è non stressarmi troppo. All’inizio volevo vedere risultati subito, ma ho capito che fare piccoli cambiamenti costanti è molto meglio. Tipo bere più acqua (riempio una bottiglia da un litro ogni mattina e la finisco entro sera) o mangiare una porzione di verdura in più al giorno. Non è niente di rivoluzionario, ma mi fa sentire che sto andando nella direzione giusta. E quando sono tentato di mollare, penso al motivo per cui ho iniziato: voglio sentirmi più energico, più a mio agio con me stesso. Non è solo una questione di chili in meno, ma di stare bene.
Voi che strategie usate per rimanere motivati? Avete qualche ricetta economica o trucco per allenarvi in poco spazio? Sono curioso di leggere le vostre idee, magari ci scambiamo qualche consiglio utile! Forza, un passo alla volta ce la facciamo.