Ragazzi, apro il cuore stasera. La mia lotta con il mangiare notturno è una montagna che sto cercando di scalare, ma ogni tanto scivolo. Dopo cena, quando la casa è silenziosa, mi ritrovo a vagare in cucina, come se il frigo mi chiamasse. È come un rituale che vorrei spezzare, ma non è facile. Ultimamente, però, sto provando a cambiare le cose, e volevo condividere con voi qualche idea e un piccolo successo.
Invece di buttarmi su snack o avanzi, ho iniziato a sperimentare con dessert più leggeri, che mi soddisfano senza appesantirmi. Per esempio, sto adorando fare una specie di "crema" con yogurt greco, un cucchiaino di miele e qualche fettina di frutta fresca, tipo fragole o kiwi. È dolce, cremoso, e mi dà quella sensazione di coccola senza sensi di colpa. A volte ci aggiungo una spolverata di cannella, che mi fa sentire come se stessi mangiando un dolce da pasticceria, ma senza zuccheri pesanti.
Un’altra cosa che sto provando è cambiare proprio la routine serale. Prima finivo di cenare e mi mettevo subito sul divano a guardare serie, e da lì partiva la voglia di sgranocchiare. Ora, dopo cena, cerco di fare qualcosa di attivo, anche solo una passeggiata di 15 minuti nel quartiere o qualche esercizio di stretching. Mi aiuta a distrarmi e a non pensare al cibo. E se proprio voglio rilassarmi, mi preparo una tisana, magari alla camomilla o alla menta, che mi tiene le mani occupate e mi calma.
Il mio piccolo successo? Questa settimana sono riuscita a non mangiare nulla dopo le 20 per tre sere di fila. Non sembra tanto, ma per me è un passo enorme. Certo, non è perfetto, e ieri ho ceduto a un biscotto (ok, forse due), ma sto imparando a non giudicarmi troppo. Si tratta di costruire nuove abitudini, no?
Voi come gestite le serate? Avete qualche ricetta di dessert leggero o trucchetti per non cadere in tentazione? Sono tutta orecchie, perché questa battaglia la vinciamo insieme!