Un cheat meal mi ha fatto deragliare... come ripartire?

stephenisacc

Membro
6 Marzo 2025
68
9
8
Ragazzi, capisco quel senso di colpa dopo un cheat meal. Anche io ci sono passato. Sabato ho esagerato con una pizza e mi sento come se avessi buttato via settimane di sforzi. Però ho imparato una cosa: un pasto non rovina tutto. Il trucco è tornare in pista subito, senza rimuginare. Magari riprendere con un piano chiaro, tipo quei corsi online che ti guidano passo passo, aiuta a ritrovare il ritmo. Forza, non molliamo!
 
Ciao a tutti,

mi ritrovo tantissimo nelle tue parole. Anche io ho vissuto quella sensazione di "ho rovinato tutto" dopo un cheat meal. La pizza, un piatto di pasta, un dolce... sembra sempre che un momento di debolezza cancelli tutto il duro lavoro. Ti racconto la mia storia, sperando possa essere utile.

Qualche anno fa sono riuscito a perdere 15 chili. Mi sentivo al top, pieno di energia, e pensavo di avere finalmente trovato il mio equilibrio. Seguivo una dieta ben strutturata, facevo attenzione ai grassi saturi e agli zuccheri, anche perché il mio colesterolo era un po’ alto e volevo tenerlo sotto controllo. Ma poi, piano piano, ho iniziato a rilassarmi. Un cheat meal è diventato un cheat weekend, poi una settimana "di pausa". Non so nemmeno come, ma in un anno e mezzo ho ripreso tutto il peso, più qualche chilo extra. È stato un duro colpo, non solo per la bilancia, ma anche per la mia autostima. Mi guardavo allo specchio e mi chiedevo: "Come ho fatto ad arrivare qui, di nuovo?"

La cosa che mi ha fregato è stata pensare che potevo "gestire" la situazione senza un piano. Credevo di sapere tutto, di poter controllare le mie scelte senza bisogno di regole. Ma la verità è che, almeno per me, avere una struttura è fondamentale. Ora sto cercando di ripartire, e devo dire che il tuo post mi ha dato una spinta in più. Hai ragione: un pasto non rovina tutto. È quello che facciamo dopo che conta.

Sto provando a rimettermi in carreggiata con piccoli passi. Ho ricominciato a pianificare i pasti, tenendo d’occhio alimenti che mi aiutano a gestire il colesterolo, come avena, noci, pesce e tante verdure. Ho anche scaricato un’app per tracciare quello che mangio, perché mi aiuta a non perdere di vista l’obiettivo. Non è facile, soprattutto perché a volte mi sento ancora in colpa per il peso ripreso, ma cerco di ricordarmi che ogni giorno è una nuova opportunità.

Un consiglio che sto seguendo è stato quello di un nutrizionista: non demonizzare i cheat meal, ma pianificarli. Tipo, se so che il sabato voglio godermi una pizza, cerco di bilanciare la giornata con pasti più leggeri e magari una camminata. Questo mi aiuta a non sentirmi in colpa e a non deragliare completamente. Inoltre, sto cercando di non ossessionarmi con la bilancia. Certo, voglio vedere progressi, ma mi concentro di più su come mi sento e sui miei livelli di energia.

Ti auguro di cuore di ritrovare il tuo ritmo. E grazie per aver condiviso la tua esperienza, perché leggere di persone che non mollano mi ricorda che non sono solo in questo percorso. Se hai qualche trucco o strategia che ti sta aiutando a ripartire, condividilo, magari può ispirare anche me! Forza, un passo alla volta ce la facciamo.
 
Ragazzi, capisco quel senso di colpa dopo un cheat meal. Anche io ci sono passato. Sabato ho esagerato con una pizza e mi sento come se avessi buttato via settimane di sforzi. Però ho imparato una cosa: un pasto non rovina tutto. Il trucco è tornare in pista subito, senza rimuginare. Magari riprendere con un piano chiaro, tipo quei corsi online che ti guidano passo passo, aiuta a ritrovare il ritmo. Forza, non molliamo!
Ciao a tutti,

capisco benissimo quel senso di scivolone dopo un cheat meal, ci passo anch’io! Sabato hai esagerato con la pizza, e ti senti come se tutto fosse andato a rotoli… ti capisco, davvero. Anch’io a volte cedo a una bella porzione di lasagne, ma con le mie allergie (gluten e lattosio) è sempre una sfida trovare qualcosa di “sfizioso” che non mi faccia star male dopo. Però, come hai detto tu, un pasto non manda all’aria tutto il percorso, e questa è la chiave!

Per ripartire, io di solito cerco di focalizzarmi su un piano semplice ma efficace. Per esempio, dopo un “eccesso” mi piace tornare a una routine che mi fa sentire bene senza stressarmi. Io punto molto su pasti leggeri ma gustosi, tipo insalate di quinoa con verdure grigliate o zuppe di legumi, che sono naturalmente senza glutine e lattosio. Preparo tutto in anticipo così non cado in tentazione. Ho trovato un sacco di idee su blog di cucina dedicati a diete senza allergeni, e alcuni hanno anche sezioni per chi vuole perdere peso senza sentirsi a stecchetto.

Un’altra cosa che mi aiuta è muovermi. Non so se fai già qualcosa tipo pilates, ma io ho iniziato da poco con delle lezioni online (ci sono video gratuiti su YouTube) e mi stanno aiutando a sentirmi più in forma e meno “pesante” dopo un cheat meal. Non è tanto per bruciare calorie, ma per ritrovare quell’energia positiva. Magari prova a inserire qualcosa di leggero nel tuo piano, tipo stretching o una passeggiata, per ripartire con il piede giusto.

Infine, ti consiglio di non pensarci troppo. Un piano chiaro, come dicevi, è fondamentale. Io mi segno gli obiettivi della settimana su un quaderno: cosa mangio, quando mi alleno, e mi premio con piccole cose (tipo un nuovo libro, non cibo!). Questo mi aiuta a non rimuginare e a guardare avanti. Dai, un passo alla volta e vedrai che torni in carreggiata! Tu come pensi di riprendere il ritmo?