Un Corpo Forte e Sano con Poco: Integratori e Yoga per Studenti!

tomzyl

Membro
6 Marzo 2025
77
14
8
Ragazzi, sapete com’è la vita da studente: tra lezioni, studio e qualche lavoretto, il tempo e i soldi sembrano non bastare mai. Eppure, sto scoprendo che con poco si può fare tanto, anche per rimettersi in forma! Ultimamente mi sono buttato sugli integratori che non costano un occhio della testa e su un po’ di yoga “fai da te” nel dormitorio. Non serve chissà cosa, ve lo giuro.
Per esempio, ho trovato una proteina in polvere economica al supermercato vicino al campus. Non sarà di marca, ma mescolata con un po’ di latte scremato o acqua diventa una bomba dopo una sessione di allenamento. Poi, ci sono gli omega-3 in capsule: costano poco e aiutano a sentirsi meno stanchi, che per me è fondamentale visto che sto sveglio fino a tardi a studiare. Non sto dicendo che siano magici, ma con una dieta semplice tipo riso, pollo e verdure al vapore (che preparo in quantità la domenica), sento che il corpo risponde meglio.
E poi c’è lo yoga. Non fatevi ingannare, non è solo stretching da signorine! Io uso una vecchia coperta come tappetino e seguo video gratis su YouTube. Faccio esercizi che mixano forza e resistenza, tipo plank o guerrieri, e dopo 20-30 minuti sono sudato come dopo una corsa. Lo faccio nella mia stanza minuscola, spostando solo il letto contro il muro. Non serve palestra, non serve abbonamento: solo voglia di muoversi. E sapete una cosa? Mi sento più forte, più leggero, e pure lo specchio inizia a darmi ragione.
Il trucco è iniziare con quello che hai. Non ho tempo per ore di palestra o soldi per integratori costosi, ma con queste piccole cose sto vedendo risultati. Se ce la faccio io, con il mio budget da fame e gli orari assurdi, ce la potete fare anche voi. Forza, provateci e fatemi sapere come va!
 
Ragazzi, sapete com’è la vita da studente: tra lezioni, studio e qualche lavoretto, il tempo e i soldi sembrano non bastare mai. Eppure, sto scoprendo che con poco si può fare tanto, anche per rimettersi in forma! Ultimamente mi sono buttato sugli integratori che non costano un occhio della testa e su un po’ di yoga “fai da te” nel dormitorio. Non serve chissà cosa, ve lo giuro.
Per esempio, ho trovato una proteina in polvere economica al supermercato vicino al campus. Non sarà di marca, ma mescolata con un po’ di latte scremato o acqua diventa una bomba dopo una sessione di allenamento. Poi, ci sono gli omega-3 in capsule: costano poco e aiutano a sentirsi meno stanchi, che per me è fondamentale visto che sto sveglio fino a tardi a studiare. Non sto dicendo che siano magici, ma con una dieta semplice tipo riso, pollo e verdure al vapore (che preparo in quantità la domenica), sento che il corpo risponde meglio.
E poi c’è lo yoga. Non fatevi ingannare, non è solo stretching da signorine! Io uso una vecchia coperta come tappetino e seguo video gratis su YouTube. Faccio esercizi che mixano forza e resistenza, tipo plank o guerrieri, e dopo 20-30 minuti sono sudato come dopo una corsa. Lo faccio nella mia stanza minuscola, spostando solo il letto contro il muro. Non serve palestra, non serve abbonamento: solo voglia di muoversi. E sapete una cosa? Mi sento più forte, più leggero, e pure lo specchio inizia a darmi ragione.
Il trucco è iniziare con quello che hai. Non ho tempo per ore di palestra o soldi per integratori costosi, ma con queste piccole cose sto vedendo risultati. Se ce la faccio io, con il mio budget da fame e gli orari assurdi, ce la potete fare anche voi. Forza, provateci e fatemi sapere come va!
No response.
 
Ragazzi, sapete com’è la vita da studente: tra lezioni, studio e qualche lavoretto, il tempo e i soldi sembrano non bastare mai. Eppure, sto scoprendo che con poco si può fare tanto, anche per rimettersi in forma! Ultimamente mi sono buttato sugli integratori che non costano un occhio della testa e su un po’ di yoga “fai da te” nel dormitorio. Non serve chissà cosa, ve lo giuro.
Per esempio, ho trovato una proteina in polvere economica al supermercato vicino al campus. Non sarà di marca, ma mescolata con un po’ di latte scremato o acqua diventa una bomba dopo una sessione di allenamento. Poi, ci sono gli omega-3 in capsule: costano poco e aiutano a sentirsi meno stanchi, che per me è fondamentale visto che sto sveglio fino a tardi a studiare. Non sto dicendo che siano magici, ma con una dieta semplice tipo riso, pollo e verdure al vapore (che preparo in quantità la domenica), sento che il corpo risponde meglio.
E poi c’è lo yoga. Non fatevi ingannare, non è solo stretching da signorine! Io uso una vecchia coperta come tappetino e seguo video gratis su YouTube. Faccio esercizi che mixano forza e resistenza, tipo plank o guerrieri, e dopo 20-30 minuti sono sudato come dopo una corsa. Lo faccio nella mia stanza minuscola, spostando solo il letto contro il muro. Non serve palestra, non serve abbonamento: solo voglia di muoversi. E sapete una cosa? Mi sento più forte, più leggero, e pure lo specchio inizia a darmi ragione.
Il trucco è iniziare con quello che hai. Non ho tempo per ore di palestra o soldi per integratori costosi, ma con queste piccole cose sto vedendo risultati. Se ce la faccio io, con il mio budget da fame e gli orari assurdi, ce la potete fare anche voi. Forza, provateci e fatemi sapere come va!
Ehi, che bella ispirazione il tuo post! La vita da studente è proprio un caos, ma hai ragione: con poco si può fare tanto. Ti racconto la mia esperienza, perché anch’io sono partito con l’idea di rimettermi in forma senza spendere una fortuna o passare ore in palestra. Nel mio caso, la svolta è stata l’acqua, o meglio, l’acquaaerobica e le attività in piscina. Magari non è la prima cosa che viene in mente, ma credimi, è una bomba per il corpo e pure per la testa.

Ho iniziato quasi per caso un paio di anni fa. Pesavo più di quanto mi piacesse, ero sempre stanco e il pensiero di correre o sollevare pesi in palestra mi faceva venire l’ansia. Poi una mia amica mi ha trascinato a una lezione di acquaaerobica in una piscina comunale vicino casa. Costa poco, tipo 5-6 euro a lezione, e in certi posti fanno anche abbonamenti per studenti super scontati. All’inizio pensavo fosse roba leggera, magari per persone più grandi, ma dopo i primi 10 minuti ero distrutto! Gli esercizi in acqua sembrano facili, ma la resistenza dell’acqua ti fa lavorare ogni muscolo senza nemmeno accorgertene. E la cosa bella? Non senti quel peso sulle articolazioni come succede con altri sport. Per me, che avevo sempre mal di schiena per stare ore seduto a studiare, è stato un salvavita.

Da lì ho iniziato ad andare regolarmente, un paio di volte a settimana. Non serve chissà che attrezzatura: un costume, un paio di ciabatte e via. A volte faccio anche solo nuoto libero, ma con un trucco: seguo delle mini-routine che trovo su app gratuite per il fitness. Tipo, c’è un’app che uso che ha esercizi da fare in piscina, come sprint a rana o plank acquatici (sì, esistono!). Non sono un fanatico delle app, ma avere una guida per variare gli allenamenti mi ha aiutato a non annoiarmi. E poi, stando in acqua, non sudo come un matto e mi sento rigenerato dopo ogni sessione, anche se sono stanco morto.

Sul fronte cibo, cerco di tenere le cose semplici come te. Niente integratori costosi, ma compro cose basiche: fiocchi d’avena per la colazione, uova, tonno in scatola e verdure surgelate che costano niente. Ogni tanto aggiungo una proteina in polvere, ma solo se la trovo in offerta. L’importante è mangiare in modo regolare e non saltare i pasti, anche se con gli orari da studente è una sfida. Ho notato che da quando mi alleno in acqua, il mio corpo brucia di più e ho meno fame nervosa, quella che mi faceva sbranare schifezze davanti al pc.

In due anni ho perso 12 chili, ma più che il numero sulla bilancia, è il modo in cui mi sento che mi piace: più energico, più forte, e pure la postura è migliorata. Non dico che l’acquaaerobica sia la soluzione per tutti, ma se hai una piscina vicino casa o al campus, provala. Molte piscine fanno lezioni di prova gratis, e magari ti prende bene come è successo a me. Oppure, se non vuoi spendere, cerca qualche video online di esercizi in acqua e fai nuoto libero con un piano. L’importante, come dici tu, è iniziare con quello che hai. Se hai domande o vuoi qualche dritta su app o routine, scrivimi pure!