Ciao a tutti, o meglio, salve a chi capita di leggermi oggi!
Sono qui a scrivere perché sto cercando di rimettermi in carreggiata, ma non è facile con il diabete di tipo 2 e questi dolori alle ginocchia che mi fanno compagnia da un po’. Ho deciso di darmi un mese per sentirmi meglio, non dico di trasformarmi in un’atleta, ma almeno di muovermi senza sentirmi un rottame!
Il mio medico mi ha detto chiaro e tondo: “Muoviti, ma senza esagerare”. Facile a dirsi, eh? Con la glicemia che fa i capricci e le articolazioni che scricchiolano, ogni passo sembra una scommessa. Però ci sto provando. Lui mi ha consigliato di puntare su esercizi leggeri, tipo camminate lente o un po’ di stretching, e di tenere d’occhio i valori prima e dopo. Mi ha anche detto di evitare cose troppo intense tipo corsa o pesi pesanti, perché con le mie ginocchia sarebbe un disastro.
Io ho iniziato con 15 minuti di camminata al giorno, nel parco vicino casa. Non è granché, lo so, ma per me è già una conquista. A volte aggiungo qualche esercizio con una sedia, tipo alzarmi e sedermi piano, che mi ha suggerito il fisioterapista per rafforzare un po’ le gambe senza stressarle troppo. La cosa bella? Dopo mi sento meno rigida, anche se la glicemia ogni tanto mi fa qualche scherzetto e devo fermarmi con una caramella in tasca sempre pronta!
Voi come fate? Chi ha problemi simili, che routine segue? Io vorrei arrivare a 30 minuti al giorno entro fine mese, ma non so se sto sognando troppo in grande. Il dottore insiste che la costanza è tutto, e sto cercando di ascoltarlo, anche se la tentazione di buttarmi sul divano è sempre lì. Se avete idee o trucchetti per non mollare, sono tutta orecchie!
Grazie mille a chi risponderà, davvero!

Il mio medico mi ha detto chiaro e tondo: “Muoviti, ma senza esagerare”. Facile a dirsi, eh? Con la glicemia che fa i capricci e le articolazioni che scricchiolano, ogni passo sembra una scommessa. Però ci sto provando. Lui mi ha consigliato di puntare su esercizi leggeri, tipo camminate lente o un po’ di stretching, e di tenere d’occhio i valori prima e dopo. Mi ha anche detto di evitare cose troppo intense tipo corsa o pesi pesanti, perché con le mie ginocchia sarebbe un disastro.
Io ho iniziato con 15 minuti di camminata al giorno, nel parco vicino casa. Non è granché, lo so, ma per me è già una conquista. A volte aggiungo qualche esercizio con una sedia, tipo alzarmi e sedermi piano, che mi ha suggerito il fisioterapista per rafforzare un po’ le gambe senza stressarle troppo. La cosa bella? Dopo mi sento meno rigida, anche se la glicemia ogni tanto mi fa qualche scherzetto e devo fermarmi con una caramella in tasca sempre pronta!

Voi come fate? Chi ha problemi simili, che routine segue? Io vorrei arrivare a 30 minuti al giorno entro fine mese, ma non so se sto sognando troppo in grande. Il dottore insiste che la costanza è tutto, e sto cercando di ascoltarlo, anche se la tentazione di buttarmi sul divano è sempre lì. Se avete idee o trucchetti per non mollare, sono tutta orecchie!
