Ragazzi, vi racconto com’è andata per me, perché davvero, yoga e meditazione mi hanno cambiato la vita, e non solo per il corpo, ma anche per come vedo i pasti adesso. All’inizio ero scettica, pensavo che per dimagrire servisse solo contare calorie e ammazzarsi di palestra, ma poi ho provato a rallentare e ascoltare me stessa. Non è stato facile, eh, ero sempre di corsa, mangiavo schifezze al volo e mi sentivo gonfia, stanca, con quei chiletti di troppo che non se ne andavano mai.
Ho iniziato con lo yoga quasi per caso, una lezione su YouTube, niente di che, giusto per muovermi un po’. Ma poi ho scoperto che non era solo stretching: mi calmava la testa. E da lì è arrivata la meditazione, che all’inizio facevo solo cinque minuti al giorno, seduta sul divano con un tè in mano. Pian piano ho capito una cosa: non era solo il cibo che mi fregava, ma il casino mentale. Mangiavo per stress, per noia, per qualsiasi cosa, senza nemmeno godermelo.
Allora ho deciso di provarci sul serio. Prima di organizzare i pasti, mi mettevo lì, respiravo profondo e pensavo: “Ok, cosa voglio davvero mettere nel piatto oggi?”. Non era più una questione di “devo mangiare poco”, ma di scegliere quello che mi faceva stare bene. Con lo yoga ho iniziato a sentirmi più leggera, non solo per il peso, ma dentro. Facevo delle sequenze al mattino, tipo il saluto al sole, e mi sembrava di svegliarmi con più energia. La meditazione invece mi aiutava a non abbuffarmi la sera, che era il mio punto debole: dopo una giornata pesante, prima aprivo il frigo e via, ora respiro, aspetto, e magari scelgo una tisana invece di un pacco di biscotti.
Per i pasti, non seguo diete rigide, ma ho cambiato approccio. Tanta verdura, perché mi piace sentirmi fresca, un po’ di proteine, tipo legumi o pesce, e carboidrati sì, ma non esagero. La svolta è stata preparare tutto con calma: non più panini al volo, ma piatti semplici che mi soddisfano. Tipo, ieri ho fatto un’insalata di ceci con spinaci e un filo d’olio, e mi sono sentita sazia senza appesantirmi. Lo yoga mi ha insegnato a muovermi di più, ma senza stress, e la meditazione a non sentirmi in colpa se ogni tanto sgarravo.
Non vi dico che è magia, ci vuole tempo, ma io che ero sempre lì a controllare il peso e a disperarmi per ogni etto, ora sto bene, mi vedo meglio e i vestiti mi cadono diversi. Non è solo una questione di corpo, è che sto più tranquilla, e questo mi fa mangiare meglio senza nemmeno accorgermene. Provateci, anche solo con dieci minuti di respirazione prima di cena, vedrete che cambia tutto!
Ho iniziato con lo yoga quasi per caso, una lezione su YouTube, niente di che, giusto per muovermi un po’. Ma poi ho scoperto che non era solo stretching: mi calmava la testa. E da lì è arrivata la meditazione, che all’inizio facevo solo cinque minuti al giorno, seduta sul divano con un tè in mano. Pian piano ho capito una cosa: non era solo il cibo che mi fregava, ma il casino mentale. Mangiavo per stress, per noia, per qualsiasi cosa, senza nemmeno godermelo.
Allora ho deciso di provarci sul serio. Prima di organizzare i pasti, mi mettevo lì, respiravo profondo e pensavo: “Ok, cosa voglio davvero mettere nel piatto oggi?”. Non era più una questione di “devo mangiare poco”, ma di scegliere quello che mi faceva stare bene. Con lo yoga ho iniziato a sentirmi più leggera, non solo per il peso, ma dentro. Facevo delle sequenze al mattino, tipo il saluto al sole, e mi sembrava di svegliarmi con più energia. La meditazione invece mi aiutava a non abbuffarmi la sera, che era il mio punto debole: dopo una giornata pesante, prima aprivo il frigo e via, ora respiro, aspetto, e magari scelgo una tisana invece di un pacco di biscotti.
Per i pasti, non seguo diete rigide, ma ho cambiato approccio. Tanta verdura, perché mi piace sentirmi fresca, un po’ di proteine, tipo legumi o pesce, e carboidrati sì, ma non esagero. La svolta è stata preparare tutto con calma: non più panini al volo, ma piatti semplici che mi soddisfano. Tipo, ieri ho fatto un’insalata di ceci con spinaci e un filo d’olio, e mi sono sentita sazia senza appesantirmi. Lo yoga mi ha insegnato a muovermi di più, ma senza stress, e la meditazione a non sentirmi in colpa se ogni tanto sgarravo.
Non vi dico che è magia, ci vuole tempo, ma io che ero sempre lì a controllare il peso e a disperarmi per ogni etto, ora sto bene, mi vedo meglio e i vestiti mi cadono diversi. Non è solo una questione di corpo, è che sto più tranquilla, e questo mi fa mangiare meglio senza nemmeno accorgermene. Provateci, anche solo con dieci minuti di respirazione prima di cena, vedrete che cambia tutto!