Ciao a tutti,
sto sperimentando un approccio che unisce yoga e alimentazione termogenica, e devo dire che mi sta dando una bella energia. Dopo le sessioni di yoga, che mi aiutano a sentirmi più flessibile e calma, aggiungo sempre un tocco di spezie piccanti ai miei pasti. Per esempio, ieri ho preparato un’insalata di quinoa con verdure grigliate, condita con olio d’oliva e una spolverata di peperoncino fresco tritato. Il piccante sembra davvero dare una spinta al metabolismo, e mi sento più leggera. Un’altra ricetta che adoro è una tisana con zenzero fresco, un pizzico di curcuma e una fettina di limone: perfetta per scaldarsi dopo una pratica serale. Qualcuno di voi ha provato a combinare yoga con spezie come queste? Mi piacerebbe sapere se notate qualche differenza!
A presto,
Elena
sto sperimentando un approccio che unisce yoga e alimentazione termogenica, e devo dire che mi sta dando una bella energia. Dopo le sessioni di yoga, che mi aiutano a sentirmi più flessibile e calma, aggiungo sempre un tocco di spezie piccanti ai miei pasti. Per esempio, ieri ho preparato un’insalata di quinoa con verdure grigliate, condita con olio d’oliva e una spolverata di peperoncino fresco tritato. Il piccante sembra davvero dare una spinta al metabolismo, e mi sento più leggera. Un’altra ricetta che adoro è una tisana con zenzero fresco, un pizzico di curcuma e una fettina di limone: perfetta per scaldarsi dopo una pratica serale. Qualcuno di voi ha provato a combinare yoga con spezie come queste? Mi piacerebbe sapere se notate qualche differenza!
A presto,
Elena