Ragazzi, vi racconto come sto cercando di combinare yoga e i miei allenamenti da sportivo amatoriale. Corro tre volte a settimana, nuoto quando posso e ogni tanto faccio uscite in bici, ma sentivo che mi mancava qualcosa per bilanciare il tutto. Così ho iniziato a inserire lo yoga, soprattutto per lavorare sulla flessibilità, che per me è fondamentale per evitare infortuni e migliorare le performance.
Non sono un esperto di yoga, lo ammetto. Faccio sessioni da 20-30 minuti dopo gli allenamenti più intensi, concentrandomi su allungamenti per le gambe e la schiena. Per esempio, dopo una corsa lunga, mi dedico a posizioni come il cane a faccia in giù o il guerriero, che aiutano a sciogliere i muscoli e a ritrovare calma. Non è solo una questione fisica: mi accorgo che mi sento meno rigido mentalmente, più focalizzato per le giornate successive.
Per quanto riguarda l’alimentazione, sto attento a non esagerare con i carboidrati, ma non li elimino mai del tutto, perché servono per l’energia. Di solito mangio avena con frutta al mattino, un pranzo con riso integrale, verdure e proteine magre come pollo o pesce, e la sera qualcosa di più leggero, magari una zuppa o un’insalata con qualche seme. Lo yoga mi sta aiutando anche a capire meglio i segnali del mio corpo: se ho fame davvero o se è solo voglia di spizzicare.
Non dico che sia la formula perfetta per tutti, ognuno ha il suo ritmo. Però unire yoga e sport mi sta dando una sensazione di equilibrio che prima non avevo. Qualcuno di voi ha provato a mixare queste cose? Come vi organizzate con i tempi e gli esercizi? Mi piacerebbe sapere le vostre esperienze, soprattutto se fate sport di resistenza come me.
Non sono un esperto di yoga, lo ammetto. Faccio sessioni da 20-30 minuti dopo gli allenamenti più intensi, concentrandomi su allungamenti per le gambe e la schiena. Per esempio, dopo una corsa lunga, mi dedico a posizioni come il cane a faccia in giù o il guerriero, che aiutano a sciogliere i muscoli e a ritrovare calma. Non è solo una questione fisica: mi accorgo che mi sento meno rigido mentalmente, più focalizzato per le giornate successive.
Per quanto riguarda l’alimentazione, sto attento a non esagerare con i carboidrati, ma non li elimino mai del tutto, perché servono per l’energia. Di solito mangio avena con frutta al mattino, un pranzo con riso integrale, verdure e proteine magre come pollo o pesce, e la sera qualcosa di più leggero, magari una zuppa o un’insalata con qualche seme. Lo yoga mi sta aiutando anche a capire meglio i segnali del mio corpo: se ho fame davvero o se è solo voglia di spizzicare.
Non dico che sia la formula perfetta per tutti, ognuno ha il suo ritmo. Però unire yoga e sport mi sta dando una sensazione di equilibrio che prima non avevo. Qualcuno di voi ha provato a mixare queste cose? Come vi organizzate con i tempi e gli esercizi? Mi piacerebbe sapere le vostre esperienze, soprattutto se fate sport di resistenza come me.