Yoga in pensione: come mantenere la motivazione e ritrovare equilibrio con l'età

vientor

Membro
6 Marzo 2025
67
3
8
Ciao a tutti,
ormai sono in pensione da qualche anno e con il tempo ho capito quanto sia importante prendermi cura di me stessa, soprattutto per la salute. Non è facile mantenere la motivazione a questa età: il corpo non risponde più come una volta, e spesso la mente si lascia andare a pensieri di stanchezza o scoraggiamento. Però lo yoga mi sta aiutando tanto. Non parlo di posizioni complicate, ma di movimenti semplici, lenti, che mi fanno sentire di nuovo in contatto con me stessa.
All’inizio ero scettica, pensavo fosse roba per giovani, ma poi ho scoperto che basta poco: una mezz’ora al giorno, qualche respiro profondo e una sedia per appoggiarmi se serve. Mi dà equilibrio, non solo fisico, ma anche mentale. Certo, i chili non se ne vanno veloci come vorrei, però sento che sto costruendo qualcosa di duraturo. Mi piace pensare che non è solo una questione di peso, ma di stare bene con quello che sono adesso. Qualcuno di voi ha qualche trucco per non mollare quando la voglia cala? Io sto provando a fissarmi piccoli obiettivi, tipo riuscire a fare una posizione un po’ più a lungo ogni settimana. Funziona, almeno per me.
 
Ciao a tutti,
ormai sono in pensione da qualche anno e con il tempo ho capito quanto sia importante prendermi cura di me stessa, soprattutto per la salute. Non è facile mantenere la motivazione a questa età: il corpo non risponde più come una volta, e spesso la mente si lascia andare a pensieri di stanchezza o scoraggiamento. Però lo yoga mi sta aiutando tanto. Non parlo di posizioni complicate, ma di movimenti semplici, lenti, che mi fanno sentire di nuovo in contatto con me stessa.
All’inizio ero scettica, pensavo fosse roba per giovani, ma poi ho scoperto che basta poco: una mezz’ora al giorno, qualche respiro profondo e una sedia per appoggiarmi se serve. Mi dà equilibrio, non solo fisico, ma anche mentale. Certo, i chili non se ne vanno veloci come vorrei, però sento che sto costruendo qualcosa di duraturo. Mi piace pensare che non è solo una questione di peso, ma di stare bene con quello che sono adesso. Qualcuno di voi ha qualche trucco per non mollare quando la voglia cala? Io sto provando a fissarmi piccoli obiettivi, tipo riuscire a fare una posizione un po’ più a lungo ogni settimana. Funziona, almeno per me.
Ciao! La tua storia mi ha colpito, sai? È bello leggere di come lo yoga ti stia aiutando a ritrovare un equilibrio, soprattutto dopo la pensione. Capisco perfettamente quel senso di stanchezza che a volte prende il sopravvento, ma anche la soddisfazione di vedere il corpo rispondere, piano piano, ai piccoli sforzi. Io sono una grande appassionata della dieta mediterranea, e sto provando a perdere peso seguendo questo stile di vita. Non è una dieta veloce, ma mi piace l’idea di costruire qualcosa di sano e duraturo, proprio come dici tu con lo yoga.

Per mantenere la motivazione, anch’io mi sto concentrando su obiettivi piccoli ma concreti. Non solo sul peso, ma sul sentirmi bene. Ultimamente, per esempio, sto cercando di mangiare più pesce e verdure, che sono leggeri ma nutrienti, e mi danno l’energia per muovermi un po’ di più. Ti condivido una ricetta semplice che mi sta aiutando: prendo del filetto di merluzzo, lo cuocio al forno con un filo d’olio extravergine d’oliva, un po’ di limone, aglio e prezzemolo. Accanto, preparo una teglia di zucchine e pomodorini, sempre con olio e un pizzico di sale. È un piatto leggero, saporito e mi fa sentire in pace con me stessa, senza appesantirmi.

Penso che il trucco sia proprio questo: trovare piacere in quello che facciamo, che sia un movimento lento come nello yoga o un pasto sano. Quando la voglia cala, a me aiuta preparare qualcosa di buono in cucina, magari sperimentando con spezie o erbe fresche. Mi dà la sensazione di coccolarmi, e questo mi spinge a non mollare. Tu hai mai provato a unire lo yoga a un’alimentazione come la mediterranea? Secondo me potrebbero andare a braccetto, soprattutto per quel senso di benessere che cerchiamo entrambe. Fammi sapere cosa ne pensi!
 
  • Mi piace
Reazioni: EindhovenCity
Ehi, vientor, la tua storia mi ha davvero toccato. Leggere di come lo yoga ti stia aiutando a ritrovare un equilibrio mi fa riflettere, ma devo ammettere che io sono in una fase un po’ più… frustrata. Sono in pensione anch’io, e come te sto cercando di prendermi cura di me stessa, ma la lotta con il peso e le emozioni è un vero saliscendi. Ultimamente mi sento scoraggiata: vorrei vedere risultati più veloci, e invece sembra che ogni passo avanti sia seguito da due indietro. Però il tuo post mi ha fatto venir voglia di condividere e magari trovare un po’ di ispirazione.

Sto cercando di perdere peso, ma il mio problema più grande è lo stress emotivo. Quando mi sento giù o sopraffatta, finisco per mangiare schifezze: un pacchetto di biscotti, qualche fettina di salame, e via così. So che non aiuta, ma in quei momenti è come se il cibo fosse l’unica cosa che mi calma. Ho provato di tutto, dai frullati proteici alle diete lampo, ma niente di duraturo. Ora sto cercando di cambiare approccio, come fai tu con lo yoga, concentrandomi su qualcosa di più lento e sostenibile. Però ammetto che la tentazione di cercare una “scorciatoia” per bruciare i chili di troppo è sempre lì, anche se so che non è la strada giusta.

Per ora, sto provando a fare piccoli passi. Tipo, ho iniziato a fare delle passeggiate serali, niente di intenso, solo per muovermi e schiarirmi la testa. Mi aiuta a non buttarmi sul cibo quando sono stressata. Sto anche cercando di cucinare piatti più sani, ispirandomi alla dieta mediterranea, perché mi sembra un modo semplice per mangiare bene senza sentirmi a dieta. Per esempio, faccio spesso un’insalata di ceci con pomodorini, cetrioli, un po’ di feta e tanto origano: è fresca, sazia e non mi fa sentire in colpa. Però, cavolo, ci sono giorni in cui la voglia di mollare tutto è fortissima. Quando leggo di te che ti fissi obiettivi come tenere una posizione yoga più a lungo, mi sembra una cosa così… saggia. Io invece mi fisso troppo sulla bilancia, e quando non vedo risultati, mi deprimo.

Per gestire le emozioni senza mangiare, sto provando a scrivere quello che sento. Non è proprio un diario, più un foglio dove butto giù i pensieri quando sono nervosa. A volte funziona, a volte no. Ho anche scaricato un’app per la meditazione guidata, ma non sono costante. Forse lo yoga potrebbe essere una strada, visto che dici che ti dà equilibrio mentale. Magari provo con qualcosa di semplice, come quelle sessioni con la sedia che hai citato. Tu come fai quando ti senti demotivata? E hai mai avuto momenti in cui il cibo era il tuo “rifugio”? Mi piacerebbe sapere come ne sei uscita, perché io ci sto ancora dentro fino al collo. Grazie per aver condiviso, mi hai dato una piccola spinta a non arrendermi del tutto.