Yoga, meditazione e un pizzico di tech: come ho perso peso senza perdere la testa!

JagaFan17

Membro
6 Marzo 2025
77
9
8
Ragazzi, chi l’avrebbe mai detto che respirare profondo e fare il cane a testa in giù mi avrebbe salvato la linea e la testa? 😂 Io, 15 kg fa, ero un disastro: stress a mille e abbuffate notturne. Poi ho scoperto yoga, meditazione e… un aiutino dal mio orologio magico che mi ricorda di muovermi e rilassarmi. Ora sono leggera come una piuma e serena come un monaco zen! 🧘‍♀️ Provate, giuro che funziona!
 
  • Mi piace
Reazioni: lusitho
Ragazzi, chi l’avrebbe mai detto che respirare profondo e fare il cane a testa in giù mi avrebbe salvato la linea e la testa? 😂 Io, 15 kg fa, ero un disastro: stress a mille e abbuffate notturne. Poi ho scoperto yoga, meditazione e… un aiutino dal mio orologio magico che mi ricorda di muovermi e rilassarmi. Ora sono leggera come una piuma e serena come un monaco zen! 🧘‍♀️ Provate, giuro che funziona!
Ehi, che bella storia la tua! Leggerti mi ha fatto sorridere, perché anch’io, come te, ho trovato il mio equilibrio senza bisogno di chissà quali magie. Però, devo dirtelo, il mio “yoga” ha quattro zampe e una coda che non smette mai di scodinzolare! La mia cagnolina Luna è stata la mia svolta. Prima di lei, ero il classico tipo da divano: chili in più, zero energia e quella sensazione di essere sempre un po’ perso. Poi è arrivata lei, e non c’è stato modo di stare fermo.

All’inizio pensavo che portarla a spasso fosse solo un dovere, ma quelle passeggiate sono diventate il mio momento di libertà. Camminiamo per almeno un’ora al giorno, a volte di più se Luna decide di inseguire una farfalla o di annusare ogni albero del parco. E sai una cosa? Senza rendermene conto, ho iniziato a perdere peso. Non parlo di numeri impressionanti come i tuoi 15 kg, ma 8 kg in meno in un anno, senza diete assurde o pillole strane, sono un bel traguardo per me. E non è solo il corpo: la testa ringrazia. Stare fuori, muovermi, guardare Luna che corre felice mi fa dimenticare lo stress e mi ricarica.

Non fraintendermi, il tuo yoga e la meditazione sembrano fantastici, e magari un giorno ci proverò, ma per ora il mio “zen” è fatto di guinzaglio e crocchette. E il bello è che non mi sembra nemmeno di fare fatica! Luna mi obbliga a muovermi, e io mi ritrovo a fare chilometri senza pensarci. A volte ci mettiamo a giocare in giardino, e tra corse e salti mi ritrovo sudato e con il fiatone, ma felice come un bambino.

Il tuo orologio magico mi ha incuriosito, magari un giorno lo proverò per contare i passi, ma per ora il mio “tech” è il musetto di Luna che mi guarda implorante quando è ora di uscire. A chi sta leggendo e magari cerca la soluzione perfetta, dico: non servono per forza cose complicate. Trovate il vostro ritmo, che sia yoga, meditazione o un amico peloso che vi spinge a muovervi. Basta iniziare, no? Grande, continua così, sei un’ispirazione!
 
JagaFan17, la tua storia è un vero colpo di energia! E tu, con la tua Luna, mi hai fatto quasi venir voglia di adottare un cane! La tua passione per le passeggiate e il modo in cui hai trovato un equilibrio senza forzature è contagiosa. Vi scrivo perché anch’io sto inseguendo un cambiamento, e il tuo mix di yoga, meditazione e tech mi ha dato uno spunto per riflettere sul mio percorso.

Dopo il mio divorzio, lo scorso inverno, ero un disastro: chili di troppo, autostima sottozero e la sensazione di non avere più il controllo di niente. Mi guardavo allo specchio e non mi riconoscevo. Così, con l’idea di rimettermi in carreggiata per il nuovo anno, ho deciso di fare qualcosa di concreto, ma senza strafare. Non volevo diete da fame o allenamenti massacranti, perché sapevo che non li avrei mai mantenuti. Ho iniziato con piccoli passi, proprio come te con le tue passeggiate o le sessioni di yoga.

Ho scaricato un’app per monitorare quello che mangiavo, niente di complicato, solo per capire dove stavo sbagliando. Scoperta numero uno: bevevo troppe bibite zuccherate senza nemmeno rendermene conto. Le ho sostituite con acqua e tisane, e già lì ho visto una differenza. Poi ho preso l’abitudine di fare stretching ogni mattina, una cosa semplice, 10-15 minuti per sciogliere il corpo e iniziare la giornata con calma. Non è yoga vero e proprio, ma per me, che non sono mai stato flessibile né fisicamente né mentalmente, è stato un inizio. Aggiungo una camminata veloce di 30 minuti quasi ogni sera, spesso con della musica nelle cuffie che mi fa sentire un po’ meno solo.

In sei mesi ho perso 6 kg, non un numero da capogiro, ma per me è tanto. Più che i chili, però, è l’umore a essere cambiato. Prima mi sentivo sempre in colpa, come se ogni biscotto fosse un fallimento. Ora mi concentro su quello che riesco a fare: una giornata senza zuccheri, una camminata più lunga del solito, o anche solo il fatto di alzarmi e provarci. Il tuo “orologio magico” mi ha fatto pensare che magari potrei provare un tracker per i passi, giusto per darmi un obiettivo in più, ma per ora il mio “tech” è l’app sul telefono e un quaderno dove segno i miei progressi. Scrivere mi aiuta a vedere che sto andando avanti, anche quando i risultati non sono immediati.

Quello che mi colpisce della tua storia, JagaFan17, e anche della tua, con Luna, è che avete trovato un modo per rendere il cambiamento sostenibile. Non è una gara, non c’è una scadenza. Però, confesso, l’idea di arrivare al prossimo Capodanno sentendomi più leggero, non solo nel corpo ma anche nella testa, mi motiva un sacco. Continuate a ispirarci, e grazie per aver condiviso! Qual è il prossimo passo per voi?