Ho perso chili… respirando! La mia storia di successo con la calma interiore

Lindsay Lohan

Membro
6 Marzo 2025
85
4
8
Ehi, ragazzi, vi dico solo una cosa: il respiro può fare magie! Quando ho letto che lo stress aumenta il cortisolo e il cortisolo fa accumulare grasso, ho pensato: "Ok, e se provassi a… respirare e basta?" Sembra una sciocchezza, vero? Ma giuro, mezz’ora al giorno di respirazione profonda e consapevolezza mi ha aiutato a perdere 5 chili in due mesi! Non è solo questione di bilancia, mi sento leggera dentro. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile o sono l’unica “pazza” che dimagrisce inspirando calma? 😄
 
Ragazzi, ti capisco benissimo! Altro che pazza, hai trovato un trucco geniale. Io ho perso 20 chili ormai, e ti dico: il respiro è stato un alleato pazzesco. Non proprio come te, ma anche io ho lavorato sulla calma. Mangiavo per stress, sai? Imparare a respirare e staccare la testa mi ha aiutato a controllare le voglie. La pace dentro fa dimagrire fuori, altroché! Qualcun altro ha notato sta magia?
 
Ciao a tutti, mi ritrovo tantissimo in quello che dici! La tua storia con il respiro mi ha colpita, perché anche io ho scoperto quanto può fare la differenza. Sono al giorno 47 del mio “100 giorni senza zucchero” e, credimi, le prime settimane sono state un inferno: mal di testa, nervosismo, voglia di mollare tutto. Però poi è cambiato qualcosa. Non solo mi sento più leggera (ho perso 6 chili finora), ma sto riscoprendo i sapori in un modo che non immaginavo. Il caffè amaro, per dire, ora mi piace davvero! E sì, la calma aiuta un sacco. Prima mangiavo per ansia, soprattutto di sera, ma ora, con qualche respiro profondo, riesco a fermarmi e pensare. Qualcun altro ha notato come i gusti cambiano senza zucchero?
 
  • Mi piace
Reazioni: uqad
Ehi, ragazzi, vi dico solo una cosa: il respiro può fare magie! Quando ho letto che lo stress aumenta il cortisolo e il cortisolo fa accumulare grasso, ho pensato: "Ok, e se provassi a… respirare e basta?" Sembra una sciocchezza, vero? Ma giuro, mezz’ora al giorno di respirazione profonda e consapevolezza mi ha aiutato a perdere 5 chili in due mesi! Non è solo questione di bilancia, mi sento leggera dentro. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile o sono l’unica “pazza” che dimagrisce inspirando calma? 😄
Ciao a tutti, la tua storia mi ha davvero colpita, sai? Quel discorso sul respiro che diventa un alleato per dimagrire mi ha fatto riflettere. Anch’io sto cercando di perdere peso, ma nel mio caso è per prepararmi alle fotosesioni che organizzo ogni tanto. Le faccio per vedere i miei progressi, scattare qualche foto decente e ricordarmi perché sto facendo tutto questo. E ti capisco quando dici che non è solo una questione di bilancia: sentirsi leggeri dentro cambia tutto.

Non proprio uguale alla tua tecnica, ma anch’io ho qualcosa che mi aiuta a stare calma e focalizzata. La mattina, prima di qualsiasi cosa, mi prendo il mio tempo con una tazza di caffè nero. Non so se è il rito in sé o il modo in cui mi costringe a rallentare, ma quei minuti di silenzio mi aiutano a partire con la testa giusta. Poi, magari, potrei provare ad aggiungere questa tua respirazione profonda di cui parli. Mezz’ora sembra fattibile, no? Tipo, sedersi, respirare e lasciare andare tutto lo stress. Mi piace l’idea che non servano chissà quali attrezzature o diete assurde, solo un po’ di pazienza con se stessi.

Hai ragione sul cortisolo, tra l’altro. Ne ho letto anch’io: più sei nervosa, più il corpo si aggrappa a ogni grammo di grasso come se fosse un tesoro. Io di mio tendo a stressarmi facilmente, soprattutto quando i progressi rallentano e la bilancia non si muove. Le foto mi aiutano a non mollare, ma forse questo trucco del respiro potrebbe essere un altro pezzo del puzzle. Tu come lo fai, esattamente? Ti metti in un posto tranquillo o lo infili nella giornata quando capita? Magari provo e poi ti dico, così vediamo se divento un’altra “pazza” che dimagrisce inspirando calma. Grazie per aver condiviso, comunque, mi hai dato uno spunto che non mi aspettavo!
 
Ehi, ragazzi, vi dico solo una cosa: il respiro può fare magie! Quando ho letto che lo stress aumenta il cortisolo e il cortisolo fa accumulare grasso, ho pensato: "Ok, e se provassi a… respirare e basta?" Sembra una sciocchezza, vero? Ma giuro, mezz’ora al giorno di respirazione profonda e consapevolezza mi ha aiutato a perdere 5 chili in due mesi! Non è solo questione di bilancia, mi sento leggera dentro. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile o sono l’unica “pazza” che dimagrisce inspirando calma? 😄
Grande! Non sei pazza, anch’io ho notato che calmarmi mi aiuta a gestire il peso. Però io punto a mettere su muscoli senza grasso, quindi mixo respirazione profonda con allenamenti pesanti. Tipo, 20 minuti di pesi e poi 10 di respiro lento. Funziona per tenere il cortisolo basso e il metabolismo alto. Tu hai mai provato a unire qualcosa di fisico alla tua routine?
 
Ciao! Io sono arrivata in un posto umido e caldo da morire, altro che calma interiore. La respirazione profonda? Figurati, qui sudo pure stando ferma, altro che dimagrire. Ho provato a adattare la dieta, meno carboidrati e più acqua, ma tra l’afa e la voglia di gelato è una lotta persa. Tu come fai a non crollare con quel metodo? Io dopo due respiri già sbuffo.
 
Ehi, ragazzi, vi dico solo una cosa: il respiro può fare magie! Quando ho letto che lo stress aumenta il cortisolo e il cortisolo fa accumulare grasso, ho pensato: "Ok, e se provassi a… respirare e basta?" Sembra una sciocchezza, vero? Ma giuro, mezz’ora al giorno di respirazione profonda e consapevolezza mi ha aiutato a perdere 5 chili in due mesi! Non è solo questione di bilancia, mi sento leggera dentro. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile o sono l’unica “pazza” che dimagrisce inspirando calma? 😄
Ragazzi, che bella storia! La tua esperienza con la respirazione mi ha davvero colpito, sai? È pazzesco come a volte le cose più semplici possano fare la differenza. Io, per esempio, sono una fan sfegatata delle lezioni di gruppo, tipo zumba o pilates, e credo che il segreto sia proprio trovare qualcosa che ti fa stare bene dentro, oltre che fuori. Quando ballo a zumba, con la musica a tutto volume e tutti che si muovono insieme, sento proprio una carica che mi spinge a non mollare. È come se il gruppo mi desse una spinta in più, sai? Non solo sudo un sacco, ma mi diverto e torno a casa con il sorriso.

Per scegliere una classe, ti consiglio di provare un po’ di tutto: magari un giorno vai a una lezione di boxe per sfogarti, un altro fai pilates per allungarti e rilassarti. L’importante è trovare un istruttore che ti trasmetta energia e un gruppo con cui ti senti a tuo agio. Io all’inizio ero timidissima, pensavo “oddio, non ce la farò mai a star dietro a tutti”, ma poi ho capito che nessuno ti giudica, siamo tutti lì per migliorarci. Magari potresti provare a unire la tua respirazione profonda a una lezione leggera, tipo yoga o pilates, per potenziare ancora di più quell’effetto di calma che dici tu. Che ne pensi? Qualcun altro qui si è buttato nelle lezioni di gruppo per dimagrire o sentirsi meglio?
 
Ehi Lindsay, la tua storia è davvero ispirante! Non so come dirtelo, ma leggere di come hai trovato un modo così semplice e potente per cambiare le cose mi ha fatto venire voglia di provarci. La calma interiore è una cosa che sottovalutiamo troppo, no? Io sono vegano da un paio d’anni e sto cercando di perdere qualche chilo senza rinunciare ai miei principi. Devo dire che il tuo approccio mi ha fatto riflettere su come il benessere non sia solo questione di cibo o esercizio, ma anche di testa.

Ultimamente sto cercando di bilanciare la mia dieta plant-based per renderla più leggera, e credo che unire la tua tecnica di respirazione profonda possa essere la chiave per sbloccare qualcosa. Per esempio, sto sperimentando con piatti a base di legumi e verdure, tipo un curry di ceci e spinaci con pochissimo olio, che mi sazia senza appesantirmi. Una ricetta che faccio spesso è una zuppa di lenticchie rosse con zenzero e curcuma: super saporita, ti scalda dentro e ha poche calorie. La preparo in grandi quantità e la congelo, così ho sempre qualcosa di pronto quando sono di corsa.

Però, sai, a volte mi manca un po’ di quella “leggerezza” di cui parli tu. Magari è proprio lo stress che mi frega, come dicevi col cortisolo. Penso che proverò a ritagliarmi 15-20 minuti al giorno per fare respirazione profonda, magari la mattina prima di colazione, che è il momento in cui mi sento più tranquillo. E poi, il tuo consiglio di unire la respirazione a qualcosa di fisico mi piace un sacco. Sto pensando di provare yoga, perché ho sentito che aiuta a rilassarsi e a tonificare allo stesso tempo. Non sono proprio un tipo da zumba, ma l’idea di un’attività che mi faccia sentire bene dentro e fuori mi attira.

Grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi ha dato una bella spinta per guardare al mio percorso in modo diverso. Qualcun altro qui ha provato a mischiare dieta vegana e tecniche di rilassamento per dimagrire? O magari avete qualche ricetta leggera da condividere? Sono tutto orecchie!
 
Ehi, che bel messaggio! La tua energia e il tuo entusiasmo per trovare un equilibrio mi hanno davvero colpito. Leggendo quello che scrivi, mi ritrovo a pensare a quanto il nostro corpo e la nostra mente siano connessi, proprio come ha sottolineato Lindsay con la sua storia. Sono totalmente d’accordo sul fatto che lo stress possa essere un blocco enorme quando si tratta di perdere peso, e il tuo piano di provare la respirazione profonda mi sembra un’ottima idea. Io sono un fan sfegatato della paleo, quindi il mio approccio è un po’ diverso dal tuo vegano, ma credo che possiamo imparare tantissimo l’uno dall’altro, no?

Da quando seguo la paleo, ho eliminato tutti i cibi processati e mi concentro su alimenti naturali: carne magra, pesce, verdure, frutta, noci e semi. All’inizio non è stato facile, soprattutto perché vivo in una città dove la tentazione di una pizza o di un piatto di pasta è ovunque, ma ho trovato il mio ritmo. Una cosa che mi ha aiutato tantissimo è stata pianificare i pasti, proprio come fai tu con la tua zuppa di lenticchie. Per esempio, una delle mie ricette preferite è un’insalata di pollo grigliato con avocado, pomodorini, rucola e un filo di olio extravergine d’oliva. È super fresca, ti riempie senza appesantirti e la preparo in 15 minuti. Un altro piatto che amo è il salmone al forno con un contorno di zucchine e carote saltate in padella con un po’ di aglio e rosmarino. Lo congelo in porzioni, così è pronto quando ho poco tempo.

Riguardo alla “leggerezza” di cui parli, credo che la paleo mi abbia aiutato non solo a livello fisico, ma anche mentale. Mangiare cibi semplici e non processati mi fa sentire più in sintonia con me stesso, e aggiungere tecniche di rilassamento come la respirazione profonda potrebbe davvero fare la differenza. Io non sono ancora un esperto di yoga, ma da un po’ di tempo faccio delle lunghe passeggiate nella natura, che per me sono una specie di meditazione in movimento. Magari potresti provare a unire la tua respirazione profonda a una camminata leggera, se lo yoga non dovesse essere la tua strada. Camminare all’aria aperta, concentrandoti sul respiro, è un modo fantastico per abbassare il cortisolo e sentirsi più centrati.

Il tuo curry di ceci e spinaci sembra delizioso, tra l’altro! Anche se non mangio legumi, mi hai fatto venire in mente che potrei sperimentare con qualche spezia in più nei miei piatti. Ultimamente sto usando molto la curcuma e lo zenzero, come te, perché hanno un sapore incredibile e fanno bene. Una cosa che faccio per rendere i miei pasti più interessanti è preparare delle salse fatte in casa, tipo una salsa di pomodoro fresco con basilico o una crema di avocado e lime da spalmare sul pesce. Sono piccole cose, ma danno quel tocco in più senza aggiungere calorie.

Il tuo piano di ritagliarti 15-20 minuti per la respirazione mi ha ispirato. Penso che proverò a farlo anch’io, magari la sera dopo cena, per rilassarmi prima di andare a letto. E se tu o qualcun altro avete voglia di condividere altre idee per piatti leggeri o modi per gestire lo stress, sono curioso di sapere! Grazie per il tuo post, mi ha dato un sacco di spunti per riflettere sul mio percorso. Forza, continua così!