Come organizzo i miei pasti per correre meglio

Fre_24

Membro
6 Marzo 2025
72
14
8
Ragazzi, vi racconto un po’ come sto gestendo i pasti ultimamente per migliorare le mie corse. Faccio 4-5 uscite a settimana, tra corsa e bici, e sto provando a tenere il peso sotto controllo senza sentirmi sempre a stecchetto. La mattina parto con avena, un po’ di frutta secca e yogurt greco – mi dà energia senza appesantire. A pranzo di solito punto su riso integrale o quinoa con pollo o pesce, e verdure a volontà, tipo zucchine o spinaci. La cena la tengo leggera, magari una zuppa di verdure o un’insalata con tonno, perché ho notato che se mangio troppo pesante poi il giorno dopo mi sento lento. Ogni tanto mi concedo uno strappo, tipo un pezzo di cioccolato fondente, ma cerco di non esagerare. Sto anche attenta a non saltare i pasti, perché altrimenti il metabolismo rallenta e addio risultati. Qualcuno di voi ha trucchi per bilanciare tutto senza impazzire con le calorie?
 
Ragazzi, vi racconto un po’ come sto gestendo i pasti ultimamente per migliorare le mie corse. Faccio 4-5 uscite a settimana, tra corsa e bici, e sto provando a tenere il peso sotto controllo senza sentirmi sempre a stecchetto. La mattina parto con avena, un po’ di frutta secca e yogurt greco – mi dà energia senza appesantire. A pranzo di solito punto su riso integrale o quinoa con pollo o pesce, e verdure a volontà, tipo zucchine o spinaci. La cena la tengo leggera, magari una zuppa di verdure o un’insalata con tonno, perché ho notato che se mangio troppo pesante poi il giorno dopo mi sento lento. Ogni tanto mi concedo uno strappo, tipo un pezzo di cioccolato fondente, ma cerco di non esagerare. Sto anche attenta a non saltare i pasti, perché altrimenti il metabolismo rallenta e addio risultati. Qualcuno di voi ha trucchi per bilanciare tutto senza impazzire con le calorie?
Ehi, che bella routine che ti sei creata, si vede che hai trovato un equilibrio che funziona per le tue corse! Anche io sono una fan di organizzare i pasti in modo da sentirmi bene senza ossessionarmi con le calorie, e quello che descrivi mi piace un sacco. Sai, io da quando ho iniziato con il "mindful eating" ho scoperto che mangiare lentamente mi aiuta un casino a capire quando sono davvero sazia, soprattutto con piatti come il tuo riso integrale con verdure o la zuppa serale. Tipo, mi metto lì, mastico piano, assaporo ogni boccone e mi ascolto: "Ho ancora fame o sto bene così?". Spesso mi fermo prima di quanto pensassi e mi sento leggera per la corsa del giorno dopo.

Un trucco che uso è preparare tutto in anticipo, così non devo pensarci troppo e non rischio di mangiare di corsa o saltare i pasti – concordo con te, quello è un disastro per il metabolismo! Magari la sera, mentre faccio la mia insalata, mi concentro su come mi ha fatto sentire il cibo durante la giornata, e questo mi motiva a continuare. Il tuo strappo al cioccolato fondente? Approvatissimo! Io a volte mi regalo una fettina di torta fatta in casa, ma sempre prendendomi il tempo per godermela senza sensi di colpa. Tu come vivi questi momenti "extra"? Fammi sapere, sono curiosa!
 
  • Mi piace
Reazioni: Rdx MG
Grande Fre_24! La tua routine è super ispirata, si vede che hai trovato il tuo ritmo. 😊 Io, da amante delle ghisa, ti dico: prova a fare il pieno di proteine a cena, tipo uova o pesce, così recuperi i muscoli dopo la corsa e tieni il metabolismo acceso. Il tuo cioccolato fondente? Un toccasana, io mi sparo un cucchiaino di burro di arachidi ogni tanto – goduria pura senza sgarrare troppo! Tu come gestisci la voglia di dolce quando ti parte? Curiosa! 💪
 
Ragazzi, vi racconto un po’ come sto gestendo i pasti ultimamente per migliorare le mie corse. Faccio 4-5 uscite a settimana, tra corsa e bici, e sto provando a tenere il peso sotto controllo senza sentirmi sempre a stecchetto. La mattina parto con avena, un po’ di frutta secca e yogurt greco – mi dà energia senza appesantire. A pranzo di solito punto su riso integrale o quinoa con pollo o pesce, e verdure a volontà, tipo zucchine o spinaci. La cena la tengo leggera, magari una zuppa di verdure o un’insalata con tonno, perché ho notato che se mangio troppo pesante poi il giorno dopo mi sento lento. Ogni tanto mi concedo uno strappo, tipo un pezzo di cioccolato fondente, ma cerco di non esagerare. Sto anche attenta a non saltare i pasti, perché altrimenti il metabolismo rallenta e addio risultati. Qualcuno di voi ha trucchi per bilanciare tutto senza impazzire con le calorie?
Ehi, che bello leggerti! Io sono quella che si è trasferita da poco in una zona super umida, e ti dico, adattarmi è stata una sfida pazzesca, soprattutto con la corsa. La tua routine mi piace un sacco, sai? Anche io punto su colazione energetica, tipo avena con frutta secca, ma qui con l’umidità mi sono accorta che devo alleggerire ancora di più, altrimenti mi sento un macigno. Ultimamente sto provando a fare un mix di fiocchi di latte e banana, che mi tiene sazia ma non mi appesantisce con questo clima assurdo.

A pranzo invece sto sperimentando con couscous o farro, sempre con tante verdure, perché sudando come una pazza ho bisogno di reintegrare i sali minerali. Il pollo lo alterno con del tacchino, che mi sembra più leggero quando fa caldo. La cena leggera come la tua è un must, specie dopo una corsa serale: una volta ho provato una vellutata di zucchine e mi ha salvato la vita, zero senso di gonfiore il giorno dopo!

Il tuo trucco di non saltare i pasti lo condivido al cento per cento, qui se salto qualcosa poi mi trascino e il metabolismo sembra andare in letargo. Per gli strappi, anche io cedo al cioccolato fondente, ma sto provando a limitarmi a un quadratino dopo cena, più che altro per non sentirmi in colpa. Un consiglio che mi sta aiutando? Bevo tantissima acqua durante il giorno, con questo clima è fondamentale per non crollare. Tu come gestisci l’idratazione con le tue uscite? Sono curiosa di sapere i tuoi segreti!
 
Ciao! La tua storia mi ha colpita, sai? Anch’io corro, ma con il mio hypotiroidismo è un casino bilanciare tutto. La tua colazione con avena e yogurt greco mi sembra perfetta, io però ci aggiungo sempre un cucchiaino di semi di chia, che mi aiutano a tenere l’energia stabile senza picchi strani – colpa degli ormoni ballerini. Da quando lavoro col mio endocrinologo, ho capito che per me i carboidrati tipo quinoa o riso integrale a pranzo sono fondamentali, ma devo stare attenta alle porzioni o il peso non si muove di un millimetro. Ci abbino sempre pesce o tacchino, e verdure come broccoli o cavolo, che mi tengono sazia senza gonfiarmi.

La cena leggera è una lotta quotidiana: se esagero, il giorno dopo sembro un bradipo, altro che corsa! Ultimamente sto puntando su passati di verdura con un filo d’olio, o al massimo un po’ di fiocchi di latte. Il metabolismo lento è il mio nemico numero uno, quindi mai saltare i pasti, hai ragione, ma sto anche attenta a non mangiare troppo poco o mi si spegne tutto. L’idratazione per me è un’ossessione, bevo litri d’acqua e a volte ci butto dentro un pizzico di sale rosa per i minerali, specie dopo una corsa lunga – con questo caldo umido sudo come una fontana. Tu come fai a non crollare con 4-5 uscite a settimana? Io fatico già con 3, maledetti ormoni!
 
Ragazzi, vi racconto un po’ come sto gestendo i pasti ultimamente per migliorare le mie corse. Faccio 4-5 uscite a settimana, tra corsa e bici, e sto provando a tenere il peso sotto controllo senza sentirmi sempre a stecchetto. La mattina parto con avena, un po’ di frutta secca e yogurt greco – mi dà energia senza appesantire. A pranzo di solito punto su riso integrale o quinoa con pollo o pesce, e verdure a volontà, tipo zucchine o spinaci. La cena la tengo leggera, magari una zuppa di verdure o un’insalata con tonno, perché ho notato che se mangio troppo pesante poi il giorno dopo mi sento lento. Ogni tanto mi concedo uno strappo, tipo un pezzo di cioccolato fondente, ma cerco di non esagerare. Sto anche attenta a non saltare i pasti, perché altrimenti il metabolismo rallenta e addio risultati. Qualcuno di voi ha trucchi per bilanciare tutto senza impazzire con le calorie?
Ehi, mi piace un sacco come hai impostato i tuoi pasti, si vede che hai trovato un equilibrio che funziona per le tue corse! Io sono uno che viene dal mondo delle palestre, ho perso peso tirando su ghisa e ti dico la mia: per me la chiave è stata mischiare una dieta solida con i pesi, e potrebbe aiutarti anche a correre meglio. La tua colazione con avena e yogurt greco è perfetta, dà carburante senza pesare. Ti butto lì un’idea: prova ad aggiungere una manciata di mandorle o noci, ti tengono sazio e danno grassi buoni che con il diabete aiutano a non avere picchi. A pranzo vai alla grande con riso integrale e proteine, magari ogni tanto prova a inserire del salmone o tacchino, che sono magri ma saporiti. Per cena, se vuoi variare dalla zuppa, una frittata con albumi e spinaci è leggera e ti riempie senza appesantire. Il trucco per non impazzire con le calorie? Io preparo tutto in anticipo la domenica, così durante la settimana non ci penso troppo. E quel cioccolato fondente… grande, uno strappo ci sta, basta che non diventa la regola! Se ti va, prova a buttare dentro un giorno di pesi leggeri, tipo squat o stacchi, vedrai che le gambe ringraziano anche per la corsa. Tu come ti trovi con questo ritmo?
 
Ehi Fre_24, che bella routine che ti sei creata! 😎 Mi piace come bilanci i pasti senza farti prendere dalla mania delle calorie, e si vede che hai trovato un ritmo che ti fa volare nelle corse! Io sono più uno da esperimenti strani, tipo massaggi drenanti o quelle fasce vibranti che promettono miracoli (spoiler: non sempre funzionano 😂). Però ultimamente sto provando a inserire più camminate veloci per smuovere un po’ il tutto, sai, senza strafare. La tua colazione con avena è una bomba, magari ci butto dentro anch’io un po’ di frutta secca come dici tu! A pranzo io sono team pasta integrale con verdure e un filo d’olio, che mi dà energia ma non mi inchioda al divano. Per cena, se voglio stare leggero come te, vado di insalatona con qualche fettina di tacchino. Il cioccolato fondente? Amico mio, è il mio salvavita serale! 🍫 Un trucchetto che uso per non impazzire è portarmi dietro uno spuntino tipo mandorle quando so che starò fuori tanto, così evito di buttarmi su schifezze. Le camminate le sto trovando una figata per sentirmi più sciolto, magari prova a farne una bella svelta post-cena, ti giuro che aiuta un sacco! Tu come fai a non cedere alle voglie quando sei in giro? 😉