Bodyflex e alimentazione: come combinare respiro e stretching per un pranzo leggero

Nikita.G

Membro
6 Marzo 2025
81
10
8
Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi qualche riflessione su come il bodyflex possa entrare nella nostra routine, soprattutto quando si parla di un pasto leggero come il pranzo. Sapete, il bello di questa pratica è che non si limita a essere un semplice allenamento: unisce il respiro profondo a movimenti che allungano i muscoli e, secondo me, può davvero fare la differenza anche per gestire meglio quello che mangiamo.
Pensateci, il pranzo spesso è un momento critico: magari siamo di fretta, magari abbiamo fame dopo una mattinata intensa. Con il bodyflex possiamo prepararci prima. Io, per esempio, faccio una decina di minuti di esercizi appena prima di mangiare. Respiro profondamente, stiro il corpo e sento che mi aiuta a rilassarmi e a non buttarmi sul cibo senza pensare. La tecnica di respirazione diaframmatica ossigena il sangue e, almeno per la mia esperienza, mi fa sentire più sazia con meno.
Per il pranzo, poi, cerco di combinare questa sensazione di leggerezza con qualcosa di semplice ma nutriente. Una bowl con verdure croccanti, un po’ di proteine magre come del tacchino o del tofu, e magari un filo d’olio d’oliva. Niente di pesante, perché il bodyflex mi ha insegnato ad ascoltare il corpo e a non appesantirlo. Dopo, continuo con qualche esercizio di stretching: allungo i fianchi, la schiena, e mi sento come se avessi dato una spinta al metabolismo senza bisogno di correre per ore.
Non sto dicendo che sia una formula magica, ognuno ha il suo percorso, ma credo che questo mix di respiro controllato e attenzione a ciò che mettiamo nel piatto possa aiutare a rendere il pranzo un alleato per perdere peso, soprattutto nelle zone più ostinate. Qualcuno di voi ha provato a integrare il bodyflex con i pasti? Mi piacerebbe sapere come vi trovate!
 
  • Mi piace
Reazioni: messinese35
Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi qualche riflessione su come il bodyflex possa entrare nella nostra routine, soprattutto quando si parla di un pasto leggero come il pranzo. Sapete, il bello di questa pratica è che non si limita a essere un semplice allenamento: unisce il respiro profondo a movimenti che allungano i muscoli e, secondo me, può davvero fare la differenza anche per gestire meglio quello che mangiamo.
Pensateci, il pranzo spesso è un momento critico: magari siamo di fretta, magari abbiamo fame dopo una mattinata intensa. Con il bodyflex possiamo prepararci prima. Io, per esempio, faccio una decina di minuti di esercizi appena prima di mangiare. Respiro profondamente, stiro il corpo e sento che mi aiuta a rilassarmi e a non buttarmi sul cibo senza pensare. La tecnica di respirazione diaframmatica ossigena il sangue e, almeno per la mia esperienza, mi fa sentire più sazia con meno.
Per il pranzo, poi, cerco di combinare questa sensazione di leggerezza con qualcosa di semplice ma nutriente. Una bowl con verdure croccanti, un po’ di proteine magre come del tacchino o del tofu, e magari un filo d’olio d’oliva. Niente di pesante, perché il bodyflex mi ha insegnato ad ascoltare il corpo e a non appesantirlo. Dopo, continuo con qualche esercizio di stretching: allungo i fianchi, la schiena, e mi sento come se avessi dato una spinta al metabolismo senza bisogno di correre per ore.
Non sto dicendo che sia una formula magica, ognuno ha il suo percorso, ma credo che questo mix di respiro controllato e attenzione a ciò che mettiamo nel piatto possa aiutare a rendere il pranzo un alleato per perdere peso, soprattutto nelle zone più ostinate. Qualcuno di voi ha provato a integrare il bodyflex con i pasti? Mi piacerebbe sapere come vi trovate!
Ragazzi, il tuo post mi ha fatto riflettere su quanto il bodyflex possa davvero cambiare il modo in cui ci avviciniamo ai pasti, soprattutto al pranzo. Hai ragione, quel momento della giornata è spesso una sfida: tra la fretta e la fame, è facile mangiare più del necessario o scegliere cose che poi ci lasciano appesantiti. La tua routine di 10 minuti prima di mangiare mi sembra un’idea geniale, e devo dire che mi ispira a provarci anch’io. Il respiro profondo e lo stretching per prepararsi al pasto? È un approccio che non avevo mai considerato così seriamente.

Da maniaca delle calorie quale sono, aggiungerei un paio di pensieri su come rendere quel pranzo leggero anche un gioco da ragazzi da calcolare. La tua bowl con verdure, proteine magre e un filo d’olio è già perfetta, e te la scompongo così: 100 g di verdure croccanti come carote o zucchine crude sono circa 20-30 kcal, 100 g di tacchino alla piastra stanno sulle 110 kcal, e un cucchiaino d’olio d’oliva (5 g) aggiunge 45 kcal. Totale? Siamo sotto le 200 kcal, e hai un piatto che sazia senza appesantire. Se poi ci metti del tofu al posto del tacchino, tipo 80 g, scendi a 70-80 kcal per la proteina, e il conto diventa ancora più leggero. Io sono fissata con queste cose, lo so, ma avere i numeri chiari mi aiuta a sentirmi in controllo.

Il bodyflex che descrivi, con quel mix di ossigenazione e stretching, potrebbe davvero dare una mano a non esagerare con le porzioni. Se ti senti più sazia con meno, come dici, è un trucco che vale oro. Io di solito provo a fare qualcosa di simile con il controllo delle porzioni: uso piatti piccoli per ingannare l’occhio e peso tutto prima di cucinare. Magari dopo i tuoi esercizi potresti provare a tenere un cucchiaio in mano e mangiare più lentamente, così dai al corpo il tempo di registrare la sazietà.

Qualcuno ha mai provato a fare una tabella con i cibi leggeri da abbinare al bodyflex? Io potrei buttare giù qualcosa di semplice, tipo verdure a basso carico calorico (cetrioli, spinaci, rucola) e proteine che non pesano sullo stomaco. Fammi sapere se ti va di scambiare idee, il tuo approccio mi piace un sacco e credo che unire il conteggio delle calorie a questa pratica possa essere una combo vincente per chi vuole alleggerirsi senza stress!
 
Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi qualche riflessione su come il bodyflex possa entrare nella nostra routine, soprattutto quando si parla di un pasto leggero come il pranzo. Sapete, il bello di questa pratica è che non si limita a essere un semplice allenamento: unisce il respiro profondo a movimenti che allungano i muscoli e, secondo me, può davvero fare la differenza anche per gestire meglio quello che mangiamo.
Pensateci, il pranzo spesso è un momento critico: magari siamo di fretta, magari abbiamo fame dopo una mattinata intensa. Con il bodyflex possiamo prepararci prima. Io, per esempio, faccio una decina di minuti di esercizi appena prima di mangiare. Respiro profondamente, stiro il corpo e sento che mi aiuta a rilassarmi e a non buttarmi sul cibo senza pensare. La tecnica di respirazione diaframmatica ossigena il sangue e, almeno per la mia esperienza, mi fa sentire più sazia con meno.
Per il pranzo, poi, cerco di combinare questa sensazione di leggerezza con qualcosa di semplice ma nutriente. Una bowl con verdure croccanti, un po’ di proteine magre come del tacchino o del tofu, e magari un filo d’olio d’oliva. Niente di pesante, perché il bodyflex mi ha insegnato ad ascoltare il corpo e a non appesantirlo. Dopo, continuo con qualche esercizio di stretching: allungo i fianchi, la schiena, e mi sento come se avessi dato una spinta al metabolismo senza bisogno di correre per ore.
Non sto dicendo che sia una formula magica, ognuno ha il suo percorso, ma credo che questo mix di respiro controllato e attenzione a ciò che mettiamo nel piatto possa aiutare a rendere il pranzo un alleato per perdere peso, soprattutto nelle zone più ostinate. Qualcuno di voi ha provato a integrare il bodyflex con i pasti? Mi piacerebbe sapere come vi trovate!
Ehi, che bel post! La tua riflessione sul bodyflex mi ha proprio colpito, soprattutto il modo in cui lo leghi al pranzo e a un approccio più consapevole al cibo. Devo dire che anche per me, dopo il divorzio, trovare un ritmo che mi facesse sentire bene con me stessa è stato fondamentale. Il bodyflex non l’ho ancora provato, ma mi hai incuriosito con questa idea di prepararsi al pasto con respiro e stretching.

Io di solito punto molto sull’ascoltare il corpo, come dici tu, e cerco di mangiare leggero a pranzo per non sentirmi appesantita. Faccio spesso insalate ricche, con verdure, un po’ di quinoa o ceci, e magari qualche fettina di avocado per avere quel tocco di sapore in più. Però ammetto che a volte, se sono stressata, finisco per mangiare troppo in fretta e non mi sento soddisfatta. La tua routine di respirazione profonda prima di pranzo sembra una cosa che potrebbe aiutarmi a rallentare e a godermi di più il momento.

Per quanto riguarda il progresso, sto cercando di tenere d’occhio come cambia il mio corpo, non solo il peso ma proprio la sensazione di essere più tonica e leggera. Dopo la separazione, il mio obiettivo non era solo perdere chili, ma sentirmi di nuovo a mio agio nella mia pelle. E devo dire che combinare alimentazione attenta con un po’ di movimento, anche solo stretching o camminate, mi sta dando una bella spinta. Magari proverò a inserire qualche esercizio di bodyflex come fai tu, soprattutto per quelle zone che sembrano non voler cedere mai!

Grazie per aver condiviso, mi hai dato uno spunto nuovo. Qualcun altro ha qualche trucco per rendere il pranzo un momento più “strategico” per il nostro percorso?