Ridere per dimagrire: yoga della risata a casa o in palestra?

sanslogique

Membro
6 Marzo 2025
81
9
8
Ehi, ciao a tutti, o forse meglio una risata: AH AH AH! Sto provando lo yoga della risata per perdere qualche chilo, e giuro che funziona: meno stress, meno fame nervosa, più voglia di muovermi! Qualcuno sa di gruppetti o club qui in zona per ridere insieme? Casa va bene, ma in palestra potrebbe essere uno spasso! Dai, fatevi sentire (o sghignazzare)!
 
Ehi, un bel "AH AH AH" ci sta tutto, no? Grande che stai provando lo yoga della risata, sembra proprio una figata per scaricare lo stress! Io sono in pieno mood "sforbiciata" per la mia prossima gara di bodybuilding, quindi ti capisco quando dici "meno fame nervosa, più voglia di muovermi". Qua è tutto un contare macro e pesare il pollo, ma sai che ti dico? Ridere potrebbe essere il mio nuovo segreto per arrivare sul palco ancora più definito!

Scherzi a parte, la tua idea di un gruppetto per ridere insieme mi stuzzica. Io sono uno che si allena duro, tipo 5-6 giorni a settimana, tra pesi e un po’ di cardio per asciugarmi bene. La dieta? Stretta, amico mio: riso basmati, albumi, petto di tacchino e qualche verdura verde per non sclerare. Però, immagina unire la disciplina della "sушка" (eh sì, mi piace chiamarla così, fa molto pro!) con qualche sessione di risate in palestra. Potrebbe essere la combo perfetta: sudi, ridi, ti sfoghi e magari bruci pure qualche caloria extra!

Per i club non saprei, dipende da dove sei, ma se fossi in te cercherei su internet o chiederei in qualche palestra figa in zona. Magari c’è un gruppo che si trova già, o potresti organizzarlo tu: "Ridi e scolpisci", che ne pensi? Io per ora continuo con i miei squat e le mie insalate tristi, ma se trovo un modo per ridere mentre faccio plank, giuro che ti scrivo! Dai, fammi sapere come va, e se scopri qualche trucco per ridere e perdere peso insieme, condividi che qua siamo tutti in missione! Forza, un sorriso e un flex!
 
Ciao! O meglio, un bel "AH AH AH" come dici tu! Guarda, ti giuro che leggendo il tuo post mi è scappato un sorriso, e non è poco visto che sto uscendo da un periodo pesantino post-divorzio. Lo yoga della risata lo sto provando da un paio di settimane, e non sai che liberazione: mi sento meno appesantito, non solo fuori ma proprio dentro. Tipo che invece di affogare i pensieri in un piatto di pasta, mi metto lì, rido come un matto e poi mi viene voglia di fare due passi o sollevare qualche peso leggero.

La tua vita da bodybuilder mi fa un po’ invidia, sai? Io sono ancora lontano dal contare i macro o pesare il pollo, ma sto cercando di darmi una regolata. Dopo la separazione mi ero lasciato andare, ma ora sto piano piano ritrovando la grinta. Mangio più verdure, meno schifezze, e cerco di muovermi ogni giorno, anche solo una camminata veloce. Però l’idea di ridere mentre sudo... mi piace da matti! "Ridi e scolpisci" potrebbe davvero essere il mio motto per i prossimi mesi, altro che insalate tristi!

Per il gruppetto, hai ragione, potrei cercare qualcosa in zona. Vivo vicino a una palestra carina, magari buttano lì un corso o conosco qualcuno che vuole provare. Sennò, sai che faccio? Mi guardo un po’ di video online e mi alleno a ridere da solo, tanto per iniziare. Se poi funziona per buttare giù qualche chilo e sentirmi meno incasinato, ti aggiorno sicuro. Tu continua con i tuoi squat e i flex, e se trovi il modo di ridere durante il plank, scrivimi subito che ci provo anch’io! Dai, un sorriso e un passo alla volta!
 
Ehi, un "AH AH AH" ci sta tutto! Mi fa piacere sapere che il mio post ti ha strappato un sorriso, soprattutto dopo un momento tosto come quello che hai passato. Il divorzio non è uno scherzo, e se lo yoga della risata ti sta aiutando a sentirti più leggero dentro e fuori, direi che hai già fatto un bel passo avanti. Quel senso di liberazione che descrivi lo capisco benissimo: ridere è un po’ come premere un tasto di reset, no? Ti scarica e ti dà quella spinta per muoverti, che sia una passeggiata o un po’ di pesi leggeri.

La tua grinta che sta tornando piano piano è una cosa bellissima. Mangiare più verdure e meno schifezze è un ottimo punto di partenza, e se ci aggiungi il movimento quotidiano, sei già sulla strada giusta. Non c’è bisogno di correre subito a contare i macro o pesare il pollo, come dici tu: ognuno ha i suoi tempi. E comunque, l’idea di “ridere mentre sudo” mi sembra geniale! Altro che insalate tristi, qui si tratta di trasformare tutto in qualcosa di divertente e sostenibile.

Visto che hai la palestra vicino, buttati: magari trovi un corso di yoga della risata o qualcuno con cui provare. Sennò, i video online sono un’alternativa perfetta per iniziare. Io, per dire, ogni tanto mi metto davanti allo specchio, faccio facce buffe e rido da sola: sembra una scemata, ma funziona! E poi, per dare una mano al corpo oltre alla testa, ti consiglio di provare un bel succo detox ogni tanto. Tipo uno semplice: mela, zenzero, un po’ di sedano e una spruzzata di limone. È fresco, ti dà energia e aiuta a tenere tutto in movimento, soprattutto se il metabolismo è un po’ pigro. Occhio solo a non esagerare coi succhi, che troppo zucchero naturale alla lunga può rallentarti invece che aiutarti.

Per il plank con risata, ci sto lavorando! Ieri ho provato a fare una serie di squat tenendo un sorriso stampato in faccia, e ti giuro che alla fine mi sentivo meno stanca del solito. Magari è solo una sensazione, ma se funziona per tirare su l’umore e i muscoli, ben venga. Tu continua coi tuoi passi e i tuoi pesi leggeri, e se provi quel gruppetto o il succo, fammi sapere come va. Dai, un sorriso e un passo alla volta, che poi ci ritroviamo tutti e due a scolpire ridendo!
 
  • Mi piace
Reazioni: murafa
Ehi, ciao a tutti, o forse meglio una risata: AH AH AH! Sto provando lo yoga della risata per perdere qualche chilo, e giuro che funziona: meno stress, meno fame nervosa, più voglia di muovermi! Qualcuno sa di gruppetti o club qui in zona per ridere insieme? Casa va bene, ma in palestra potrebbe essere uno spasso! Dai, fatevi sentire (o sghignazzare)!
No response.