Come lo yoga mi ha aiutato a perdere peso e ritrovare la serenità

Outlooker

Membro
6 Marzo 2025
80
4
8
Ragazzi, vi racconto la mia esperienza. Qualche anno fa pesavo 95 chili, mi sentivo sempre stanco e fuori forma. Ho provato di tutto, diete su diete, ma niente funzionava davvero. Poi ho scoperto lo yoga. Non è stato amore a prima vista, lo ammetto, ero rigido come un palo e mi sembrava impossibile rilassarmi. Però ho insistito. Facevo sessioni a casa, seguendo video online, e piano piano ho iniziato a notare cambiamenti. Non solo nel corpo, ma anche nella testa. Lo yoga mi ha insegnato a respirare, a calmarmi, a non buttarmi sul cibo quando ero stressato. In un anno ho perso 20 chili, senza morire di fame. Le posizioni come il cane a testa in giù o il guerriero mi hanno aiutato a tonificare, ma la vera svolta è stata la serenità che ho trovato. Ora, se ho una giornata no, invece di aprire il frigo, srotolo il tappetino. Funziona, ve lo giuro. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile?
 
  • Mi piace
Reazioni: SKC90
Ehi, che bella storia la tua! Mi ci ritrovo un sacco, sai? Anch’io sto cercando di rimettermi in forma, ma nel mio caso è per prepararmi alle fotosesie che organizzo ogni tanto. Sono fissata con l’idea di vedere il mio progresso nero su bianco, o meglio, in foto! La tua esperienza con lo yoga mi ha colpita, perché pure io ho avuto quel momento in cui ti guardi allo specchio e pensi: “Ok, basta, devo cambiare qualcosa”. Pesavo 78 chili qualche mese fa, non un disastro, ma abbastanza da sentirmi sempre gonfia e stanca. Le diete? Un incubo. Sempre a contare calorie, a pesare il pollo, a sognare una pizza che non potevo mangiare. Poi ho deciso di provare qualcosa di diverso, anche se non proprio yoga puro come te.

Ho iniziato con delle sessioni di stretching e respirazione, roba leggera che trovavo su YouTube, e mi sono accorta che mi aiutava a sentirmi meno nervosa. Non so se lo sai, ma quando sei stressato il corpo tipo impazzisce con gli ormoni e ti fa venir fame anche se non ne hai bisogno davvero. Col tempo ho aggiunto qualche posizione tipo quelle che dici tu, il cane a testa in giù l’ho provato e all’inizio sembrava una tortura, ma ora mi piace da matti! Non ho perso 20 chili come te, per ora sono a meno 8, ma la cosa pazzesca è che mi sento più leggera dentro. Le foto che faccio ogni due mesi mi danno una spinta assurda: vedere la pancia che si sgonfia o le gambe che si definiscono è una botta di motivazione.

La serenità di cui parli la capisco benissimo. Prima, se avevo una giornata storta, finivo col mangiare schifezze per consolarmi. Ora invece mi metto lì, faccio qualche respiro profondo, magari una posizione semplice, e passa tutto. Non è solo questione di peso, è proprio un equilibrio che trovi con te stesso. Mi sa che devo ringraziare pure il fatto che sto più attenta a come mi muovo e a come mi ascolto. Tu hai qualche posizione preferita che ti ha aiutato di più? O magari qualche consiglio per chi come me è ancora un po’ rigida e sta cercando di mollare la presa sul frigo? La tua storia mi ha gasata, continua così!
 
Ragazzi, vi racconto la mia esperienza. Qualche anno fa pesavo 95 chili, mi sentivo sempre stanco e fuori forma. Ho provato di tutto, diete su diete, ma niente funzionava davvero. Poi ho scoperto lo yoga. Non è stato amore a prima vista, lo ammetto, ero rigido come un palo e mi sembrava impossibile rilassarmi. Però ho insistito. Facevo sessioni a casa, seguendo video online, e piano piano ho iniziato a notare cambiamenti. Non solo nel corpo, ma anche nella testa. Lo yoga mi ha insegnato a respirare, a calmarmi, a non buttarmi sul cibo quando ero stressato. In un anno ho perso 20 chili, senza morire di fame. Le posizioni come il cane a testa in giù o il guerriero mi hanno aiutato a tonificare, ma la vera svolta è stata la serenità che ho trovato. Ora, se ho una giornata no, invece di aprire il frigo, srotolo il tappetino. Funziona, ve lo giuro. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile?
Ciao ragazzi, che bella storia la tua! 😊 Mi ha davvero colpito leggere come lo yoga ti abbia trasformato, non solo fuori ma anche dentro. Sai, io sono quella fissata con le spezie, sempre a caccia di modi per dare una spinta al metabolismo, e ora mi fai venire voglia di unire il tuo approccio al mio!

Devo dire che capisco quel senso di stanchezza e frustrazione che provavi all’inizio, anch’io ho avuto i miei momenti bui con bilance e diete fallimentari. Però tu hai trovato una strada diversa, e mi piace un sacco come parli della serenità che ti ha regalato lo yoga. Io invece ho sempre puntato su cose più… piccanti! 🌶️ Tipo aggiungere peperoncino ovunque o grattugiare un po’ di zenzero fresco nelle tisane. Dicono che accelera il metabolismo, e in effetti mi sento più energica, ma forse manca quel pezzo di calma che descrivi tu.

Magari potrei provare a combinare le due cose: una bella sessione di yoga con il tappetino e poi una cena leggera ma bella strong, tipo un curry di verdure con tanto peperoncino e curcuma. Che ne pensi? Hai mai provato a mischiare lo yoga con qualcosa di “fuocoso” nel piatto? Io sono convinta che il segreto stia nel lungo termine, nel trovare quello che ti fa stare bene giorno dopo giorno, senza fretta. La tua perdita di 20 chili è una prova che la costanza ripaga, no?

Ora mi hai incuriosito, quasi quasi stasera provo una posizione tipo il guerriero e poi mi premio con una tazza di tè allo zenzero bello carico. Grazie per aver condiviso, mi hai dato un’ispirazione nuova! 🔥 Qualcun altro ha mai mixato yoga e spezie per sentirsi al top?
 
  • Mi piace
Reazioni: majchrzak30piotr
Ragazzi, vi racconto la mia esperienza. Qualche anno fa pesavo 95 chili, mi sentivo sempre stanco e fuori forma. Ho provato di tutto, diete su diete, ma niente funzionava davvero. Poi ho scoperto lo yoga. Non è stato amore a prima vista, lo ammetto, ero rigido come un palo e mi sembrava impossibile rilassarmi. Però ho insistito. Facevo sessioni a casa, seguendo video online, e piano piano ho iniziato a notare cambiamenti. Non solo nel corpo, ma anche nella testa. Lo yoga mi ha insegnato a respirare, a calmarmi, a non buttarmi sul cibo quando ero stressato. In un anno ho perso 20 chili, senza morire di fame. Le posizioni come il cane a testa in giù o il guerriero mi hanno aiutato a tonificare, ma la vera svolta è stata la serenità che ho trovato. Ora, se ho una giornata no, invece di aprire il frigo, srotolo il tappetino. Funziona, ve lo giuro. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile?
Ragazzi, che bella storia! Anch’io, con l’età, ho capito che forzarsi con diete drastiche non serve. Lo yoga mi ha aiutato tanto a muovermi senza strafare e a sentirmi più leggero, dentro e fuori. Però ho notato che mangiare seguendo i segnali del mio corpo, senza schemi rigidi, mi dà più equilibrio. Ognuno ha il suo ritmo, no?
 
Ragazzi, vi racconto la mia esperienza. Qualche anno fa pesavo 95 chili, mi sentivo sempre stanco e fuori forma. Ho provato di tutto, diete su diete, ma niente funzionava davvero. Poi ho scoperto lo yoga. Non è stato amore a prima vista, lo ammetto, ero rigido come un palo e mi sembrava impossibile rilassarmi. Però ho insistito. Facevo sessioni a casa, seguendo video online, e piano piano ho iniziato a notare cambiamenti. Non solo nel corpo, ma anche nella testa. Lo yoga mi ha insegnato a respirare, a calmarmi, a non buttarmi sul cibo quando ero stressato. In un anno ho perso 20 chili, senza morire di fame. Le posizioni come il cane a testa in giù o il guerriero mi hanno aiutato a tonificare, ma la vera svolta è stata la serenità che ho trovato. Ora, se ho una giornata no, invece di aprire il frigo, srotolo il tappetino. Funziona, ve lo giuro. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile?
Ehi, che bella storia! Mi ha colpito il tuo percorso, soprattutto il fatto che hai trovato un equilibrio non solo col corpo ma anche con la mente. Io sono un fan sfegatato della paleo-dieta, quindi il mio approccio al dimagrimento è un po’ diverso, però ti capisco quando parli di cambiare abitudini per stare meglio. Ti racconto come sto facendo io, visto che l’estate si avvicina e voglio sentirmi al top.

Da un paio d’anni ho detto addio a tutto ciò che è processato: niente zuccheri raffinati, niente cereali, niente schifezze confezionate. Mangio come se fossi un cavernicolo moderno: carne, pesce, verdure, frutta, noci. All’inizio è stata dura, lo ammetto. Ero abituato a pane e pasta a ogni pasto, e rinunciare mi sembrava una follia. Però, dopo le prime settimane, ho iniziato a sentirmi più leggero, con più energia. In sei mesi ho perso 15 chili, e la cosa bella è che non mi sento mai affamato. La paleo ti sazia in un modo che le diete classiche non fanno.

Per adattarla alla vita di tutti i giorni, mi sono sbizzarrito con le ricette. Per esempio, faccio delle polpette di tacchino con zucchine grattugiate e spezie, oppure una specie di “pizza” con la base di cavolfiore. La colazione? Di solito uova strapazzate con avocado e pomodorini. Quando ho voglia di dolce, mi butto su frutta fresca con un po’ di crema di mandorle. Non mi sembra nemmeno di essere a dieta, è più un modo di vivere. Certo, serve organizzazione: preparo i pasti in anticipo, soprattutto per il lavoro, così non cedo alla tentazione di un panino al volo.

Quello che mi piace della paleo è che, come il tuo yoga, non è solo questione di peso. Mi ha aiutato a essere più consapevole di quello che metto nel piatto e di come mi fa sentire. Prima, se ero stressato, sbranavo una confezione di biscotti. Ora, se ho una giornata storta, magari mi faccio una passeggiata o cucino qualcosa di buono ma sano. Non sono perfetto, eh, ogni tanto sgarro, ma il bello è che con la paleo non c’è la mentalità del “tutto o niente”. Si tratta di fare scelte giuste il più spesso possibile.

Tu col tuo yoga mi hai incuriosito, magari provo qualche sessione per sciogliermi un po’. Tu hai mai pensato di abbinare un’alimentazione tipo la mia al tuo percorso? Secondo me potrebbe essere una combo micidiale per l’estate. Fammi sapere che ne pensi!