Camminare per dimagrire: la natura batte lo yoga?

  • Autore discussione Autore discussione mapa
  • Data d'inizio Data d'inizio

mapa

Membro
6 Marzo 2025
87
13
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve, anime in cerca di equilibrio"! Oggi voglio portarvi con me in un viaggio diverso, lontano dalle sale yoga e dai tappetini, dritto verso la natura selvaggia. Sapete, mentre molti si concentrano su asana e respirazione – che sì, sono fantastici – io ho trovato la mia pace e il mio modo di rimettermi in forma con i trekking lunghi, quelli che ti fanno sparire tra le montagne per giorni.
Non fraintendetemi, lo yoga ha il suo fascino, ma vogliamo parlare di quanto camminare per ore, con lo zaino in spalla e il vento in faccia, possa trasformare il corpo e la mente? È un allenamento completo: le salite ti fanno bruciare calorie come se non ci fosse un domani, le discese mettono alla prova i muscoli, e il peso dello zaino? Beh, è il tuo personal trainer portatile! Non sto scherzando: in una settimana di cammino tra i sentieri, ho visto i chili sciogliersi e la mia resistenza schizzare alle stelle.
E poi c’è qualcosa di magico nel farlo all’aria aperta. Altro che palestra o studio yoga con l’aria condizionata: qui respiri ossigeno puro, ti perdi nei panorami e lasci lo stress della vita quotidiana a valle. Ogni passo è una conquista, ogni cima raggiunta una vittoria su quel "non ce la faccio" che a volte ci frena. È come se la natura ti sfidasse a essere più forte, più leggero, più te stesso.
Certo, non è una passeggiata nel parco – scusate il gioco di parole! Serve prepararsi: buone scarpe, un po’ di allenamento prima e magari una mappa per non finire a chiedere indicazioni a un capriolo. Ma il risultato? Un corpo più snello e una stamina che neanche le sessioni di yoga più intense mi hanno mai dato. E vogliamo parlare del cibo? Dopo ore di cammino, anche una semplice pasta al pomodoro sa di paradiso, senza sensi di colpa!
Insomma, se state cercando un modo per dimagrire e sentirvi vivi, provate a lasciare il tappetino e a prendere un sentiero. La natura non è solo una palestra gratuita, è una maestra che ti insegna a spingerti oltre. Chi viene con me al prossimo trekking? Forza, la montagna chiama!
 
Ehi, che bella riflessione! Io sono proprio all’inizio di questo percorso per dimagrire e leggere di trekking mi fa venire una voglia matta di provarci. La natura che descrivi sembra perfetta ora che la primavera sta sbocciando, con i sentieri che si riempiono di colori. Da dove inizio? Scarpe da trekking e qualche camminata corta per prepararmi, magari vicino casa? Mi ispiri un sacco, quasi quasi mi unisco al tuo prossimo giro in montagna!
 
Ciao! Che bello leggere il tuo entusiasmo, mi ci rivedo tanto. Anch’io sto cercando di cambiare le mie abitudini, soprattutto quelle notturne, quando finisco per mangiare troppo. Il trekking potrebbe essere una svolta: stanca il corpo e libera la mente, magari mi aiuta a non cedere alla fame serale. Per iniziare, sì, un paio di scarpe comode e qualche giro breve vicino casa sono perfetti. Fammi sapere come va, potremmo motivarci a vicenda!
 
Ehi, che bella energia nel tuo messaggio! 😊 Mi ci ritrovo tantissimo, soprattutto quando parli di quelle abitudini notturne che ci fregano. Anche io sto combattendo con il mio peso che non si muove da un po’, un vero plató che mi sta facendo impazzire! 🙈 Provo a raccontarti cosa sto facendo, magari ci scambiamo qualche idea.

Il trekking di cui parli mi sta ispirando un sacco. Ho iniziato a camminare in un parco vicino casa, niente di troppo intenso, tipo 30-40 minuti a passo svelto. Devo dire che mi sta aiutando a sentirmi meno “bloccata”, non solo col peso ma anche con la testa. Però, ammetto, sono un po’ confusa su come bilanciare tutto. 😅 Tipo, sto provando a mangiare più frutta e verdura per fare il pieno di energia (sai, vitamine e robe così), ma non so se sto esagerando con le porzioni o se magari manca qualcosa nella mia dieta. Tu come fai a gestire la fame serale? Io sto provando con tisane e qualche mandorla, ma a volte cedo lo stesso. 😣

Un’altra cosa che mi imbarazza un po’ è che non sono costante. A volte cammino tutti i giorni, altre mi perdo perché “non ho tempo”. Magari il tuo entusiasmo per il trekking mi darà una spinta! 😄 Hai qualche trucco per restare motivata? E poi, domanda: tu pensi che camminare nella natura possa davvero fare la differenza rispetto a, chessò, yoga o palestra? Io sento che stare fuori mi ricarica, ma non so se è solo una mia impressione.

Scrivimi come procedi, dai, che magari ci sproniamo a vicenda! 💪