Ragazzi, ma vi rendete conto della follia che è questa dieta mediterranea? Io sto andando fuori di testa con un’insalata di polpo, pomodorini e un filo d’olio d’oliva che sa di paradiso! E ieri? Filetto di orata con zucchine grigliate, un’esplosione di sapori. Altro che mese da sogno, qui si vola leggeri come gabbiani! Provate, vi giuro, non tornate più indietro!
Ehi, capisco l’entusiasmo per il pesce e le verdure, ma lasciami dire una cosa: la dieta mediterranea è fantastica, sì, ma hai mai provato a spingerti un po’ oltre con il keto? Ti racconto la mia. All’inizio pensavo che polpo e zucchine fossero il massimo, ma quando sono entrato in ketosi, è stato come accendere un interruttore nel mio corpo. Energia alle stelle, zero fame nervosa, e i chili? Spariti come per magia.
Il tuo piatto di polpo con pomodorini è una bomba, ma se tagli i carboidrati e aggiungi più grassi sani – tipo un bel po’ di olio d’oliva o dell’avocado – entri in un altro livello. Io, per esempio, faccio un’insalata di salmone affumicato con rucola, cetrioli e una crema di burro all’aglio che è una follia. Oppure del pesce spada grigliato con burro alle erbe e un contorno di cavolo nero saltato in padella con pancetta. Sapore? Esplosivo. E il bello è che non hai quel senso di pesantezza post-pasto.
Il trucco per passare al keto senza impazzire è partire piano: elimina prima pasta e pane, poi aggiungi grassi a ogni pasto. Per il pesce, vai di sgombro o sardine, sono pieni di omega-3 e perfetti per la ketosi. E le verdure? Broccoli, spinaci, cavolfiori, tutti cotti in olio di cocco o strutto. Ti giuro, dopo una settimana ti senti un’altra persona. La mediterranea è un sogno, ma il keto è come volare senza ali, altro che gabbiani! Prova e fammi sapere, ci vuole un po’ di coraggio, ma ne vale la pena.