Grazie al mio percorso: casa o palestra per un marathon senza lattosio?

Chariton

Membro
6 Marzo 2025
88
6
8
Ragazzi, devo dire grazie a questo percorso che mi sta cambiando la vita. Sono nel mezzo della preparazione per il mio primo marathon e sto cercando di capire cosa funziona meglio per me: allenarmi a casa o in palestra. Pesavo 82 kg qualche mese fa, ora sono sceso a 75 kg, e il mio obiettivo è arrivare a 70 kg per sentirmi più leggero in corsa. Tutto questo senza lattosio, che per me è fondamentale visto che il mio stomaco non lo tollera più.
A casa ho il vantaggio del tempo: niente spostamenti, mi alzo e via, corro sul tapis roulant o faccio esercizi a corpo libero. Ultimamente sto seguendo un circuito con squat, plank e affondi, circa 40 minuti, e poi 10 km di corsa leggera. La mia dieta è semplice: riso, pollo, verdure, qualche frutto e latte di mandorla per i frullati proteici. Niente formaggi o yogurt, ovviamente. Mi piace la libertà di gestire tutto da solo, ma a volte mi manca un po’ di motivazione, sapete, quel “dai, spingi” che ti dà un compagno di palestra.
In palestra invece ho provato un paio di volte a seguire un corso di functional training, e devo dire che mi ha aiutato a migliorare la resistenza. C’è l’attrezzatura giusta per lavorare sulla forza, tipo i pesi per le gambe, che per un maratoneta contano parecchio. Però mi perdo un po’ con gli orari, e poi c’è sempre il rischio di mangiare qualcosa di sbagliato al volo tornando a casa, magari con tracce di lattosio nascoste.
Per ora sto alternando: casa per la costanza, palestra per variare e spingermi oltre. Il marathon è tra tre mesi, e sto notando che i tempi sui 5 km migliorano. Qualcuno di voi ha fatto una scelta netta tra le due opzioni? Come vi organizzate con la dieta senza lattosio quando siete fuori casa? Ogni consiglio è oro, grazie davvero per il supporto che questo forum mi sta dando!
 
  • Mi piace
Reazioni: Georgescu Tudor
Ragazzi, devo dire grazie a questo percorso che mi sta cambiando la vita. Sono nel mezzo della preparazione per il mio primo marathon e sto cercando di capire cosa funziona meglio per me: allenarmi a casa o in palestra. Pesavo 82 kg qualche mese fa, ora sono sceso a 75 kg, e il mio obiettivo è arrivare a 70 kg per sentirmi più leggero in corsa. Tutto questo senza lattosio, che per me è fondamentale visto che il mio stomaco non lo tollera più.
A casa ho il vantaggio del tempo: niente spostamenti, mi alzo e via, corro sul tapis roulant o faccio esercizi a corpo libero. Ultimamente sto seguendo un circuito con squat, plank e affondi, circa 40 minuti, e poi 10 km di corsa leggera. La mia dieta è semplice: riso, pollo, verdure, qualche frutto e latte di mandorla per i frullati proteici. Niente formaggi o yogurt, ovviamente. Mi piace la libertà di gestire tutto da solo, ma a volte mi manca un po’ di motivazione, sapete, quel “dai, spingi” che ti dà un compagno di palestra.
In palestra invece ho provato un paio di volte a seguire un corso di functional training, e devo dire che mi ha aiutato a migliorare la resistenza. C’è l’attrezzatura giusta per lavorare sulla forza, tipo i pesi per le gambe, che per un maratoneta contano parecchio. Però mi perdo un po’ con gli orari, e poi c’è sempre il rischio di mangiare qualcosa di sbagliato al volo tornando a casa, magari con tracce di lattosio nascoste.
Per ora sto alternando: casa per la costanza, palestra per variare e spingermi oltre. Il marathon è tra tre mesi, e sto notando che i tempi sui 5 km migliorano. Qualcuno di voi ha fatto una scelta netta tra le due opzioni? Come vi organizzate con la dieta senza lattosio quando siete fuori casa? Ogni consiglio è oro, grazie davvero per il supporto che questo forum mi sta dando!
No response.