Ehi, amici del traguardo!
Eccomi con un aggiornamento sul mio percorso verso la maratona. Sono ormai a tre mesi dall’evento, e il viaggio per scendere di peso e migliorare le mie performance sta andando alla grande, anche se non mancano le sfide.
Sul fronte dell’allenamento, sto seguendo un piano che alterna corse lunghe, interval training e un po’ di palestra per rinforzare i muscoli. La settimana scorsa ho chiuso una corsa di 18 km in 1 ora e 45, un tempo che per me è un bel passo avanti. Sto lavorando molto sulla resistenza, ma anche sulla leggerezza: perdere qualche chilo mi sta aiutando a sentirmi meno appesantito durante le sessioni più intense. Per ora sono sceso di 4 kg in due mesi, e l’obiettivo è arrivare a perderne altri 2-3 prima della gara. Non voglio strafare, ma sento che ogni chilo in meno mi dà una spinta in più.
Per quanto riguarda l’alimentazione, ho trovato un buon equilibrio, anche se non è sempre facile. La mia giornata tipo inizia con una colazione sostanziosa: avena con frutta fresca, un po’ di yogurt greco e una manciata di mandorle. A pranzo punto su proteine magre, come pollo o pesce, con verdure e una porzione di riso integrale o quinoa. La cena è più leggera, spesso un’insalata con uova o legumi. Ho ridotto drasticamente i carboidrati raffinati e gli zuccheri, ma non mi privo di un quadratino di cioccolato fondente ogni tanto: la testa ha bisogno di qualche coccola! Bevo tantissima acqua e sto attento a reintegrare i sali minerali dopo le corse lunghe, soprattutto ora che fa più caldo.
La sfida più grande? La costanza. Ci sono giorni in cui la voglia di allenarmi è sottozero, magari dopo una giornata pesante al lavoro. In quei momenti mi ricordo perché ho iniziato: voglio tagliare il traguardo della maratona sentendomi forte e soddisfatto. Un’altra cosa che mi sta mettendo alla prova è gestire le uscite con gli amici. Dire di no a una pizza o a un bicchiere di vino non è sempre semplice, ma sto imparando a bilanciare le serate fuori con il mio obiettivo.
Sto anche tenendo un diario dove segno allenamenti, pasti e come mi sento. Mi aiuta a vedere i progressi e a capire cosa funziona e cosa no. Per esempio, ho notato che se mangio troppo poco prima di una corsa lunga, mi sento senza energie, quindi sto aggiustando le porzioni in base al carico di allenamento.
Voi come state andando? Avete qualche trucco per restare motivati o per gestire le giornate no? Raccontatemi, sono curioso di sapere come affrontate le vostre sfide! Intanto, continuo a correre verso il mio traguardo, un passo alla volta.
Eccomi con un aggiornamento sul mio percorso verso la maratona. Sono ormai a tre mesi dall’evento, e il viaggio per scendere di peso e migliorare le mie performance sta andando alla grande, anche se non mancano le sfide.
Sul fronte dell’allenamento, sto seguendo un piano che alterna corse lunghe, interval training e un po’ di palestra per rinforzare i muscoli. La settimana scorsa ho chiuso una corsa di 18 km in 1 ora e 45, un tempo che per me è un bel passo avanti. Sto lavorando molto sulla resistenza, ma anche sulla leggerezza: perdere qualche chilo mi sta aiutando a sentirmi meno appesantito durante le sessioni più intense. Per ora sono sceso di 4 kg in due mesi, e l’obiettivo è arrivare a perderne altri 2-3 prima della gara. Non voglio strafare, ma sento che ogni chilo in meno mi dà una spinta in più.
Per quanto riguarda l’alimentazione, ho trovato un buon equilibrio, anche se non è sempre facile. La mia giornata tipo inizia con una colazione sostanziosa: avena con frutta fresca, un po’ di yogurt greco e una manciata di mandorle. A pranzo punto su proteine magre, come pollo o pesce, con verdure e una porzione di riso integrale o quinoa. La cena è più leggera, spesso un’insalata con uova o legumi. Ho ridotto drasticamente i carboidrati raffinati e gli zuccheri, ma non mi privo di un quadratino di cioccolato fondente ogni tanto: la testa ha bisogno di qualche coccola! Bevo tantissima acqua e sto attento a reintegrare i sali minerali dopo le corse lunghe, soprattutto ora che fa più caldo.
La sfida più grande? La costanza. Ci sono giorni in cui la voglia di allenarmi è sottozero, magari dopo una giornata pesante al lavoro. In quei momenti mi ricordo perché ho iniziato: voglio tagliare il traguardo della maratona sentendomi forte e soddisfatto. Un’altra cosa che mi sta mettendo alla prova è gestire le uscite con gli amici. Dire di no a una pizza o a un bicchiere di vino non è sempre semplice, ma sto imparando a bilanciare le serate fuori con il mio obiettivo.
Sto anche tenendo un diario dove segno allenamenti, pasti e come mi sento. Mi aiuta a vedere i progressi e a capire cosa funziona e cosa no. Per esempio, ho notato che se mangio troppo poco prima di una corsa lunga, mi sento senza energie, quindi sto aggiustando le porzioni in base al carico di allenamento.
Voi come state andando? Avete qualche trucco per restare motivati o per gestire le giornate no? Raccontatemi, sono curioso di sapere come affrontate le vostre sfide! Intanto, continuo a correre verso il mio traguardo, un passo alla volta.