Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che sto scrivendo con il caffè in mano!
️
Finalmente ho voglia di condividere qualcosa di positivo sulla mia dieta con l’ipotiroidismo – dopo mesi di alti e bassi, credo di aver trovato un equilibrio che funziona!
Non è stato facile, ve lo giuro, tra visite dall’endocrinologo, analisi del sangue e quel senso di stanchezza infinita che mi faceva dubitare di tutto. Ma ora sto vedendo i risultati e mi sento carica!
All’inizio ero scettica sulla pianificazione dei pasti, pensavo fosse solo una moda per chi ha tempo da perdere. Invece, per me che lotto con un metabolismo lento come una tartaruga, è stato un game-changer. Lavoro con una nutrizionista fantastica che mi ha aiutato a mettere insieme un piano semplice ma efficace. Colazione tipo? Yogurt greco con mirtilli freschi, un cucchiaino di semi di lino e una fettina di pane integrale – mi tiene sazia e non mi fa impazzire lo zucchero nel sangue. A pranzo spesso punto su verdure al vapore (zucchine e carote sono le mie preferite) con del salmone o tacchino, e un filo d’olio extravergine. La cena invece è leggera, tipo una zuppa di lenticchie o un’insalata con avocado – niente di pesante, così non mi sveglio gonfia come un palloncino!
Non vi nego che qualche sfizio me lo tolgo: il weekend scorso ho mangiato una pizza margherita e non mi sono sentita in colpa, perché sto imparando a bilanciare. Il trucco? Prepararmi tutto in anticipo. La domenica passo un paio d’ore a cucinare e porzionare, così durante la settimana non cedo alla tentazione di ordinare schifezze. Certo, il mio TSH non è ancora perfetto, ma i numeri stanno migliorando e pure il mio umore!
Le medicine aiutano, ma per me la chiave è stata capire cosa mi fa stare bene senza sentirmi in punizione. Anche l’allenamento leggero, tipo camminate veloci o yoga, mi dà una mano a non sentirmi un bradipo. Qualcuno di voi con ipotiroidismo ha trovato combinazioni di pasti che funzionano? Mi piacerebbe scambiare idee, magari scopro qualche ricetta nuova da provare!
Grazie per leggermi, mi fa bene sapere che non sono sola in questo percorso!

Finalmente ho voglia di condividere qualcosa di positivo sulla mia dieta con l’ipotiroidismo – dopo mesi di alti e bassi, credo di aver trovato un equilibrio che funziona!

All’inizio ero scettica sulla pianificazione dei pasti, pensavo fosse solo una moda per chi ha tempo da perdere. Invece, per me che lotto con un metabolismo lento come una tartaruga, è stato un game-changer. Lavoro con una nutrizionista fantastica che mi ha aiutato a mettere insieme un piano semplice ma efficace. Colazione tipo? Yogurt greco con mirtilli freschi, un cucchiaino di semi di lino e una fettina di pane integrale – mi tiene sazia e non mi fa impazzire lo zucchero nel sangue. A pranzo spesso punto su verdure al vapore (zucchine e carote sono le mie preferite) con del salmone o tacchino, e un filo d’olio extravergine. La cena invece è leggera, tipo una zuppa di lenticchie o un’insalata con avocado – niente di pesante, così non mi sveglio gonfia come un palloncino!

Non vi nego che qualche sfizio me lo tolgo: il weekend scorso ho mangiato una pizza margherita e non mi sono sentita in colpa, perché sto imparando a bilanciare. Il trucco? Prepararmi tutto in anticipo. La domenica passo un paio d’ore a cucinare e porzionare, così durante la settimana non cedo alla tentazione di ordinare schifezze. Certo, il mio TSH non è ancora perfetto, ma i numeri stanno migliorando e pure il mio umore!

Le medicine aiutano, ma per me la chiave è stata capire cosa mi fa stare bene senza sentirmi in punizione. Anche l’allenamento leggero, tipo camminate veloci o yoga, mi dà una mano a non sentirmi un bradipo. Qualcuno di voi con ipotiroidismo ha trovato combinazioni di pasti che funzionano? Mi piacerebbe scambiare idee, magari scopro qualche ricetta nuova da provare!
