Ciao a tutti,
sto cercando di mettere un freno alle mie abbuffate notturne, ma non è facile! Di solito la sera mi ritrovo davanti alla TV, e senza nemmeno accorgermene finisco per mangiare snack su snack. Ho iniziato a fare un po’ di movimento nel tardo pomeriggio, tipo stretching o esercizi leggeri per rilassarmi, e sembra che mi aiuti a sentirmi meno “in colpa” se poi mangio qualcosa. Qualcuno di voi ha provato integratori che magari danno una mano a controllare la fame la sera? Oppure avete rituali serali che vi tengono lontani dal frigo? Condividete, sono tutta orecchie!
Ehi, capisco benissimo la lotta con gli snack serali, ci sono passato anch’io! Quel momento davanti alla TV dove il frigo sembra chiamarti è una trappola classica. Ti racconto cosa ha funzionato per me, visto che il tuo allenamento pomeridiano mi sembra già un ottimo punto di partenza.
Prima di tutto, complimenti per aver inserito del movimento, anche leggero! Io ho trovato che alzare un po’ l’intensità nel tardo pomeriggio mi aiuta a tenere a bada la fame serale. Non parlo di sessioni estenuanti, ma di qualcosa di strutturato, tipo una sequenza di esercizi a corpo libero o con pesi leggeri che ti fanno sentire soddisfatto e meno “bisognoso” di cibo per rilassarti. Per esempio, faccio 3-4 giri di squat, piegamenti, affondi e magari qualche esercizio per il core, tutto in 20-25 minuti. Questo mi dà una botta di energia e mi fa sentire come se avessi già “investito” nel mio corpo, quindi sono meno tentato di sabotarmi con gli snack.
Sul fronte dell’alimentazione, ho notato che una cena ben bilanciata è la chiave. Io punto su proteine magre (pollo, pesce, uova o tofu), verdure in quantità e una piccola porzione di carboidrati complessi, tipo riso integrale o patate dolci. Questo mix mi sazia a lungo e mi evita quel buco nello stomaco che poi mi porta a cercare biscotti alle 22. Ti consiglio di provare a mangiare un po’ più tardi, se riesci, tipo verso le 20, così accorci il tempo tra la cena e l’ora di andare a letto. Un trucco che uso è prepararmi una tisana dopo cena, magari con un cucchiaino di miele se voglio qualcosa di dolce: mi tiene le mani occupate e mi dà quella sensazione di “chiusura” del pasto.
Per quanto riguarda gli integratori, non sono un grande fan. Ho provato cose come il glucomannano o il 5-HTP, ma onestamente non ho notato grandi differenze. Quello che invece mi ha aiutato è stato cambiare la routine serale. Invece di accendere la TV subito dopo cena, mi metto a fare qualcosa di attivo o coinvolgente: a volte sistemo casa, altre volte faccio una passeggiata corta, oppure leggo qualcosa che mi appassiona. Se proprio voglio guardare qualcosa, cerco di farlo dopo essermi “guadagnato” la serata, magari con quegli esercizi che ti dicevo prima. Questo mi fa sentire meno in colpa e più in controllo.
Un’ultima cosa: cerca di non essere troppo dura con te stessa. Le abbuffate notturne spesso arrivano perché ci sentiamo stressati o annoiati. Magari prova a individuare cosa ti spinge verso il frigo: è noia, stanchezza, o magari solo abitudine? Per me, tenere un piccolo diario per una settimana mi ha aiutato a capire i miei trigger. Poi, con un po’ di allenamento e una serata più strutturata, vedrai che le cose migliorano. Fammi sapere come va, e se vuoi qualche idea in più per gli esercizi, chiedi pure!