Ehi ragazzi, un saluto a tutti voi che lottate ogni giorno per sentirvi bene nel vostro corpo! Io sono una di quelle persone che devono fare i conti con l’ipotiroidismo, e vi assicuro che non è una passeggiata. All’inizio mi sentivo sempre stanca, gonfia, e vedere la bilancia che non si muoveva nonostante gli sforzi mi buttava proprio giù. Ma col tempo, lavorando con il mio endocrinologo, ho capito che ci vuole pazienza e un approccio un po’ diverso.
Per quanto riguarda l’allenamento, ho dovuto imparare ad ascoltare il mio corpo invece di spingermi al limite come vedevo fare agli altri. All’inizio facevo camminate veloci, perché anche solo mezz’ora mi lasciava senza fiato. Poi, piano piano, ho aggiunto un po’ di pesi leggeri, tipo esercizi a corpo libero o con manubri piccoli, giusto per tonificare senza stressare troppo le articolazioni. Il mio medico mi ha spiegato che con l’ipotiroidismo il metabolismo è più lento, quindi bruciare calorie è una sfida, ma il movimento mi aiuta a sentirmi più energica e meno “pesante” mentalmente.
La dieta è un altro capitolo fondamentale: ho dovuto tagliare un po’ di carboidrati semplici, tipo pane bianco o dolci, e puntare su proteine magre e verdure. Non vi nego che ogni tanto mi manca una bella fetta di tiramisù, ma sto imparando a bilanciare! Il nutrizionista mi ha anche suggerito di tenere d’occhio lo iodio e il selenio, che aiutano la tiroide a funzionare meglio. Insomma, è un lavoro di squadra tra me, i medici e un po’ di forza di volontà.
Qualcuno di voi con problemi simili ha trovato qualche trucco per allenarsi senza sentirsi uno straccio dopo? Mi piacerebbe sapere come vi organizzate, perché a volte mi sembra di fare tutto giusto ma i risultati arrivano a passo di lumaca. Però, sapete una cosa? Anche se il peso non scende veloce, mi sento più forte e questo per me è già una vittoria. Dai, condividete le vostre esperienze, che ci supportiamo a vicenda!
Per quanto riguarda l’allenamento, ho dovuto imparare ad ascoltare il mio corpo invece di spingermi al limite come vedevo fare agli altri. All’inizio facevo camminate veloci, perché anche solo mezz’ora mi lasciava senza fiato. Poi, piano piano, ho aggiunto un po’ di pesi leggeri, tipo esercizi a corpo libero o con manubri piccoli, giusto per tonificare senza stressare troppo le articolazioni. Il mio medico mi ha spiegato che con l’ipotiroidismo il metabolismo è più lento, quindi bruciare calorie è una sfida, ma il movimento mi aiuta a sentirmi più energica e meno “pesante” mentalmente.
La dieta è un altro capitolo fondamentale: ho dovuto tagliare un po’ di carboidrati semplici, tipo pane bianco o dolci, e puntare su proteine magre e verdure. Non vi nego che ogni tanto mi manca una bella fetta di tiramisù, ma sto imparando a bilanciare! Il nutrizionista mi ha anche suggerito di tenere d’occhio lo iodio e il selenio, che aiutano la tiroide a funzionare meglio. Insomma, è un lavoro di squadra tra me, i medici e un po’ di forza di volontà.
Qualcuno di voi con problemi simili ha trovato qualche trucco per allenarsi senza sentirsi uno straccio dopo? Mi piacerebbe sapere come vi organizzate, perché a volte mi sembra di fare tutto giusto ma i risultati arrivano a passo di lumaca. Però, sapete una cosa? Anche se il peso non scende veloce, mi sento più forte e questo per me è già una vittoria. Dai, condividete le vostre esperienze, che ci supportiamo a vicenda!