Ciao a tutti, oggi voglio condividere un po’ del mio percorso con il metodo del piatto. È una cosa che sto provando da qualche mese e devo dire che mi sta aiutando a vedere le porzioni in modo diverso. L’idea è semplice: metà piatto verdure, un quarto proteine e un quarto carboidrati. Niente bilance o calcoli complicati, solo un modo pratico per bilanciarmi.
Ieri, per esempio, ho fatto una cena con zucchine grigliate e pomodorini che occupavano metà del piatto – li adoro perché sono leggeri ma saziano. Poi ho aggiunto una fettina di petto di pollo come proteine e un po’ di riso integrale per i carboidrati. Ho scattato una foto, ve la allego, niente di artistico, ma rende l’idea! All’inizio non è stato facile, ero abituata a riempire il piatto di pasta senza pensarci troppo, ma piano piano sto imparando a godermi le verdure e a non sentirmi "vuota" dopo mangiato.
Sto anche cercando di ascoltare di più il mio corpo, e questo metodo mi dà una struttura senza essere troppo rigido. Qualcuno di voi lo ha provato? Come vi siete trovati? Io sto notando che ho più energia per i miei allenamenti cardio, e questo mi motiva a continuare. Un passo alla volta, no?
Ieri, per esempio, ho fatto una cena con zucchine grigliate e pomodorini che occupavano metà del piatto – li adoro perché sono leggeri ma saziano. Poi ho aggiunto una fettina di petto di pollo come proteine e un po’ di riso integrale per i carboidrati. Ho scattato una foto, ve la allego, niente di artistico, ma rende l’idea! All’inizio non è stato facile, ero abituata a riempire il piatto di pasta senza pensarci troppo, ma piano piano sto imparando a godermi le verdure e a non sentirmi "vuota" dopo mangiato.
Sto anche cercando di ascoltare di più il mio corpo, e questo metodo mi dà una struttura senza essere troppo rigido. Qualcuno di voi lo ha provato? Come vi siete trovati? Io sto notando che ho più energia per i miei allenamenti cardio, e questo mi motiva a continuare. Un passo alla volta, no?