Cari amici di questo cammino verso il benessere,
oggi voglio condividere con voi un pensiero che mi accompagna da quando ho scelto di seguire il metodo Montignac. Non è solo una questione di perdere peso, ma di ritrovare un equilibrio profondo con il proprio corpo, un’armonia che si costruisce giorno dopo giorno, scelta dopo scelta. La via di Montignac, per me, è come una danza consapevole: ogni alimento che scegliamo è un passo verso la salute, un movimento che rispetta il ritmo naturale del nostro corpo.
Quando ho iniziato, ero scettica. Venivo da anni di diete basate sul conteggio ossessivo delle calorie, dove ogni boccone sembrava un calcolo matematico. Ma poi ho scoperto il concetto di indice glicemico, e tutto è cambiato. Non si tratta di mangiare meno, ma di mangiare meglio. I carboidrati non sono tutti uguali: quelli “buoni” ci nutrono senza appesantirci, mentre quelli “cattivi” ci fanno sentire stanchi e insoddisfatti. È come scegliere tra un carburante di qualità e uno che intasa il motore.
Vi lascio una piccola tabella che uso per orientarmi:
Un altro aspetto che amo è come questo metodo si sposi con uno stile di vita attivo. Non parlo di allenamenti estremi, ma di movimenti che ci fanno sentire vivi, come una camminata nella natura o una sessione di stretching che scioglie le tensioni. È un modo per celebrare il nostro corpo, non per punirlo. Montignac non è una dieta, è una filosofia che ci insegna a rispettare noi stessi.
Rispetto ai risultati, vi dico la mia esperienza: in tre mesi ho perso 6 chili, ma soprattutto ho guadagnato energia e serenità. Con le diete a calorie, perdevo peso ma lo riprendevo subito, perché non era sostenibile. Con Montignac, invece, sento di aver trovato un equilibrio che posso mantenere per sempre.
Spero che queste riflessioni possano ispirarvi o almeno darvi uno spunto per guardare al vostro percorso con occhi nuovi. Qual è la vostra motivazione più profonda in questo momento? E come scegliete di prendervi cura di voi stessi ogni giorno?
Un abbraccio a tutti voi che camminate verso i vostri obiettivi, passo dopo passo.
oggi voglio condividere con voi un pensiero che mi accompagna da quando ho scelto di seguire il metodo Montignac. Non è solo una questione di perdere peso, ma di ritrovare un equilibrio profondo con il proprio corpo, un’armonia che si costruisce giorno dopo giorno, scelta dopo scelta. La via di Montignac, per me, è come una danza consapevole: ogni alimento che scegliamo è un passo verso la salute, un movimento che rispetta il ritmo naturale del nostro corpo.
Quando ho iniziato, ero scettica. Venivo da anni di diete basate sul conteggio ossessivo delle calorie, dove ogni boccone sembrava un calcolo matematico. Ma poi ho scoperto il concetto di indice glicemico, e tutto è cambiato. Non si tratta di mangiare meno, ma di mangiare meglio. I carboidrati non sono tutti uguali: quelli “buoni” ci nutrono senza appesantirci, mentre quelli “cattivi” ci fanno sentire stanchi e insoddisfatti. È come scegliere tra un carburante di qualità e uno che intasa il motore.
Vi lascio una piccola tabella che uso per orientarmi:
- Carboidrati “buoni” (IG basso, <50): lenticchie, ceci, quinoa, mele, avocado, verdure a foglia verde.
- Carboidrati “intermedi” (IG 50-70): riso basmati, patate dolci, pasta integrale (cotta al dente).
- Carboidrati “cattivi” (IG >70): pane bianco, zucchero raffinato, patatine fritte, bibite zuccherate.
Un altro aspetto che amo è come questo metodo si sposi con uno stile di vita attivo. Non parlo di allenamenti estremi, ma di movimenti che ci fanno sentire vivi, come una camminata nella natura o una sessione di stretching che scioglie le tensioni. È un modo per celebrare il nostro corpo, non per punirlo. Montignac non è una dieta, è una filosofia che ci insegna a rispettare noi stessi.
Rispetto ai risultati, vi dico la mia esperienza: in tre mesi ho perso 6 chili, ma soprattutto ho guadagnato energia e serenità. Con le diete a calorie, perdevo peso ma lo riprendevo subito, perché non era sostenibile. Con Montignac, invece, sento di aver trovato un equilibrio che posso mantenere per sempre.
Spero che queste riflessioni possano ispirarvi o almeno darvi uno spunto per guardare al vostro percorso con occhi nuovi. Qual è la vostra motivazione più profonda in questo momento? E come scegliete di prendervi cura di voi stessi ogni giorno?
Un abbraccio a tutti voi che camminate verso i vostri obiettivi, passo dopo passo.