Ehi, compagni di allenamento!
Sono qui a condividere un pezzo del mio percorso, perché so che tornare in forma dopo un infortunio può sembrare una montagna da scalare, ma vi assicuro che si può fare. Dopo essermi fatto male al ginocchio un anno fa, la mia vita è cambiata: niente più sport, movimenti limitati e, diciamolo, un po’ di chili in più che non mi facevano sentire me stesso. All’inizio ero scoraggiato, ma poi ho deciso di riprendere in mano la situazione, passo dopo passo.
Ho iniziato con la riabilitazione, lavorando con un fisioterapista che mi ha aiutato a capire quali esercizi potevo fare senza forzare. La chiave per me è stata adattare gli allenamenti: niente pesi pesanti o movimenti esplosivi, ma esercizi di resistenza leggeri e controllati. Per esempio, uso bande elastiche per rafforzare i muscoli senza stressare le articolazioni, e faccio squat parziali con una sedia per supporto. La palestra non è più un luogo di “massimo sforzo”, ma di ascolto del mio corpo. Ogni piccolo progresso, come riuscire a fare una serie in più, mi dà una carica incredibile.
Sul lato alimentazione, ho dovuto imparare a bilanciare tutto. Non seguo diete rigide, ma cerco di mangiare in modo consapevole. Ho scoperto che separare i nutrienti in modo strategico mi aiuta: carboidrati complessi come avena o riso integrale a pranzo per avere energia, e proteine magre con verdure la sera per recuperare. Non sono un fan delle bilance per pesare il cibo, ma cerco di ascoltare la fame e di non esagerare con gli snack. Bere tanta acqua è diventato il mio mantra!
Ora, dopo sei mesi di impegno, ho perso 8 chili e, soprattutto, mi sento più forte e mobile. Non sono ancora al punto in cui ero prima dell’infortunio, ma ogni giorno è un passo avanti. Il mio consiglio? Non paragonatevi a chi eravate prima o agli altri in palestra. Trovate il vostro ritmo, cercate esercizi che vi facciano sentire bene e costruite abitudini sostenibili. Se io, che a malapena camminavo senza dolore, sto tornando in forma, potete farcela anche voi. Quali sono i vostri trucchi per allenarvi dopo un infortunio? Condividete, sono curioso!
Sono qui a condividere un pezzo del mio percorso, perché so che tornare in forma dopo un infortunio può sembrare una montagna da scalare, ma vi assicuro che si può fare. Dopo essermi fatto male al ginocchio un anno fa, la mia vita è cambiata: niente più sport, movimenti limitati e, diciamolo, un po’ di chili in più che non mi facevano sentire me stesso. All’inizio ero scoraggiato, ma poi ho deciso di riprendere in mano la situazione, passo dopo passo.
Ho iniziato con la riabilitazione, lavorando con un fisioterapista che mi ha aiutato a capire quali esercizi potevo fare senza forzare. La chiave per me è stata adattare gli allenamenti: niente pesi pesanti o movimenti esplosivi, ma esercizi di resistenza leggeri e controllati. Per esempio, uso bande elastiche per rafforzare i muscoli senza stressare le articolazioni, e faccio squat parziali con una sedia per supporto. La palestra non è più un luogo di “massimo sforzo”, ma di ascolto del mio corpo. Ogni piccolo progresso, come riuscire a fare una serie in più, mi dà una carica incredibile.
Sul lato alimentazione, ho dovuto imparare a bilanciare tutto. Non seguo diete rigide, ma cerco di mangiare in modo consapevole. Ho scoperto che separare i nutrienti in modo strategico mi aiuta: carboidrati complessi come avena o riso integrale a pranzo per avere energia, e proteine magre con verdure la sera per recuperare. Non sono un fan delle bilance per pesare il cibo, ma cerco di ascoltare la fame e di non esagerare con gli snack. Bere tanta acqua è diventato il mio mantra!
Ora, dopo sei mesi di impegno, ho perso 8 chili e, soprattutto, mi sento più forte e mobile. Non sono ancora al punto in cui ero prima dell’infortunio, ma ogni giorno è un passo avanti. Il mio consiglio? Non paragonatevi a chi eravate prima o agli altri in palestra. Trovate il vostro ritmo, cercate esercizi che vi facciano sentire bene e costruite abitudini sostenibili. Se io, che a malapena camminavo senza dolore, sto tornando in forma, potete farcela anche voi. Quali sono i vostri trucchi per allenarvi dopo un infortunio? Condividete, sono curioso!