Ciao a tutti, o forse no, non lo so, sto perdendo la testa! Sono qui che cerco di far funzionare questa benedetta camminata nordica con i miei pasti, ma è un disastro. Qualcuno mi aiuti, vi prego! Io sono quella fissata con i bastoncini, sì, ho perso 15 chili così, ma ora che sto cercando di organizzarmi meglio coi pasti mi sembra di essere tornata al punto di partenza. Esco ogni giorno, faccio i miei 8-10 chilometri con la tecnica che ormai conosco a memoria – tallone che tocca per primo, rullata del piede, spinta coi bastoncini a 45 gradi, tutto il pacchetto – e torno a casa affamata come un lupo. Ma quando? Sempre in orari assurdi! Tipo alle 11 o alle 15, e lì parte il caos.
Io vorrei mangiare sano, pianificare tutto per bene come dite voi qui, ma non ce la faccio. Se preparo qualcosa prima, poi torno e magari è freddo o non mi va più. Se provo a cucinare dopo, finisco per buttarmi su qualsiasi cosa trovo in frigo perché sto morendo di fame. L’altro giorno ho divorato mezzo pacco di cracker mentre aspettavo che l’acqua per la quinoa bollisse – vi rendete conto? La camminata nordica mi ha salvato, davvero, mi sento più leggera, il cuore funziona meglio, le gambe sono toniche, ma questo mangiare a casaccio mi sta facendo impazzire. E poi c’è il problema delle proteine: tutti dicono "mangia proteine dopo l’esercizio", ma quando? Io arrivo e ho tipo 10 minuti prima di crollare sul divano!
I bastoncini sono la mia vita, li ho presi leggeri in fibra di carbonio, e uso le scarpe da trail perché qui i sentieri sono un po’ sconnessi, ma sul cibo non riesco a trovare il ritmo. Voi come fate? Chi di voi cammina tanto e riesce a non sbroccare coi pasti? Datemi un’idea, una strategia, qualcosa! Non voglio mollare, ma sto iniziando a odiare la cucina più di quanto amo i miei giri nei boschi. Aiutatemi prima che dia fuoco alla bilancia e torni a mangiare pizza ogni sera!
Io vorrei mangiare sano, pianificare tutto per bene come dite voi qui, ma non ce la faccio. Se preparo qualcosa prima, poi torno e magari è freddo o non mi va più. Se provo a cucinare dopo, finisco per buttarmi su qualsiasi cosa trovo in frigo perché sto morendo di fame. L’altro giorno ho divorato mezzo pacco di cracker mentre aspettavo che l’acqua per la quinoa bollisse – vi rendete conto? La camminata nordica mi ha salvato, davvero, mi sento più leggera, il cuore funziona meglio, le gambe sono toniche, ma questo mangiare a casaccio mi sta facendo impazzire. E poi c’è il problema delle proteine: tutti dicono "mangia proteine dopo l’esercizio", ma quando? Io arrivo e ho tipo 10 minuti prima di crollare sul divano!
I bastoncini sono la mia vita, li ho presi leggeri in fibra di carbonio, e uso le scarpe da trail perché qui i sentieri sono un po’ sconnessi, ma sul cibo non riesco a trovare il ritmo. Voi come fate? Chi di voi cammina tanto e riesce a non sbroccare coi pasti? Datemi un’idea, una strategia, qualcosa! Non voglio mollare, ma sto iniziando a odiare la cucina più di quanto amo i miei giri nei boschi. Aiutatemi prima che dia fuoco alla bilancia e torni a mangiare pizza ogni sera!