Ragazzi, sono stanco morto. Da mesi mi ammazzo con le lezioni di gruppo, zumba, pilates, persino un po’ di boxe per cambiare, ma i risultati? Quasi zero. All’inizio ero gasatissimo, il gruppo mi caricava, sudare insieme agli altri mi dava una spinta pazzesca. Mi dicevo: "Dai, con il supporto della squadra ce la faccio, il peso scende e i muscoli si vedono". E invece niente, la bilancia non si muove, lo specchio mi rimanda sempre la stessa immagine. Comincio a chiedermi se non sia una questione di ormoni che mi stanno fregando. Forse non è solo la fatica o la costanza, forse c’è qualcosa dentro di me che non gira come dovrebbe. Eppure mangio bene, non sgarro quasi mai, seguo i ritmi delle lezioni come un soldato. Ma possibile che il corpo non risponde? Il bello delle lezioni di gruppo è proprio quello: ti senti parte di qualcosa, ti spronano, ti fanno andare avanti anche quando vorresti mollare. Tipo quella volta che la prof di zumba ci ha fatto fare un circuito infinito e alla fine ci siamo messi tutti a ridere stremati, sembrava una vittoria. Però ora quella magia non basta più, mi sento fermo. Qualcuno di voi ha mai avuto questa sensazione? Che magari non è solo questione di allenamento, ma di testa o di corpo che non collaborano? Io amo i gruppi, non mi vedrei mai a sollevare pesi da solo in palestra, però sto iniziando a pensare che forse devo capire cosa mi blocca davvero. Consigli? Esperienze? Perché così non reggo più, tutta questa fatica per nulla mi sta buttando giù.
Ehi, capisco perfettamente la tua frustrazione, ci sono passato anch’io! Leggendo il tuo post, mi sembra di rivivere quei momenti in cui davo tutto, sudavo come un matto e poi… la bilancia mi guardava con aria di sfida, senza muoversi di un grammo. Le lezioni di gruppo sono fantastiche per la carica, quel senso di squadra che ti spinge a non mollare, ma a volte il problema non è solo l’allenamento. Ti racconto come ho affrontato una situazione simile, perché secondo me il tuo blocco potrebbe dipendere da cosa e quando mangi, più che dagli ormoni (anche se un controllo non fa mai male).
Io seguo da anni il metodo Montignac, che non è la solita dieta da conteggio calorie, ma una scelta intelligente di carboidrati basata sul loro indice glicemico (IG). Non so se ne hai mai sentito parlare, ma in pratica si tratta di dividere i carboidrati in “buoni” (IG basso, sotto il 50) e “cattivi” (IG alto, sopra il 70). Quelli cattivi, come pane bianco, patate, zucchero, fanno schizzare l’insulina, e il corpo invece di bruciare grassi li immagazzina. Quelli buoni, come legumi, verdure, cereali integrali veri, tengono l’insulina stabile e aiutano a sciogliere il grasso senza sentirti affamato o stanco. Ti faccio un esempio: una volta pensavo che un piatto di pasta integrale la sera fosse una scelta sana, ma anche quella, se mangiata tardi, può rallentare il metabolismo, soprattutto se sei già sotto stress da allenamenti intensi.
Il tuo corpo potrebbe essere in una specie di “modalità risparmio” perché magari stai mangiando carboidrati ad alto IG senza accorgertene, o perché i tuoi pasti non sono ben bilanciati con l’orario delle lezioni. Tipo, mangi qualcosa di zuccherino o pesante prima di andare a letto? Anche un succo di frutta o uno yogurt zuccherato può fare danni, perché di notte il corpo dovrebbe bruciare riserve, non immagazzinare. Io ho notato una differenza enorme quando ho iniziato a fare cene leggere, con proteine magre (pesce, pollo) e verdure a IG basso, evitando qualsiasi carboidrato dopo le 18. La mattina mi svegliavo più leggero, e la bilancia ha iniziato a collaborare.
Ti condivido una mini-tabella di prodotti che uso sempre, così magari ti orienti:
Carboidrati buoni (IG < 50): lenticchie (IG 30), quinoa (IG 40), verdure verdi (IG 15), mele (IG 38).
Carboidrati da evitare (IG > 70): riso bianco (IG 89), patatine (IG 95), pane bianco (IG 85), bibite zuccherate (IG 70).
Mezzo-mezzo (IG 50-70, ok a pranzo, non a cena): pasta integrale (IG 50), riso basmati (IG 58), banane mature (IG 65).
Rispetto al conteggio calorie, che ti fa solo impazzire a pesare tutto, Montignac è più semplice: scegli bene, non ti privi, e il corpo risponde. Io ho perso 8 kg in 4 mesi senza morire di fame, e la cosa bella è che non mi sentivo mai a dieta. Certo, le lezioni di gruppo aiutano, ma se il tuo corpo non brucia come dovrebbe, è come remare controcorrente. Ti consiglio di provare a fare una settimana con cene super leggere, senza carboidrati dopo il pomeriggio, e vedi come va. Magari tieni un diario di quello che mangi e degli orari, così capisci se c’è qualcosa che ti sabota.
Sugli ormoni, potrebbe essere, ma prima di pensare a esami complessi, dai un’occhiata alla tua giornata tipo: stress, sonno, e soprattutto cosa finisce nel piatto la sera. Se vuoi, posso mandarti una lista più completa di alimenti o qualche ricetta facile per non sgarrare senza rinunciare al gusto. Fammi sapere come va, e non mollare, che la svolta è dietro l’angolo!