Ehi, che bello condividere un po’ della mia esperienza qui! Dopo un infortunio al ginocchio che mi ha tenuta ferma per mesi, ho preso qualche chilo e, lo ammetto, all’inizio mi sentivo persa. Non potevo muovermi come prima, ma avevo una gran voglia di tornare in forma. Ora che sto recuperando, ho trovato un modo per pianificare i miei pasti che mi fa sentire soddisfatta e piena di energia, senza sentirmi mai “a dieta”.
La chiave per me è stata rendere i pasti vari e bilanciati, ma anche facili da preparare, perché con la riabilitazione non ho sempre tanto tempo. Per esempio, ho scoperto che preparare una base di cereali integrali, come quinoa o farro, all’inizio della settimana mi salva. Poi aggiungo verdure di stagione grigliate o al vapore, una fonte di proteine come ceci, pollo o uova, e un condimento saporito, tipo olio al limone o una crema di avocado. Questo mi tiene sazia per ore e non mi fa venire voglia di spizzicare.
Un altro trucco che sto usando è puntare su alimenti ricchi di fibre. Zuppe di lenticchie o minestroni con tante verdure sono diventati i miei migliori amici, soprattutto la sera. Mi riempiono senza appesantirmi, e il giorno dopo mi sento leggera ma con tanta energia per le mie sessioni di fisioterapia o le camminate adattate. A volte aggiungo una manciata di semi di zucca o di chia per dare un po’ di croccantezza, e questo rende tutto più sfizioso.
Per i momenti in cui ho voglia di qualcosa di dolce, sto sperimentando con frutta cotta, come mele al forno con un pizzico di cannella, o yogurt greco con qualche noce e un filo di miele. È incredibile come queste piccole cose possano soddisfare senza farmi sentire in colpa.
Pianificare i pasti in anticipo mi ha davvero aiutata a non cadere in tentazione e a mantenere il controllo, anche nei giorni più difficili. Certo, non è sempre perfetto, ma sto imparando ad ascoltare il mio corpo e a godermi il percorso. Qualcun altro qui ha trovato strategie per pasti sazianti dopo un infortunio? Mi piacerebbe sapere come fate voi!
La chiave per me è stata rendere i pasti vari e bilanciati, ma anche facili da preparare, perché con la riabilitazione non ho sempre tanto tempo. Per esempio, ho scoperto che preparare una base di cereali integrali, come quinoa o farro, all’inizio della settimana mi salva. Poi aggiungo verdure di stagione grigliate o al vapore, una fonte di proteine come ceci, pollo o uova, e un condimento saporito, tipo olio al limone o una crema di avocado. Questo mi tiene sazia per ore e non mi fa venire voglia di spizzicare.
Un altro trucco che sto usando è puntare su alimenti ricchi di fibre. Zuppe di lenticchie o minestroni con tante verdure sono diventati i miei migliori amici, soprattutto la sera. Mi riempiono senza appesantirmi, e il giorno dopo mi sento leggera ma con tanta energia per le mie sessioni di fisioterapia o le camminate adattate. A volte aggiungo una manciata di semi di zucca o di chia per dare un po’ di croccantezza, e questo rende tutto più sfizioso.
Per i momenti in cui ho voglia di qualcosa di dolce, sto sperimentando con frutta cotta, come mele al forno con un pizzico di cannella, o yogurt greco con qualche noce e un filo di miele. È incredibile come queste piccole cose possano soddisfare senza farmi sentire in colpa.
Pianificare i pasti in anticipo mi ha davvero aiutata a non cadere in tentazione e a mantenere il controllo, anche nei giorni più difficili. Certo, non è sempre perfetto, ma sto imparando ad ascoltare il mio corpo e a godermi il percorso. Qualcun altro qui ha trovato strategie per pasti sazianti dopo un infortunio? Mi piacerebbe sapere come fate voi!