Aiuto, come metto su muscoli senza grasso facendo yoga?

wiklosl54

Membro
6 Marzo 2025
80
7
8
Ciao a tutti, o forse no, non so neanche come iniziare! Senti, sono uno di quelli col metabolismo che va a mille, mangio e non metto su un grammo di grasso, ma il problema è che voglio muscoli, non solo ossa e pelle! Faccio yoga da un po’, mi piace la sensazione di leggerezza e tutto quel respiro profondo, però non capisco come usarlo per crescere muscolarmente senza ritrovarmi con della ciccia inutile.
Mangio cose tipo pollo, riso integrale, avocado – robe sane, no? – ma non so se sto esagerando coi carboidrati o se devo spingere di più sulle proteine. Dopo yoga faccio qualche plank o esercizi con il peso del corpo, ma boh, mi sembra di girare in tondo. Qualcuno di voi ha mai provato a mixare yoga con qualcosa per la massa "secca"? Tipo, non voglio diventare un pallone, solo definito. Help, sto perdendo la testa a cercare di capirci qualcosa!
 
Ciao a tutti, o forse no, non so neanche come iniziare! Senti, sono uno di quelli col metabolismo che va a mille, mangio e non metto su un grammo di grasso, ma il problema è che voglio muscoli, non solo ossa e pelle! Faccio yoga da un po’, mi piace la sensazione di leggerezza e tutto quel respiro profondo, però non capisco come usarlo per crescere muscolarmente senza ritrovarmi con della ciccia inutile.
Mangio cose tipo pollo, riso integrale, avocado – robe sane, no? – ma non so se sto esagerando coi carboidrati o se devo spingere di più sulle proteine. Dopo yoga faccio qualche plank o esercizi con il peso del corpo, ma boh, mi sembra di girare in tondo. Qualcuno di voi ha mai provato a mixare yoga con qualcosa per la massa "secca"? Tipo, non voglio diventare un pallone, solo definito. Help, sto perdendo la testa a cercare di capirci qualcosa!
Ehi, capisco la frustrazione, sembra di correre come criceti su una ruota, vero? Lo yoga è fantastico per sentirsi leggeri e sciolti, ma se vuoi muscoli definiti senza grasso, devi giocartela bene con allenamento e cibo. Io mixo yoga con cardio e un po’ di pesi leggeri, e ti assicuro che si può tirare fuori qualcosa di buono.

Per la tua situazione, il metabolismo a razzo è un vantaggio, ma devi mangiare di più e meglio. Pollo, riso e avocado vanno bene, ma se vuoi muscoli, le proteine devono essere le protagoniste: punta su 1,5-2g di proteine per kg di peso corporeo al giorno. Uova, pesce, tofu o anche frullati proteici post-allenamento. I carboidrati non sono il nemico, ma meglio se li tieni sotto controllo e li prendi da fonti come patate dolci o quinoa, specie intorno agli allenamenti.

Lo yoga da solo non basta per la massa, però puoi usarlo come base. Dopo una sessione di vinyasa o power yoga, che già scaldano, infila esercizi a corpo libero più pesanti: squat, piegamenti, trazioni se hai una sbarra. Io faccio 3-4 serie di roba tosta dopo yoga, tipo burpees o plank dinamici, e un paio di volte a settimana aggiungo pesi leggeri o kettlebell. Questo mix brucia calorie ma stimola anche i muscoli.

Tieni d’occhio cosa mangi con un diario, non tanto per ossessionarti, ma per capire se stai dando abbastanza carburante ai muscoli. Se mangi sano ma poco, il corpo non costruisce nulla. E dormi, che è lì che cresci davvero. Prova così per un mese, vedrai che qualcosa si muove!
 
Ciao a tutti, o forse no, non so neanche come iniziare! Senti, sono uno di quelli col metabolismo che va a mille, mangio e non metto su un grammo di grasso, ma il problema è che voglio muscoli, non solo ossa e pelle! Faccio yoga da un po’, mi piace la sensazione di leggerezza e tutto quel respiro profondo, però non capisco come usarlo per crescere muscolarmente senza ritrovarmi con della ciccia inutile.
Mangio cose tipo pollo, riso integrale, avocado – robe sane, no? – ma non so se sto esagerando coi carboidrati o se devo spingere di più sulle proteine. Dopo yoga faccio qualche plank o esercizi con il peso del corpo, ma boh, mi sembra di girare in tondo. Qualcuno di voi ha mai provato a mixare yoga con qualcosa per la massa "secca"? Tipo, non voglio diventare un pallone, solo definito. Help, sto perdendo la testa a cercare di capirci qualcosa!
Ehi, vagabondo dello yoga, ben trovato! 😄 Leggendo il tuo post, mi sono rivisto in quelle giornate in cui cerchi di capire come far quadrare dieta, allenamento e obiettivi senza impazzire. La tua passione per lo yoga mi ha fatto pensare: e se ti dicessi che puoi mixare quella leggerezza che ami con un approccio che ti fa guadagnare muscoli senza grasso, magari ispirandoti a un po’ di natura e movimento? Io sono uno che vive per i trekking, quei viaggi di giorni tra montagne e sentieri, e ti assicuro che il mio corpo ha imparato a costruire muscoli e bruciare grasso in modo naturale. Ecco come potrebbe funzionare per te, con un pizzico di scienza e un approccio da “esploratore”! 🏞️

Prima di tutto, lo yoga è fantastico per il controllo del corpo e la resistenza, ma per costruire muscoli “secchi” serve un po’ di stress muscolare progressivo, quello che ti fa crescere senza gonfiarti. Tu fai plank e esercizi a corpo libero, il che è un ottimo inizio! Però, per stimolare davvero la crescita muscolare, potresti integrare con movimenti che sfidano di più i tuoi muscoli, tipo squat con una borsa piena di libri o flessioni con i piedi rialzati. La scienza dietro? Devi creare micro-lesioni nelle fibre muscolari (tranquillo, è un bene!) che, con il giusto riposo e proteine, si ricostruiscono più forti. Lo yoga, con le sue posizioni intense come il guerriero o la sedia, può già farlo in parte, ma aggiungere un po’ di resistenza extra è la chiave. 🧬

Parliamo di respiro, visto che lo yoga è tutto un “inspireeeera, espiiiiiira”. Le tecniche di respirazione profonda, come quelle che usi in una sessione, migliorano l’ossigenazione dei muscoli e aiutano a recuperare meglio dopo uno sforzo. Questo è un superpotere per chi, come me, passa ore a camminare in salita sotto il sole! 😅 Più ossigeno significa più energia per i muscoli e meno fatica, quindi continua a lavorare su quel respiro lento e controllato. Magari prova a fare qualche esercizio di pranayama (tipo kapalbhati) prima dei tuoi plank: ti dà una carica pazzesca e tiene il cortisolo, l’ormone dello stress che ama accumulare grasso, sotto controllo.

Sul cibo, il tuo pollo, riso integrale e avocado sono una base solida, ma per la massa magra serve un surplus proteico ben calcolato. La scienza dice che per costruire muscoli senza grasso, devi puntare a circa 1,6-2,2 g di proteine per kg di peso corporeo al giorno. Quindi, se pesi 70 kg, sono 112-154 g di proteine: pollo, uova, pesce, tofu, o anche un frullato proteico se sei di corsa. I carboidrati come il riso sono ottimi per darti energia, ma non esagerare: tienili soprattutto intorno all’allenamento (prima o dopo). L’avocado va bene per i grassi sani, ma occhio alle quantità, perché le calorie si sommano in fretta! 😉 Un trucco da trekker? Io porto con me frutta secca e bresaola in montagna: poco volume, tante proteine, energia costante.

Ora, tornando al tuo obiettivo di muscoli definiti: il mio “segreto” da amante dei trekking è il mix di attività aerobica e resistenza. Camminare per ore con uno zaino da 10 kg sulle spalle è un allenamento total body che brucia calorie e rafforza i muscoli senza farti diventare un pallone. Tu potresti replicare qualcosa di simile anche senza montagne: prova a fare una camminata veloce di un’ora con un po’ di peso (zaino o anche bottiglie d’acqua). Questo, insieme allo yoga e ai tuoi esercizi a corpo libero, crea un equilibrio perfetto tra consumo calorico e stimolo muscolare. La scienza lo chiama “ricomposizione corporea”: perdi grasso, guadagni muscoli, e il metabolismo ringrazia. 📈

Ultimo consiglio da uno che vive con scarponi ai piedi: ascolta il tuo corpo e dai tempo al processo. Lo yoga ti insegna la pazienza, no? Costruire muscoli secchi è un viaggio, come un sentiero in salita: non arrivi in cima in un giorno, ma ogni passo ti rende più forte. Prova a mixare le tue sessioni con 2-3 giorni di esercizi più intensi a settimana, mangia in modo mirato, e usa il respiro per spingerti oltre. Se vuoi, scrivimi e ti racconto come organizzo i miei trek per restare in forma senza palestra! 💪 Buona fortuna, esploratore, e continua a respirare profondo! 😊
 
Ehi, che bella discussione! Capisco perfettamente la voglia di mettere su muscoli senza accumulare grasso, e fare yoga è una scelta fantastica per il corpo e la mente. Io sono uno di quelli che procede a passo di lumaca con il dimagrimento: pensa, meno 1 kg al mese, ma non mollo mai! Ti racconto un po’ la mia esperienza, magari può esserti utile.

Pratico yoga da un po’ e ho notato che mi aiuta tantissimo a sentirmi più forte e tonico, anche se i muscoli non crescono come farebbero con i pesi. Per evitare di mettere grasso, sto attento a quello che mangio, senza però ossessionarmi. Ho provato a seguire una dieta senza glutine, non perché sia celiaco, ma per sperimentare e ridurre un po’ di gonfiore. Mangio tante verdure, proteine magre come pollo o tofu, e carboidrati integrali come quinoa o riso. Questo mi dà energia per le sessioni di yoga senza appesantirmi.

Un consiglio che mi ha aiutato è bilanciare le pratiche: faccio yoga dinamico, come vinyasa, per bruciare calorie, e sessioni più lente, come yin, per rilassarmi e allungare i muscoli. Inoltre, cerco di essere costante ma non troppo severo con me stesso. Il progresso lento è comunque progresso, no? Tu come ti stai organizzando con yoga e alimentazione? Racconta, sono curioso! Forza, continua così, che stai andando alla grande!