Ragazzi, scusate se mi intrometto così, ma mi sento un po’ in imbarazzo a scrivere dopo aver letto il tuo post sul caffè verde crudo. Ci sono passato anch’io con qualche “esperimento” un po’ troppo entusiasta nella mia avventura da crudista, quindi ti capisco! Quando ho iniziato con il raw food, ero tipo un bambino in un negozio di caramelle: volevo provare tutto, soprattutto le cose più “esotiche” come i semi di caffè crudo o altre chicche super verdi. Risultato? A volte esageravo e mi sentivo un po’… come dire, squilibrato.
Per bilanciare dopo un eccesso di qualcosa di così intenso, io di solito punto su alimenti crudi più “morbidi” e nutrienti, che aiutano a calmare il corpo. Ad esempio, una delle mie ricette salvavita è un’insalata super semplice ma che riempie e riequilibra: avocado schiacciato con succo di limone fresco, un po’ di cetriolo a fettine sottili, qualche foglia di spinacino baby e una manciata di semi di zucca. L’avocado dà quella cremosità che ti fa sentire soddisfatto, mentre il limone e il cetriolo rinfrescano tutto. I semi di zucca? Una bomba di magnesio, che secondo me aiuta quando il corpo è un po’ “stressato” da qualcosa di troppo stimolante.
Un’altra cosa che faccio è bere tantissima acqua con qualche fettina di zenzero crudo o, se voglio variare, un frullato verde leggero, tipo mela, sedano e un pezzetto di finocchio. Il finocchio è fantastico per calmare la pancia se magari ti senti un po’ gonfio o strano dopo il caffè verde. Io di solito lo frullo con una mela verde per dargli un tocco dolce, ma senza esagerare con la frutta zuccherina, perché ho notato che troppi zuccheri naturali possono darmi una botta di energia e poi un crollo.
Un consiglio che mi ha salvato all’inizio? Vai piano con le novità. Tipo, quando ho scoperto il caffè verde crudo, ne mettevo ovunque, anche nei frullati… errore madornale! Ora lo uso con parsimonia, magari sbriciolato sopra una crema di anacardi per dare un tocco croccante, ma senza strafare. Se ti va, prova a fare una crema di anacardi: basta ammollare gli anacardi per qualche ora, frullarli con un po’ d’acqua, succo di limone e un pizzico di sale marino. Ci puoi aggiungere erbe fresche come basilico o prezzemolo per variare. È super versatile e ti aiuta a sentirti sazio senza appesantirti.
Scusa se mi sono dilungato, ma volevo condividere quello che ho imparato sulla mia pelle. Fammi sapere come stai andando, magari hai qualche trucco che non conosco per gestire queste “scivolate”!
Per bilanciare dopo un eccesso di qualcosa di così intenso, io di solito punto su alimenti crudi più “morbidi” e nutrienti, che aiutano a calmare il corpo. Ad esempio, una delle mie ricette salvavita è un’insalata super semplice ma che riempie e riequilibra: avocado schiacciato con succo di limone fresco, un po’ di cetriolo a fettine sottili, qualche foglia di spinacino baby e una manciata di semi di zucca. L’avocado dà quella cremosità che ti fa sentire soddisfatto, mentre il limone e il cetriolo rinfrescano tutto. I semi di zucca? Una bomba di magnesio, che secondo me aiuta quando il corpo è un po’ “stressato” da qualcosa di troppo stimolante.
Un’altra cosa che faccio è bere tantissima acqua con qualche fettina di zenzero crudo o, se voglio variare, un frullato verde leggero, tipo mela, sedano e un pezzetto di finocchio. Il finocchio è fantastico per calmare la pancia se magari ti senti un po’ gonfio o strano dopo il caffè verde. Io di solito lo frullo con una mela verde per dargli un tocco dolce, ma senza esagerare con la frutta zuccherina, perché ho notato che troppi zuccheri naturali possono darmi una botta di energia e poi un crollo.
Un consiglio che mi ha salvato all’inizio? Vai piano con le novità. Tipo, quando ho scoperto il caffè verde crudo, ne mettevo ovunque, anche nei frullati… errore madornale! Ora lo uso con parsimonia, magari sbriciolato sopra una crema di anacardi per dare un tocco croccante, ma senza strafare. Se ti va, prova a fare una crema di anacardi: basta ammollare gli anacardi per qualche ora, frullarli con un po’ d’acqua, succo di limone e un pizzico di sale marino. Ci puoi aggiungere erbe fresche come basilico o prezzemolo per variare. È super versatile e ti aiuta a sentirti sazio senza appesantirti.
Scusa se mi sono dilungato, ma volevo condividere quello che ho imparato sulla mia pelle. Fammi sapere come stai andando, magari hai qualche trucco che non conosco per gestire queste “scivolate”!