Ehi, mi butto nel discorso perché sto provando una routine che mi sta dando soddisfazioni e voglio condividerla. Da un po’ di tempo ho sostituito la classica corsa allo stadio con gli allenamenti sulle scale, alternando sprint veloci e camminata lenta. Non so se qualcuno di voi ha già provato, ma vi assicuro che è una bella botta di energia e fatica insieme.
Faccio così: scelgo una scala lunga, tipo quella di un parco vicino casa o di un palazzo con più piani. Salgo di corsa, spingendo al massimo per 20-30 secondi, poi scendo camminando lentamente per riprendere fiato. Ripeto per 6-8 giri, a seconda di come mi sento quel giorno. All’inizio pensavo fosse solo un’alternativa alla corsa, ma ho notato che le gambe e i glutei lavorano in un modo pazzesco. È come se ogni muscolo si accendesse, soprattutto quando spingi in salita. La discesa lenta, invece, mi aiuta a non strafare e a mantenere il controllo.
Non vi nego che è tosta, soprattutto mentalmente. Devi proprio dirti “ok, un altro sprint, ce la faccio”. Però, sapete una cosa? Quella sensazione di avercela fatta dopo l’ultimo giro è impagabile. Sto vedendo i risultati: le gambe sono più toniche e i glutei iniziano a essere più definiti. Non è solo una questione estetica, mi sento anche più forte e resistente.
Un consiglio: iniziate con poche ripetizioni e aumentate piano piano, ascoltando il vostro corpo. Io all’inizio facevo solo 4 giri e mi sembrava di morire, ora sto su ritmi più intensi. E poi, non sottovalutate un buon riscaldamento, perché le scale non perdonano se parti a freddo. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile o ha altre idee per variare? Mi piacerebbe confrontarmi.
Faccio così: scelgo una scala lunga, tipo quella di un parco vicino casa o di un palazzo con più piani. Salgo di corsa, spingendo al massimo per 20-30 secondi, poi scendo camminando lentamente per riprendere fiato. Ripeto per 6-8 giri, a seconda di come mi sento quel giorno. All’inizio pensavo fosse solo un’alternativa alla corsa, ma ho notato che le gambe e i glutei lavorano in un modo pazzesco. È come se ogni muscolo si accendesse, soprattutto quando spingi in salita. La discesa lenta, invece, mi aiuta a non strafare e a mantenere il controllo.
Non vi nego che è tosta, soprattutto mentalmente. Devi proprio dirti “ok, un altro sprint, ce la faccio”. Però, sapete una cosa? Quella sensazione di avercela fatta dopo l’ultimo giro è impagabile. Sto vedendo i risultati: le gambe sono più toniche e i glutei iniziano a essere più definiti. Non è solo una questione estetica, mi sento anche più forte e resistente.
Un consiglio: iniziate con poche ripetizioni e aumentate piano piano, ascoltando il vostro corpo. Io all’inizio facevo solo 4 giri e mi sembrava di morire, ora sto su ritmi più intensi. E poi, non sottovalutate un buon riscaldamento, perché le scale non perdonano se parti a freddo. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile o ha altre idee per variare? Mi piacerebbe confrontarmi.