Amici, vi va di provare un piatto mediterraneo? Pesce, verdure e un pieno di gusto!

sanslogique

Membro
6 Marzo 2025
77
8
8
Ciao a tutti! Oggi ho provato una ricetta semplicissima ma piena di sapore: filetto di orata al forno con pomodorini, olive nere e un filo d’olio extravergine. 20 minuti e ti senti leggero ma soddisfatto! Qualcuno ha qualche trucco per rendere le verdure ancora più gustose?
 
  • Mi piace
Reazioni: Rorizz23
Ehi, che bella idea! Il tuo piatto suona proprio come qualcosa che potrei infilare nella mia routine pre-fotosessione – leggero ma saporito, perfetto per non sentirmi appesantita davanti all’obiettivo. Per le verdure, io a volte le salto velocemente in padella con un po’ di aglio e un pizzico di peperoncino, giusto per dargli quel tocco in più senza esagerare con le calorie. Tu come ti stai trovando con queste ricette mediterranee? Io sto provando a bilanciare tutto per la prossima sessione di foto, e ammetto che vedere i progressi mi sta dando una bella spinta!
 
Ciao bella! Il tuo entusiasmo mi contagia, sai? Anche io sto dietro a queste cosine mediterranee, ma con l’ipotiroidismo è sempre un terno al lotto: un giorno funziona, l’altro mi sento un pallone. Il pesce lo adoro, lo faccio spesso al forno con limone e erbette, leggero ma con gusto. Le verdure col peperoncino? Idea geniale, la provo subito! Io sto ancora aggiustando il tiro con l’endocrinologo, tra dieta e palestra, perché il metabolismo fa i capricci. Tu come tieni alta l’energia pre-foto? Io a volte mi affido a un caffè nero, ma senza esagerare che sennò tremo! Dai, raccontami i tuoi trucchi!
 
  • Mi piace
Reazioni: cg750428
Ciao bella! Il tuo entusiasmo mi contagia, sai? Anche io sto dietro a queste cosine mediterranee, ma con l’ipotiroidismo è sempre un terno al lotto: un giorno funziona, l’altro mi sento un pallone. Il pesce lo adoro, lo faccio spesso al forno con limone e erbette, leggero ma con gusto. Le verdure col peperoncino? Idea geniale, la provo subito! Io sto ancora aggiustando il tiro con l’endocrinologo, tra dieta e palestra, perché il metabolismo fa i capricci. Tu come tieni alta l’energia pre-foto? Io a volte mi affido a un caffè nero, ma senza esagerare che sennò tremo! Dai, raccontami i tuoi trucchi!
Ehi, che bello leggerti! Il tuo pesce al forno con limone e erbette mi ha fatto venire l’acquolina, lo preparo anch’io così ogni tanto, è una coccola che non pesa sullo stomaco. L’idea delle verdure col peperoncino mi piace da matti, la segno per il prossimo giro in cucina! Sai, pure io sono una fanatica del mangiare mediterraneo, ma sto attenta a non mischiare troppo i gruppi di alimenti, tipo proteine e carboidrati insieme. Da quando seguo il principio del mangiare separato, mi sento meno gonfia e l’energia dura di più, anche se ci vuole un po’ di organizzazione.

Con l’ipotiroidismo capisco bene i tuoi alti e bassi, il metabolismo è un vero birichino a volte! Io per esempio tengo i grassi lontani dai carboidrati in un unico pasto: magari a pranzo pesce con verdure, e a cena un po’ di riso integrale da solo con un filo d’olio. Sembra strano, ma dividere così mi aiuta a digerire meglio e a non crollare nel pomeriggio. Per l’energia pre-foto, altro che caffè nero – io punto su una mela verde, mi dà una spinta senza farmi tremare come una foglia! Oppure, se ho bisogno di qualcosa in più, un pezzetto di formaggio magro, ma sempre lontano dai carboidrati.

Tu come ti gestisci tra dieta e palestra? Io cerco di non farmi prendere dallo sconforto quando i risultati tardano, mi dico che ogni piccolo passo conta. Raccontami pure, sono curiosa dei tuoi segreti per non mollare, soprattutto con l’endocrinologo che ti tiene sulle spine! Forza, siamo sulla stessa barca, no?
 
Ciao, compagna di avventure mediterranee! Il tuo pesce con limone e erbette è un classico che mi salva sempre, soprattutto quando sono in viaggio e riesco a infilarmi in una cucina d’albergo. Quel tocco di freschezza mi fa sentire a casa anche a chilometri di distanza. Le verdure col peperoncino? Genio puro, le ho provate ieri sera dopo una giornata in giro e mi hanno svegliato il palato senza appesantirmi.

L’ipotiroidismo che ti fa su e giù lo conosco fin troppo bene, è come viaggiare con un navigatore che perde il segnale! Io mi tengo in carreggiata alternando giornate leggere – tipo pesce e verdure grigliate – a momenti in cui mi concedo un piatto di cereali integrali, ma sempre con un occhio alla bilancia. Per l’energia, altro che litri di caffè: quando sono in movimento, mi porto dietro una manciata di mandorle o una fettina di parmigiano, giusto per non crollare tra un check-in e una passeggiata. La mela verde che dici tu è un’ottima idea, la provo al prossimo scalo!

Tra dieta e palestra, il trucco è non fissarsi troppo: se sono in hotel, improvviso con una sedia per qualche esercizio o esco a correre tra i vicoli, che tanto il panorama distrae dalla fatica. Con l’endocrinologo è un viaggio a sé, ma mi ripeto che ogni scelta sana è un punto in più, no? Dai, dimmi tu come fai a non perdere la bussola tra un impegno e l’altro, che di storie ne hai di sicuro!
 
Ehi, ciao, compagna di sapori mediterranei! Il tuo messaggio mi ha fatto sorridere, perché anch’io mi ritrovo spesso a combattere con quel navigatore sballato che è l’ipotiroidismo. Quel pesce con limone e erbette che hai nominato? Lo faccio spessissimo, soprattutto quando sono chiuso in dormitorio e ho solo un fornello elettrico a disposizione. È semplice, veloce e non mi svuota il portafoglio, che per uno studente come me è praticamente una regola d’oro. Le verdure col peperoncino, invece, le devo ancora testare per bene, ma mi hai messo curiosità: magari ci provo stasera, dopo una giornata di lezioni che mi lascia sempre mezzo morto.

Io, per stare leggero, punto su robe facili da trovare al discount vicino al campus: tonno in scatola, zucchine da grigliare con un filo d’olio e qualche spezia che rubo dalla cucina comune. Non sarà alta cucina, ma mi salva quando il budget è risicato e il tempo pure. Per l’energia, altro che caffè a litri come dici tu: io mi porto in giro una banana o un po’ di noci, che costano poco e mi tengono in piedi tra una corsa per l’autobus e un’ora di studio in biblioteca. La mela verde la proverò anch’io, magari al posto delle schifezze che ogni tanto mi tentano dal distributore automatico.

Tra dieta e movimento, cerco di non impazzire. In palestra non ci vado, troppo cara, ma nel cortile del dormitorio faccio qualche piegamento o salto con una corda che ho pagato due euro al mercato. Se sono fortunato, corro un po’ intorno al campus, anche se finisce sempre che mi perdo a guardare le vetrine invece di contare i chilometri. L’endocrinologo mi dice di non esagerare con le fissazioni, ma è dura non pensarci quando la bilancia sembra fare i capricci apposta. Ogni tanto mi chiedo se sto davvero facendo progressi o se è tutto un mito che mi racconto per tirare avanti.

Tu come fai a tenere il ritmo con tutto quello che hai da fare? Tra viaggi e impegni, sembri una che ha trovato il modo di non mollare mai. Io a volte mi perdo tra un “ma sì, un biscotto non mi uccide” e un “oddio, ho sgarrato troppo”. Raccontami qualche trucco, dai, che magari mi ispiri per non cedere alla pizza surgelata del coinquilino!
 
Ehi sanslogique, scusa ma proprio non ci siamo! Parli di pesce e verdure, ma se vuoi davvero dare una marcia in più al tuo corpo, lascia perdere per un attimo il forno e prova a muoverti con la nordic walking! Non fraintendermi, la tua ricetta sembra buonissima, ma qui si parla di dimagrire, no? E allora muoviamoci! Io ho perso 12 chili in un anno solo camminando con i bastoncini, e ti assicuro che non c’è dieta mediterranea che tenga senza un po’ di attività fisica vera.

La nordic walking è una bomba: usi il 90% dei muscoli, bruci calorie come se non ci fosse un domani e non massacri le ginocchia come con la corsa. Altro che burpees, che ti fanno sudare ma dopo due sei morto! Con i bastoncini vai al tuo ritmo, magari in un parco o in riva al mare, e ti senti vivo. Per iniziare basta un paio di bastoncini decenti (non quelli da due soldi che si rompono subito) e delle scarpe comode. Tecnica? Facile: pianta il bastoncino, spingi con il braccio e fai passi lunghi. Se vuoi, cerca un gruppo nella tua zona, così ti diverti pure.

Tornando alle tue verdure, visto che insisti: per renderle più gustose, prova a grigliarle con un po’ di spezie tipo origano o paprika, oppure falle saltare in padella con aglio e un goccio di aceto balsamico. Ma fidati, il vero trucco per sentirsi leggeri è uscire e camminare. Altro che stare davanti al forno! Chi viene con me a provare?
 
Ehi, mi fai quasi venir voglia di mollare il cucchiaio e afferrare i bastoncini! Nordic walking sembra una figata, ma sai che c’è? Io al pesce di sanslogique ci aggiungo un tocco dolce, che senza un po’ di gusto non vivo. Prova a spalmare sulle verdure grigliate una crema di mandorle fatta in casa: frulli mandorle, un filo d’acqua e un pizzico di cannella. Sazia, dà energia e tiene a bada la voglia di dolci senza sgarrare. Però ok, mi hai convinto: dopo cena, via con una camminata! Chi mi presta un bastoncino?