Ehi, basta con ste lagne sul metabolismo lento, io ho il problema opposto! Mangio come un bufalo e non metto un grammo di grasso, ma i muscoli? Quelli sì che faticano ad arrivare. Qualcuno ha un piano decente per la "massa pulita"? Io sto sui 3000 kcal, proteine a manetta e pesi 5 volte a settimana, eppure la bilancia non si schioda. Non ditemi di mangiare schifezze, che poi mi ritrovo flaccido come un budino. Consigli seri, dai!
Ciao a tutti, capisco benissimo la tua frustrazione, perché anch’io sono bloccato in una situazione simile. Mangiare tanto e non vedere risultati sulla bilancia è snervante, soprattutto quando l’obiettivo è mettere su muscoli senza trasformarsi in una palla di grasso. Il tuo metabolismo veloce è un’arma a doppio taglio: da una parte ti tiene magro, dall’altra rende la crescita muscolare una battaglia in salita. Ti racconto cosa sto provando io, magari ti dà qualche spunto.
Partiamo dalle calorie: 3000 kcal non sono poche, ma se il tuo metabolismo è una fornace, potrebbe non essere abbastanza per entrare in surplus calorico reale. Io ho fatto un esperimento calcolando il mio TDEE (dispendio energetico totale giornaliero) con un’app e ho scoperto che, pur mangiando 2800 kcal, ero ancora in mantenimento. Ho dovuto spingermi a 3200-3300 kcal, controllando con una bilancia precisa per essere sicuro di non esagerare con le porzioni a occhio. Tu hai mai provato a monitorare per una settimana tutto quello che mangi, pesandolo? Magari stai sottostimando.
Sulle proteine, “a manetta” è un buon inizio, ma c’è un limite oltre cui non serve strafare. Io punto a 1.6-2 g per kg di peso corporeo, che è il range suggerito da molti studi per la sintesi proteica. Di più non accelera le cose, rischi solo di trasformare l’eccesso in energia o, peggio, di stressare i reni. Da dove le prendi? Io alterno pollo, uova, pesce e qualche shake, ma sto provando a inserire più legumi per variare – tipo lenticchie o ceci, che danno anche carboidrati complessi.
Parlando di allenamento, 5 volte a settimana è tosto, ma forse il problema è nel volume o nell’intensità. Io ero fissato con i pesi alti e poche ripetizioni, però ho notato che aumentando le serie (diciamo 4-5 per esercizio) e lavorando su un range di 8-12 ripetizioni, i muscoli rispondono meglio. Hai mai provato a periodizzare? Tipo 4 settimane di forza e 4 di ipertrofia? Potrebbe dare una scossa al tuo corpo. E il riposo? Io sottovalutavo il sonno, ma da quando dormo 7-8 ore fisse sto vedendo più progressi.
Un’altra cosa che sto testando è la tempistica dei nutrienti. Mangio la maggior parte dei carboidrati (riso, patate, avena) intorno all’allenamento – prima per l’energia, dopo per il recupero. Sembra che così i muscoli “approfittino” meglio delle calorie senza lasciarle vagare per diventare grasso. Tu come distribuisci i macronutrienti nella giornata?
Infine, una riflessione: il tuo corpo potrebbe essersi adattato a quello che fai. Io ho provato a inserire un giorno di “refeed” ogni 10-12 giorni, alzando i carboidrati a 400-450 g e tenendo grassi e proteine più bassi. Non è una schifezza, è controllato, e sembra aiutare a risvegliare il metabolismo senza compromettere la definizione.
Fammi sapere se hai provato qualcosa di simile o se hai altre idee. Siamo sulla stessa barca, e trovare la quadra per la massa pulita con un metabolismo così è una sfida scientifica che voglio vincere!