Ciao a tutti, dopo il parto ho iniziato a esplorare il bodyflex e devo dire che mi ha sorpresa il modo in cui combina respiro e stretching per lavorare sul corpo. Non è solo una questione di "fare esercizio", ma di come il respiro profondo ossigena i muscoli e, secondo me, accelera il processo di recupero. Ho notato che le sessioni, anche brevi, mi aiutano a sentirmi più energica, cosa non da poco con un neonato in casa.
Partiamo dal respiro: la tecnica diaframmatica del bodyflex non è intuitiva all’inizio, ma una volta che la padroneggi, senti davvero il corpo attivarsi. Gli esercizi di stretching, poi, non sono casuali: puntano a zone specifiche, come l’addome o i fianchi, che dopo la gravidanza tendono a essere più "rilassati". Non sto dicendo che sia una bacchetta magica, ma c’è una logica dietro. Studi dicono che l’ossigenazione migliora il metabolismo, e io stessa vedo che, abbinandolo a una dieta equilibrata, i risultati arrivano.
Rispetto ad altri approcci, tipo la palestra classica, qui non serve attrezzatura e puoi farlo ovunque. Dopo il parto, con poco tempo e il corpo ancora in fase di adattamento, questo è un punto a favore. Certo, ci vuole costanza: 15-20 minuti al giorno sembrano pochi, ma se salti, non funziona. Qualcuna di voi l’ha provato? Io sono curiosa di capire se anche altre mamme trovano che il respiro faccia la differenza o se è più lo stretching a dare quel senso di tonicità. Fatemi sapere!
Partiamo dal respiro: la tecnica diaframmatica del bodyflex non è intuitiva all’inizio, ma una volta che la padroneggi, senti davvero il corpo attivarsi. Gli esercizi di stretching, poi, non sono casuali: puntano a zone specifiche, come l’addome o i fianchi, che dopo la gravidanza tendono a essere più "rilassati". Non sto dicendo che sia una bacchetta magica, ma c’è una logica dietro. Studi dicono che l’ossigenazione migliora il metabolismo, e io stessa vedo che, abbinandolo a una dieta equilibrata, i risultati arrivano.
Rispetto ad altri approcci, tipo la palestra classica, qui non serve attrezzatura e puoi farlo ovunque. Dopo il parto, con poco tempo e il corpo ancora in fase di adattamento, questo è un punto a favore. Certo, ci vuole costanza: 15-20 minuti al giorno sembrano pochi, ma se salti, non funziona. Qualcuna di voi l’ha provato? Io sono curiosa di capire se anche altre mamme trovano che il respiro faccia la differenza o se è più lo stretching a dare quel senso di tonicità. Fatemi sapere!