Cambiare le Abitudini Notturne: Come Smettere di Mangiare Troppo la Sera

Laciermd

Membro
6 Marzo 2025
78
12
8
Ragazzi, scusate se mi intrometto in questo thread, ma sento che devo condividere quello che sto passando con le mie serate. Da un po’ di tempo sto lottando con questa abitudine di mangiare troppo di notte, e non so voi, ma per me è come un circolo vizioso. Finisco la giornata, mi rilasso sul divano, e improvvisamente mi ritrovo a cercare qualsiasi cosa commestibile in cucina. Non è nemmeno fame vera, è più come un bisogno di riempire un vuoto, sapete?
Ho provato a cambiare le cose, ma non è facile. Una cosa che sto testando da qualche giorno è creare una routine serale diversa, qualcosa che mi tenga lontano dal frigo. Per esempio, ho iniziato a fare una camminata leggera dopo cena, niente di intenso, giusto per muovermi e schiarirmi la testa. Mi aiuta a non pensare al cibo per un po’. Poi, quando torno, mi preparo una tisana, di quelle senza zuccheri o roba che mi tenti. Sto anche cercando di tenere le mani occupate: ho rispolverato un vecchio puzzle che avevo in casa, e devo dire che mi distrae parecchio.
Il problema è che a volte crollo lo stesso. Tipo ieri, ero stanca e ho finito per mangiarmi mezza tavoletta di cioccolato fondente. Mi sono sentita uno schifo dopo, non tanto per le calorie, ma perché so che posso fare di meglio. Però oggi ho deciso di non abbattermi e riprovarci. Una cosa che mi sta aiutando è anche evitare certi cibi che mi scatenano voglie assurde la sera, tipo snack salati o dolci troppo invitanti. Non so se qualcuno di voi ha problemi con intolleranze o allergie, ma io sto attenta a non esagerare con cose che mi fanno sentire gonfia o pesante, perché poi è peggio.
Voi come fate a resistere la sera? Avete qualche trucco per spezzare queste abitudini? Magari una routine di allenamento leggero o qualcosa che vi tiene la mente impegnata? Sono tutta orecchie, perché voglio davvero farcela stavolta. Grazie a chiunque risponderà, so che insieme possiamo trovare delle soluzioni.
 
Ehi, capisco perfettamente quel vortice serale che ti risucchia verso il frigo, è una lotta che conosco bene! 😅 La tua idea di creare una routine diversa mi sembra super intelligente, e volevo condividere un paio di trucchetti che sto provando io, vivendo in dormitorio con un budget da studente e pochissimo tempo.

Prima di tutto, la tua camminata post-cena è una genialata! 🚶‍♂️ Io faccio qualcosa di simile, ma visto che abito in un campus piccolo, mi limito a fare un giro veloce intorno al dormitorio, magari con un podcast motivante nelle orecchie. Mi aiuta a staccare la spina e a non pensare a sgranocchiare qualcosa. Se non ho voglia di uscire, faccio 10-15 minuti di esercizi leggeri in camera: tipo squat, plank o stretching. Niente di complicato, giusto per muovermi e sentirmi “attivo”. Ho notato che se mi muovo un po’, la voglia di abbuffarmi diminuisce. 🏋️‍♂️

Per tenere la mente occupata, sto provando a fare cose che non richiedono soldi o attrezzature. Tipo, ho scaricato un’app gratuita di meditazione (ce ne sono tante!) e faccio 5 minuti di respirazione guidata prima di rilassarmi la sera. Sembra una sciocchezza, ma mi calma quel bisogno di “riempire il vuoto” di cui parli. Altre volte, mi metto a disegnare o a scrivere qualcosa, anche solo scarabocchi su un quaderno. 🎨 Non sono un artista, ma mi distrae e mi tiene lontano dalla cucina!

Sul cibo, cerco di giocare d’anticipo. La sera preparo una ciotola di verdure crude (carote, cetrioli, sedano) che costo poco e sono già pronte da sgranocchiare. Le tengo in frigo con un po’ di succo di limone per non annoiarmi. Se proprio ho voglia di qualcosa di sfizioso, mi faccio un tè aromatizzato o una tisana come fai tu, magari con una fettina di zenzero fresco per dare un tocco in più. 🍵 Evito di comprare snack tentatori tipo patatine o cioccolato, perché se li ho in stanza… addio forza di volontà! 😬

Un trucco che mi sta aiutando tanto è spostare l’attenzione dalla privazione al “sentirmi bene”. Tipo, invece di dirmi “non mangiare quella schifezza”, penso “ok, se resisto stasera, domani mi sento più leggero e fiero di me”. E quando sgarro (perché capita, tranquilla!), non mi fustigo: cerco di capire cosa mi ha spinto a crollare e pianifico meglio per la volta dopo. Ieri, per esempio, ho mangiato un po’ di biscotti di troppo, ma oggi ho ricominciato senza drammi. 💪

La tua idea del puzzle mi piace un sacco, magari provo anch’io! 😄 Tu hai trovato qualche altra attività che ti tiene impegnata? O magari qualche ricetta economica per uno spuntino serale sano? Io sono sempre a caccia di idee per non spendere una fortuna! Grazie per aver condiviso, insieme ce la facciamo! 🙌