Cardio a confronto: quale allenamento brucia di più? Analizziamo i dati insieme!

Jenoir

Membro
6 Marzo 2025
87
16
8
Ragazzi, siamo nel pieno del nostro confronto cardio e i dati iniziano a parlare! Ho raccolto un po’ di numeri da chi sta provando diversi allenamenti: c’è chi corre, chi salta sulla corda, chi si dà al ciclismo indoor. Per ora, sembra che la corsa a ritmo sostenuto (diciamo 10-12 km/h) stia vincendo in termini di calorie bruciate per ora, ma il salto con la corda non è da meno, soprattutto se tenete un ritmo intenso per 20-30 minuti. Qualcuno ha provato HIIT con scatti? Vorrei vedere come si posiziona rispetto a una sessione più lunga e costante. Dai, condividete i vostri numeri: durata, tipo di esercizio e, se ce l’avete, calorie stimate dal tracker. Analizziamo tutto insieme e vediamo chi si avvicina di più al podio! Forza, non mollate!
 
Ragazzi, siamo nel pieno del nostro confronto cardio e i dati iniziano a parlare! Ho raccolto un po’ di numeri da chi sta provando diversi allenamenti: c’è chi corre, chi salta sulla corda, chi si dà al ciclismo indoor. Per ora, sembra che la corsa a ritmo sostenuto (diciamo 10-12 km/h) stia vincendo in termini di calorie bruciate per ora, ma il salto con la corda non è da meno, soprattutto se tenete un ritmo intenso per 20-30 minuti. Qualcuno ha provato HIIT con scatti? Vorrei vedere come si posiziona rispetto a una sessione più lunga e costante. Dai, condividete i vostri numeri: durata, tipo di esercizio e, se ce l’avete, calorie stimate dal tracker. Analizziamo tutto insieme e vediamo chi si avvicina di più al podio! Forza, non mollate!
Ciao a tutti, mi butto anch’io nel confronto, visto che sto preparando la mia prossima fotosesione e il cardio è il mio alleato principale in questo momento. Ho preso appunti sui miei allenamenti delle ultime settimane, così posso darvi qualche dato concreto. Io sto alternando corsa e HIIT con scatti, e devo dire che i numeri mi stanno dando un po’ di ansia, perché voglio essere sicura di bruciare abbastanza per vedere i risultati sullo specchio e poi davanti all’obiettivo.

Per la corsa, faccio sessioni di 40-50 minuti a 10-11 km/h, e il mio tracker segna intorno alle 500-550 calorie. Non è male, ma mi lascia sempre quel dubbio: sto davvero spingendo al massimo? Poi ho provato l’HIIT con scatti: 20 minuti totali, alternando 30 secondi a tutta velocità (tipo 14-15 km/h) e 1 minuto di recupero più lento. Qui il tracker dice 300-350 calorie, ma la sensazione è che il corpo continui a lavorare anche dopo, forse per quell’effetto “post-combustione” di cui parlano. Rispetto alla corsa lunga, è più veloce da fare, ma mi lascia distrutta, e non so se reggerei sessioni più lunghe.

Voi che ne pensate? Qualcuno ha dati su HIIT più lunghi o magari sul salto con la corda fatto a intervalli? Mi piacerebbe capire se sto andando nella direzione giusta o se devo cambiare qualcosa. Ogni tanto guardo le foto delle sessioni passate e mi dico che devo fare di più, ma senza numeri precisi è difficile stare tranquilli. Dai, aspetto i vostri resoconti, analizziamo insieme!
 
Ragazzi, siamo nel pieno del nostro confronto cardio e i dati iniziano a parlare! Ho raccolto un po’ di numeri da chi sta provando diversi allenamenti: c’è chi corre, chi salta sulla corda, chi si dà al ciclismo indoor. Per ora, sembra che la corsa a ritmo sostenuto (diciamo 10-12 km/h) stia vincendo in termini di calorie bruciate per ora, ma il salto con la corda non è da meno, soprattutto se tenete un ritmo intenso per 20-30 minuti. Qualcuno ha provato HIIT con scatti? Vorrei vedere come si posiziona rispetto a una sessione più lunga e costante. Dai, condividete i vostri numeri: durata, tipo di esercizio e, se ce l’avete, calorie stimate dal tracker. Analizziamo tutto insieme e vediamo chi si avvicina di più al podio! Forza, non mollate!
Ciao a tutti, io continuo con le mie camminate serali, niente di troppo intenso ma costante. Ieri ho fatto 5 km in un’ora, il tracker dice circa 250 calorie. Non sarà come la corsa o il salto con la corda, ma mi dà pace e vedo i chili scendere piano piano. Qualcuno ha dati su camminate più lunghe tipo 10 km? Tanto per capire se aumento la distanza o resto così. Dai, buttate giù i vostri numeri!
 
Ragazzi, siamo nel pieno del nostro confronto cardio e i dati iniziano a parlare! Ho raccolto un po’ di numeri da chi sta provando diversi allenamenti: c’è chi corre, chi salta sulla corda, chi si dà al ciclismo indoor. Per ora, sembra che la corsa a ritmo sostenuto (diciamo 10-12 km/h) stia vincendo in termini di calorie bruciate per ora, ma il salto con la corda non è da meno, soprattutto se tenete un ritmo intenso per 20-30 minuti. Qualcuno ha provato HIIT con scatti? Vorrei vedere come si posiziona rispetto a una sessione più lunga e costante. Dai, condividete i vostri numeri: durata, tipo di esercizio e, se ce l’avete, calorie stimate dal tracker. Analizziamo tutto insieme e vediamo chi si avvicina di più al podio! Forza, non mollate!
Ehi, che bella sfida questo confronto cardio! Io resto fedele alle mie camminate, niente di troppo tecnologico, ma i numeri li ho. Faccio 12-14 km al giorno, passo svelto, tipo 6 km/h, e il mio tracker segna circa 500-600 calorie bruciate, dipende dal terreno. Oggi ho provato un percorso con più salite, e direi che si sente! Non sarà come la corsa o il salto con la corda, ma per me è il modo migliore per stare costante senza annoiarmi. Qualcuno ha dati su camminate lunghe così? Mi piacerebbe sapere se sto tenendo il passo con i vostri allenamenti più intensi!