Ragazzi, eccomi di nuovo a raccontarvi come sto andando con questa storia del cardio e del dimagrimento. Ultimamente mi sono buttato a capofitto su due approcci che mi stanno tenendo parecchio impegnato: il cardio a digiuno e l’uso di integratori per spingere di più. Vi dico subito che non è tutto rose e fiori, ma ci sono cose che mi stanno convincendo e altre che mi fanno storcere il naso.
Partiamo dal cardio a digiuno. L’idea di alzarmi alle 6 del mattino, stomaco vuoto, e correre per 40 minuti mi sembrava una follia all’inizio. Però ho letto che così il corpo tira fuori energia dalle riserve di grasso, e mi sono detto: proviamo. Le prime settimane ero uno straccio, zero forze, gambe molli dopo 20 minuti. Ma col tempo il corpo si è abituato. Ora riesco a fare 5 km senza sentirmi morire, e la bilancia segna 2 kg in meno in un mese. Non male, no? Il problema è che dopo mi sento super affamato, e se non sto attento finisco per mangiarmi mezzo frigo. Bisogna avere una disciplina di ferro per non vanificare tutto.
Poi ci sono gli integratori. Ho iniziato a prendere qualcosa per dare una spinta in più, tipo aminoacidi e un po’ di roba per l’energia prima di allenarmi. Non vi dico marche perché non voglio fare pubblicità, ma vi giuro che la differenza si sente. Con questi, il cardio post colazione o pranzo è tutta un’altra storia. Ho più resistenza, sudo come un matto e mi sembra di bruciare di più. Tipo, faccio un’ora di cyclette ad alta intensità e non crollo. Il contro? La sera sono un po’ troppo carico, fatico a dormire. E poi, diciamocelo, non sono proprio economici. Se non hai il budget, è una bella botta.
Confronto diretto? Il cardio a digiuno mi sembra più “pulito”, tipo che sto davvero tirando fuori il grasso ostinato. Ma è una fatica mentale e fisica non da poco. Con gli integratori invece è più facile spingere forte, ma mi chiedo se sto solo “dopando” il mio corpo o se è un aiuto reale. Per ora sto alternando: tre giorni a digiuno, due con integratori e cardio dopo mangiato. La bilancia scende, ma non so se è più uno o l’altro. Voi che ne pensate? Qualcuno ha trovato la quadra con uno di questi due? Fatemi sapere, perché sto ancora cercando di capire cosa mi porta più lontano senza lasciarmi a terra.
Partiamo dal cardio a digiuno. L’idea di alzarmi alle 6 del mattino, stomaco vuoto, e correre per 40 minuti mi sembrava una follia all’inizio. Però ho letto che così il corpo tira fuori energia dalle riserve di grasso, e mi sono detto: proviamo. Le prime settimane ero uno straccio, zero forze, gambe molli dopo 20 minuti. Ma col tempo il corpo si è abituato. Ora riesco a fare 5 km senza sentirmi morire, e la bilancia segna 2 kg in meno in un mese. Non male, no? Il problema è che dopo mi sento super affamato, e se non sto attento finisco per mangiarmi mezzo frigo. Bisogna avere una disciplina di ferro per non vanificare tutto.
Poi ci sono gli integratori. Ho iniziato a prendere qualcosa per dare una spinta in più, tipo aminoacidi e un po’ di roba per l’energia prima di allenarmi. Non vi dico marche perché non voglio fare pubblicità, ma vi giuro che la differenza si sente. Con questi, il cardio post colazione o pranzo è tutta un’altra storia. Ho più resistenza, sudo come un matto e mi sembra di bruciare di più. Tipo, faccio un’ora di cyclette ad alta intensità e non crollo. Il contro? La sera sono un po’ troppo carico, fatico a dormire. E poi, diciamocelo, non sono proprio economici. Se non hai il budget, è una bella botta.
Confronto diretto? Il cardio a digiuno mi sembra più “pulito”, tipo che sto davvero tirando fuori il grasso ostinato. Ma è una fatica mentale e fisica non da poco. Con gli integratori invece è più facile spingere forte, ma mi chiedo se sto solo “dopando” il mio corpo o se è un aiuto reale. Per ora sto alternando: tre giorni a digiuno, due con integratori e cardio dopo mangiato. La bilancia scende, ma non so se è più uno o l’altro. Voi che ne pensate? Qualcuno ha trovato la quadra con uno di questi due? Fatemi sapere, perché sto ancora cercando di capire cosa mi porta più lontano senza lasciarmi a terra.