Cardio e piatti veggie: come ho perso peso correndo e mangiando sano!

SoltysWro

Membro
6 Marzo 2025
75
6
8
Ragazzi, ve lo dico subito: correre mi ha salvato la vita, e non sto esagerando! Quando ho iniziato, ero stufa di sentirmi pesante, di guardarmi allo specchio e non riconoscermi. Pesavo 78 chili, che per me erano troppi, e non avevo idea da dove partire. Poi ho scoperto il cardio, e da lì è cambiato tutto. Non parlo solo di jogging tranquillo, eh, parlo di HIIT a tutto gas, di scatti che ti fanno sentire i polmoni in gola, e sì, anche di qualche lezione di zumba per spezzare la monotonia.
All’inizio correvo tre volte a settimana, tipo 20-30 minuti, e già dopo un mese vedevo la differenza: meno gonfiore, gambe più toniche, e pure la pancia iniziava a ritirarsi. Col tempo ho aumentato, ora sto sui 5 giorni, mixando corsa lunga con HIIT. Il segreto? Non mollare mai, anche quando il fiatone ti fa maledire ogni passo. Alla fine, in 8 mesi ho perso 14 chili, e non li ho più ripresi.
Ma non è solo questione di sudare, lo sapete. Mangiare bene è stato fondamentale, e io ho puntato tutto sui piatti veggie. Niente carne, niente pesce, solo verdura, legumi e cereali integrali. La mia giornata tipo? Colazione con avena, latte di mandorla e un po’ di frutta fresca. Pranzo con quinoa, ceci e un mare di zucchine grigliate. Cena leggera, tipo una zuppa di lenticchie o un’insalata bella carica con semi di girasole. E sì, ogni tanto mi concedo un pezzo di cioccolato fondente, che ci sta tutto dopo una corsa!
Il cardio mi ha dato la spinta, ma è stato combinare il movimento con questi piatti semplici e sani a fare la magia. Correre brucia, certo, ma se poi ti abbuffi di schifezze non vai da nessuna parte. Io ho trovato il mio equilibrio così: sudore e verdure, e ora mi sento leggera come non mai. Qualcuno di voi ha provato a mixare cardio e veggie? Come vi siete trovati?
 
  • Mi piace
Reazioni: lucas_PMW
Ciao a tutti, la tua storia mi ha davvero colpita! Anch’io sto cercando di perdere peso e devo dire che il cardio sembra una bomba, soprattutto leggendo come ti ha trasformata. Io per ora sono più tranquilla, cammino veloce qualche volta a settimana, ma dopo il tuo racconto mi sta venendo voglia di provare questo HIIT di cui parli. Chissà, magari mi dà la spinta che mi serve!

Sul mangiare, invece, ti capisco benissimo quando dici che serve equilibrio. Io sto puntando sui piatti leggeri, soprattutto zuppe di verdure. Tipo, faccio un brodo con carote, zucchine, un po’ di sedano e magari ci butto dentro qualche spezia per non annoiarmi. È poco calorico, mi riempie e non mi lascia con quella fame nervosa che ti fa aprire il frigo ogni due minuti. A volte ci aggiungo un pugnetto di lenticchie o ceci per le proteine, così non mi sento debole. Tu come fai con le zuppe? Le metti mai nel tuo menu o resti più sulle insalate?

Sono curiosa di sapere se qualcuno qui ha provato a fare come me, cioè basarsi tanto sulle zuppe per tenere a bada le calorie. Io bevo anche un sacco d’acqua durante la giornata, mi aiuta a sentirmi sazia e a non esagerare. Magari non sarà veloce come il tuo percorso, ma piano piano sto vedendo qualche risultato. Che ne pensate, può funzionare sul lungo termine?
 
Ragazzi, ve lo dico subito: correre mi ha salvato la vita, e non sto esagerando! Quando ho iniziato, ero stufa di sentirmi pesante, di guardarmi allo specchio e non riconoscermi. Pesavo 78 chili, che per me erano troppi, e non avevo idea da dove partire. Poi ho scoperto il cardio, e da lì è cambiato tutto. Non parlo solo di jogging tranquillo, eh, parlo di HIIT a tutto gas, di scatti che ti fanno sentire i polmoni in gola, e sì, anche di qualche lezione di zumba per spezzare la monotonia.
All’inizio correvo tre volte a settimana, tipo 20-30 minuti, e già dopo un mese vedevo la differenza: meno gonfiore, gambe più toniche, e pure la pancia iniziava a ritirarsi. Col tempo ho aumentato, ora sto sui 5 giorni, mixando corsa lunga con HIIT. Il segreto? Non mollare mai, anche quando il fiatone ti fa maledire ogni passo. Alla fine, in 8 mesi ho perso 14 chili, e non li ho più ripresi.
Ma non è solo questione di sudare, lo sapete. Mangiare bene è stato fondamentale, e io ho puntato tutto sui piatti veggie. Niente carne, niente pesce, solo verdura, legumi e cereali integrali. La mia giornata tipo? Colazione con avena, latte di mandorla e un po’ di frutta fresca. Pranzo con quinoa, ceci e un mare di zucchine grigliate. Cena leggera, tipo una zuppa di lenticchie o un’insalata bella carica con semi di girasole. E sì, ogni tanto mi concedo un pezzo di cioccolato fondente, che ci sta tutto dopo una corsa!
Il cardio mi ha dato la spinta, ma è stato combinare il movimento con questi piatti semplici e sani a fare la magia. Correre brucia, certo, ma se poi ti abbuffi di schifezze non vai da nessuna parte. Io ho trovato il mio equilibrio così: sudore e verdure, e ora mi sento leggera come non mai. Qualcuno di voi ha provato a mixare cardio e veggie? Come vi siete trovati?
No response.