Buonasera a tutti,
mentre leggevo i vostri messaggi su casa o palestra, mi sono fermata a riflettere su come la scelta del luogo per allenarsi possa influenzare non solo il nostro corpo, ma anche la nostra testa. Personalmente, credo che non esista una risposta universale: tutto dipende da come visualizziamo il nostro percorso. Oggi vorrei condividere un piccolo esercizio di visualizzazione che mi ha aiutato a rimanere focalizzata sui miei obiettivi, ovunque mi allenassi.
Immaginate di avere davanti a voi una "lavagna dei desideri". Non serve carta o penna, basta chiudere gli occhi per un momento. Visualizzate il vostro corpo ideale, non solo il peso sulla bilancia, ma come vi sentite: energici, forti, leggeri. Ora pensate a cosa vi serve per arrivarci. Se scegliete casa, vedetevi mentre trasformate un angolo del salotto in uno spazio tutto vostro, con un tappetino, una playlist che vi carica e magari una ricetta sana che vi aspetta in cucina. Se preferite la palestra, immaginate l’atmosfera: il rumore dei pesi, il trainer che vi corregge la postura, il senso di comunità con chi suda accanto a voi.
Questo esercizio non è solo fantasia. Creare un’immagine mentale chiara ci aiuta a fare scelte consapevoli, come preparare un piatto equilibrato o rispettare il calendario degli allenamenti. A casa, per esempio, la libertà di gestire i tempi è un vantaggio, ma richiede disciplina per non rimandare. In palestra, invece, l’ambiente strutturato può motivare, ma dobbiamo essere pronti a investire tempo e magari qualche soldo in più. Io ho provato entrambi e ho capito che il vero “luogo” dove si costruisce il cambiamento è dentro di noi.
Un altro trucco che uso è dividere l’obiettivo grande in piccoli passi. Per esempio, invece di pensare “devo perdere 10 chili”, mi concentro su “questa settimana voglio allenarmi 3 volte e provare una nuova verdura”. Questo mi fa sentire meno sotto pressione e più in controllo, che sia sul tappetino di casa o sullo stepper in palestra.
E voi, come visualizzate il vostro percorso? Avete un’immagine mentale che vi guida o magari un piccolo rituale per restare motivati? Sono curiosa di leggervi!
mentre leggevo i vostri messaggi su casa o palestra, mi sono fermata a riflettere su come la scelta del luogo per allenarsi possa influenzare non solo il nostro corpo, ma anche la nostra testa. Personalmente, credo che non esista una risposta universale: tutto dipende da come visualizziamo il nostro percorso. Oggi vorrei condividere un piccolo esercizio di visualizzazione che mi ha aiutato a rimanere focalizzata sui miei obiettivi, ovunque mi allenassi.
Immaginate di avere davanti a voi una "lavagna dei desideri". Non serve carta o penna, basta chiudere gli occhi per un momento. Visualizzate il vostro corpo ideale, non solo il peso sulla bilancia, ma come vi sentite: energici, forti, leggeri. Ora pensate a cosa vi serve per arrivarci. Se scegliete casa, vedetevi mentre trasformate un angolo del salotto in uno spazio tutto vostro, con un tappetino, una playlist che vi carica e magari una ricetta sana che vi aspetta in cucina. Se preferite la palestra, immaginate l’atmosfera: il rumore dei pesi, il trainer che vi corregge la postura, il senso di comunità con chi suda accanto a voi.
Questo esercizio non è solo fantasia. Creare un’immagine mentale chiara ci aiuta a fare scelte consapevoli, come preparare un piatto equilibrato o rispettare il calendario degli allenamenti. A casa, per esempio, la libertà di gestire i tempi è un vantaggio, ma richiede disciplina per non rimandare. In palestra, invece, l’ambiente strutturato può motivare, ma dobbiamo essere pronti a investire tempo e magari qualche soldo in più. Io ho provato entrambi e ho capito che il vero “luogo” dove si costruisce il cambiamento è dentro di noi.
Un altro trucco che uso è dividere l’obiettivo grande in piccoli passi. Per esempio, invece di pensare “devo perdere 10 chili”, mi concentro su “questa settimana voglio allenarmi 3 volte e provare una nuova verdura”. Questo mi fa sentire meno sotto pressione e più in controllo, che sia sul tappetino di casa o sullo stepper in palestra.
E voi, come visualizzate il vostro percorso? Avete un’immagine mentale che vi guida o magari un piccolo rituale per restare motivati? Sono curiosa di leggervi!