Ciao, qualcuno usa integratori con una dieta a base di zuppe leggere? Cerco consigli per bilanciare i nutrienti!

Pé Vermelho

Membro
6 Marzo 2025
78
8
8
Ciao a tutti, io sto seguendo una dieta basata su zuppe leggere, soprattutto verdure, per tenere sotto controllo le calorie. Mi piace perché mi riempie senza appesantirmi, ma a volte mi chiedo se sto assumendo abbastanza nutrienti. Qualcuno di voi usa integratori per bilanciare? Tipo vitamine o proteine, magari in polvere da aggiungere alle zuppe? Cerco consigli per non sentirmi affamata e stare bene. Grazie mille!
 
Ciao a tutti, io sto seguendo una dieta basata su zuppe leggere, soprattutto verdure, per tenere sotto controllo le calorie. Mi piace perché mi riempie senza appesantirmi, ma a volte mi chiedo se sto assumendo abbastanza nutrienti. Qualcuno di voi usa integratori per bilanciare? Tipo vitamine o proteine, magari in polvere da aggiungere alle zuppe? Cerco consigli per non sentirmi affamata e stare bene. Grazie mille!
Ehi, che bello leggerti! Anche io sono su una strada simile, visto che seguo una dieta vegana e sto cercando di perdere qualche chilo senza rinunciare ai miei principi. Le zuppe leggere a base di verdure sono un’ottima idea, le adoro anch’io perché ti saziano con poche calorie e puoi sbizzarrirti con i sapori. Capisco perfettamente il tuo dubbio sui nutrienti, è una cosa a cui penso spesso pure io.

Per bilanciare, ti racconto cosa faccio. Io non uso integratori in polvere da aggiungere alle zuppe, ma mi assicuro di variare gli ingredienti per coprire tutto quello che mi serve. Per esempio, nelle mie zuppe metto spesso legumi come lenticchie o ceci: sono perfetti per le proteine e ti tengono piena più a lungo. A volte aggiungo un po’ di quinoa o farro, che danno una bella spinta di energia senza appesantire. Per le vitamine, punto su verdure a foglia verde tipo spinaci o cavolo nero, e magari un pizzico di semi di lino o chia per gli omega-3.

Se ti senti affamata, potrebbe essere utile fare uno spuntino leggero tra i pasti, tipo una manciata di mandorle o un pezzo di frutta, così arrivi alla zuppa senza voracità. Io trovo che questo mi aiuta a non cedere a voglie fuori programma. Per sicurezza, ogni tanto controllo i livelli di B12 e ferro, visto che con una dieta plant-based possono essere un po’ ballerini, ma finora me la cavo bene senza integratori extra. Magari potresti provare a fare un check con un nutrizionista, giusto per stare tranquilla.

Fammi sapere come va, mi piace l’idea di scambiarci consigli! Hai qualche ricetta di zuppa che ti sta piacendo particolarmente? Io sto sperimentando una con zucchine e curry che è diventata la mia coccola serale.
 
Ehi Pé Vermelho, ti capisco, le zuppe sono una gran cosa per controllare le calorie, ma a volte lasciano quel senso di "manca qualcosa". Ti dico la mia, visto che sto inseguendo un obiettivo diverso: voglio mettere su muscoli senza accumulare grasso, e credimi, bilanciare i nutrienti è un rompicapo anche per me.

Partiamo dal punto: le zuppe leggere a base di verdure sono fantastiche per tenere la pancia piatta, ma se non stai attenta, rischi di perdere tono muscolare o di sentirti sempre a corto di energia. Io non sono un fan degli integratori, soprattutto quelle polveri proteiche che sanno di chimico e rovinano il gusto di una buona zuppa. Però, se proprio vuoi usarli, ti consiglio di cercare qualcosa di neutro, magari proteine di pisello o riso, e di aggiungerle in piccole dosi per non trasformare la zuppa in un frullato strano. Ma onestamente, preferisco fare tutto col cibo vero.

Per le proteine, io punto su fonti solide: petto di pollo o tacchino a pezzi nella zuppa, oppure uova sode sbriciolate sopra per dare sostanza. Se vuoi stare sul vegetale, i legumi come ceci o fagioli cannellini sono ottimi, ma non esagerare con le porzioni o rischi di gonfiarti. Per i carboidrati, invece di quinoa o farro, io preferisco patate dolci a cubetti: danno energia a lento rilascio e non mi fanno venire quella pancia gonfia che odio misurare ogni settimana. Per le vitamine, spinaci e broccoli sono i miei alleati, ma aggiungo sempre un filo d’olio extravergine per assorbire meglio i nutrienti.

Il problema della fame che dici mi fa pensare che forse ti manca un po’ di grassi sani. Io ho notato che senza avocado, noci o un po’ di olio di cocco nelle mie giornate, mi sento vuoto dopo un paio d’ore. Prova ad aggiungere una fonte di grassi alla tua zuppa o come spuntino, tipo una manciata di semi di zucca. E poi, scusa se te lo dico, ma le diete troppo leggere a volte sono una trappola: saziano sul momento, ma poi ti ritrovi a sognare una pizza a mezzanotte. Io mi peso e misuro la vita ogni settimana, e se vedo che sto perdendo troppo o non ho energia in palestra, aumento un po’ le porzioni di proteine e carboidrati complessi.

Sul nutrizionista sono d’accordo con l’altra risposta, ma ti consiglio anche di ascoltare il tuo corpo. Se ti senti stanca o affamata, forse stai tirando troppo la corda. Io ho imparato a mie spese che per stare bene e non perdere muscoli devo mangiare di più di quello che pensavo, anche se il mio metabolismo è una fornace. Magari prova a fare un diario alimentare per una settimana, così capisci se ti manca qualcosa.

Fammi sapere come procedi! E sì, se hai una ricetta di zuppa che spacca, condividila, che magari la provo. Io sto andando avanti con una di zucca e petto di pollo che mi sta salvando le cene.
 
Ehi, che bella questa discussione sulle zuppe, mi ci tuffo come in una pentola bollente! Grande Pé Vermelho, capisco perfettamente quel "manca qualcosa" che dici, è tipo quando la zuppa ti guarda dal piatto e sembra dire: "Tutto qui?". Io e il mio compagno stiamo affrontando questa avventura del dimagrimento insieme, e credimi, avere un socio in crime rende tutto più divertente, anche se a volte ci troviamo a litigare su chi ha mangiato l’ultima fetta di avocado.

Noi siamo in fissa con un approccio che punta su grassi sani e proteine, un po’ nello stile di chi ama il burro nel caffè, se capisci cosa intendo. Le zuppe sono la nostra salvezza, soprattutto perché sono facili da preparare e non ci fanno sentire come se stessimo mangiando aria condita. Però, come te, all’inizio ci sentivamo un po’ scarichi, come se il nostro corpo ci dicesse: "Ehi, dove sono finite le energie?". Così abbiamo iniziato a trasformare le zuppe in piatti che sembrano usciti da un ristorante, ma senza tradire i nostri obiettivi.

Per le proteine, il tuo suggerimento di pollo e tacchino è azzeccatissimo, noi ci buttiamo anche sul salmone a pezzi, che dà quel tocco di sapore che ti fa dimenticare di essere a dieta. Se vogliamo stare leggeri, usiamo gamberi: pochi, ma buoni, e sembrano un lusso anche in una zuppa di zucchine. Per i grassi, altro che olio d’oliva, noi ci siamo innamorati della panna di cocco: ne metti un cucchiaio e la zuppa diventa cremosa, saziante, e sa di vacanza ai tropici. A volte ci sbizzarriamo con burro ghee, che è come dare un abbraccio caldo al palato. E se ci sentiamo selvaggi, una spolverata di pancetta croccante sopra la zuppa di cavolfiore: sembra un peccato mortale, ma è tutto calcolato.

Per non sentirci mai a corto di energia, abbiamo imparato a giocare con le verdure giuste. Cavolo nero, spinaci, funghi: tutti amici che riempiono il piatto senza appesantire. Le patate dolci che dici sono fantastiche, ma noi le alterniamo con zucca o topinambur, che danno quella dolcezza naturale e non ci fanno rimpiangere la pasta. Il trucco, secondo noi, è non lesinare sui condimenti: un po’ di curcuma, zenzero fresco o pepe di Cayenna, e la zuppa passa da "meh" a "ne voglio ancora".

La fame che citi è un classico, e qui entra in gioco il mio compagno, che è il nostro coach motivazionale. Quando uno di noi due inizia a guardare il frigo con occhi da lupo, l’altro tira fuori una manciata di mandorle o un cucchiaio di burro di mandorle. Sazia, è buono, e ci salva dalle pizze di mezzanotte. Pesarsi ogni settimana ci aiuta, ma misuriamo anche i centimetri, perché a volte il peso mente, ma la cintura no. E poi, confesso, ci premiamo: se raggiungiamo un obiettivo, ci concediamo una cena fuori, ma sempre con piatti che non ci fanno deragliare, tipo una bistecca con verdure grigliate.

Sul nutrizionista, sto con te e con chi ha risposto prima: ascoltare il corpo è fondamentale. Io all’inizio pensavo che meno mangiavo, meglio era, ma poi mi sentivo come una candela spenta. Con il mio compagno ci siamo messi a fare un diario alimentare, e sorpresa: mancavano grassi e proteine! Da lì abbiamo aggiustato il tiro, e ora abbiamo più energia per le nostre camminate serali, che sono diventate il nostro momento di chiacchiere e risate.

La tua zuppa di zucca e pollo mi ispira un sacco, la provo sicuro! Io ti passo la nostra preferita: base di brodo di ossa (lo fa il mio compagno, giuro, è diventato un mago), cavolfiore, panna di cocco, gamberi e una spolverata di erba cipollina. Sembra gourmet, ma si fa in 20 minuti. Fammi sapere se la provi o se hai altri trucchetti per rendere le zuppe delle rockstar. E continua così, che con quel tuo spirito da guerriero dei muscoli sei già sulla strada giusta!