Ehi, gente che suda e sogna addominali scolpiti!
Eccomi con l’ennesimo aggiornamento dal mio viaggio nel mondo del coaching online. Sì, sto ancora seguendo il programma con il mio trainer e dietologo a distanza, e vi dico: funziona, ma che fatica, ragazzi! 
Allora, partiamo dai lati positivi, perché cerco di tenere il morale alto. Il coaching online è comodo, non scherzo. Posso fare le sessioni di allenamento quando voglio, senza dover correre in palestra o incastrarmi negli orari di qualcuno. Il mio trainer mi manda i workout su un’app, con video e spiegazioni, e devo dire che sono fatti bene. Tipo, settimana scorsa mi ha fatto fare un circuito HIIT che mi ha distrutto (in senso buono, giuro
). La dieta? Il dietologo mi ha dato un piano personalizzato, niente robe assurde tipo “mangia solo sedano per una settimana”. È vario, con piatti che riesco davvero a cucinare, e mi sento più energica. Ho perso 2 kg in un mese, non male, no? 
Però, oh, non è tutto rose e fiori. Il lato negativo? La motivazione, cavolo. Quando sei a casa, con il divano che ti guarda e Netflix che sussurra “guardami”, è una guerra con te stesso. Il trainer ti scrive, ti chiama ogni tanto, ma non è lì a urlarti “muovi quel sedere!” come farebbe in palestra. Le consulenze settimanali via Zoom sono utili, ma a volte sembrano… fredde, ecco. Tipo, l’ultima volta il dietologo mi ha detto di “aumentare le proteine” e ok, ma spiegami meglio, no?
E poi c’è il fattore “fai da te”: se non sei preciso con le porzioni o se sbagli un esercizio, non c’è nessuno a correggerti in tempo reale. Una volta ho fatto squat per una settimana e poi ho scoperto che li facevo malissimo. Risultato? Dolore ovunque e zero progressi. 
Comunque, sto andando avanti, perché alla fine il trucco è non mollare. Mi sono comprata un paio di leggings nuovi per darmi una spinta (sì, lo shopping motivazionale funziona
). E poi, vedere i numerini sulla bilancia scendere, anche piano, è una bella botta di energia. Prossima consulenza fra due giorni, vediamo che mi dicono. Qualcuno di voi sta facendo coaching online? Come vi trovate? Dai, sparate i vostri drammi e successi! 
Forza e sudore, sempre!


Allora, partiamo dai lati positivi, perché cerco di tenere il morale alto. Il coaching online è comodo, non scherzo. Posso fare le sessioni di allenamento quando voglio, senza dover correre in palestra o incastrarmi negli orari di qualcuno. Il mio trainer mi manda i workout su un’app, con video e spiegazioni, e devo dire che sono fatti bene. Tipo, settimana scorsa mi ha fatto fare un circuito HIIT che mi ha distrutto (in senso buono, giuro


Però, oh, non è tutto rose e fiori. Il lato negativo? La motivazione, cavolo. Quando sei a casa, con il divano che ti guarda e Netflix che sussurra “guardami”, è una guerra con te stesso. Il trainer ti scrive, ti chiama ogni tanto, ma non è lì a urlarti “muovi quel sedere!” come farebbe in palestra. Le consulenze settimanali via Zoom sono utili, ma a volte sembrano… fredde, ecco. Tipo, l’ultima volta il dietologo mi ha detto di “aumentare le proteine” e ok, ma spiegami meglio, no?


Comunque, sto andando avanti, perché alla fine il trucco è non mollare. Mi sono comprata un paio di leggings nuovi per darmi una spinta (sì, lo shopping motivazionale funziona


Forza e sudore, sempre!
