Ciao a tutti,
mi sono unito a questo thread perché sento che qui posso condividere quello che sto passando e magari trovare un po’ di supporto. Sono anni che lotto con il peso, ma il mio vero ostacolo non è tanto l’allenamento o la dieta, quanto il mangiare emotivo. Quando sono stressato o giù di morale, finisco per aprire il frigo o la dispensa senza nemmeno rendermene conto. Ultimamente sto provando a seguire un’alimentazione keto, che mi piace perché mi fa sentire sazio e mi dà energia, ma non è sempre facile resistere alla tentazione di uno snack quando le emozioni prendono il sopravvento.
Allenarmi a casa è la mia scelta principale, perché mi sento più a mio agio e non devo preoccuparmi di confrontarmi con gli altri come in palestra. Però ammetto che a volte mi manca la motivazione per iniziare. Ho una piccola routine con pesi leggeri e qualche video di workout online, ma quando sono in modalità “mangio perché sono stressato”, smetto anche di allenarmi. In palestra, invece, credo che l’ambiente potrebbe spingermi a essere più costante, ma mi intimorisce un po’. Qualcuno di voi ha trovato un modo per rendere l’allenamento a casa più coinvolgente? O magari un trucco per passare dalla modalità “voglio mangiare tutto” a “ok, mi muovo e mi sento meglio”?
Per gestire la fame emotiva, sto provando a fare un diario dove scrivo cosa provo prima di mangiare qualcosa fuori programma. A volte aiuta, perché mi costringe a fermarmi e riflettere. Altre volte, però, finisco per ignorarlo e mangiare lo stesso. Ho anche iniziato a bere tisane o acqua frizzante quando sento il bisogno di “qualcosa”, e questo mi distrae un po’. Quali sono i vostri metodi per affrontare i momenti in cui le emozioni vi spingono verso il cibo?
Un’altra cosa che mi sta aiutando è preparare in anticipo i pasti keto, così quando sono troppo stanco o stressato non devo pensare a cosa cucinare. Avere qualcosa di pronto, come una bowl con avocado, uova sode e verdure, mi salva spesso. Però vorrei trovare un equilibrio: non voglio che la dieta diventi un’ossessione, ma voglio imparare a godermela senza sentirmi in colpa se ogni tanto sgarro.
Spero che condividere questo possa essere utile a qualcuno, magari qualcuno sta passando per la stessa cosa. E se avete consigli, soprattutto su come rendere l’allenamento a casa più divertente o su come gestire meglio lo stress senza buttarmi sul cibo, li accetto volentieri. Grazie a tutti per questo spazio, leggere i vostri post mi fa sentire meno solo in questo percorso!
mi sono unito a questo thread perché sento che qui posso condividere quello che sto passando e magari trovare un po’ di supporto. Sono anni che lotto con il peso, ma il mio vero ostacolo non è tanto l’allenamento o la dieta, quanto il mangiare emotivo. Quando sono stressato o giù di morale, finisco per aprire il frigo o la dispensa senza nemmeno rendermene conto. Ultimamente sto provando a seguire un’alimentazione keto, che mi piace perché mi fa sentire sazio e mi dà energia, ma non è sempre facile resistere alla tentazione di uno snack quando le emozioni prendono il sopravvento.
Allenarmi a casa è la mia scelta principale, perché mi sento più a mio agio e non devo preoccuparmi di confrontarmi con gli altri come in palestra. Però ammetto che a volte mi manca la motivazione per iniziare. Ho una piccola routine con pesi leggeri e qualche video di workout online, ma quando sono in modalità “mangio perché sono stressato”, smetto anche di allenarmi. In palestra, invece, credo che l’ambiente potrebbe spingermi a essere più costante, ma mi intimorisce un po’. Qualcuno di voi ha trovato un modo per rendere l’allenamento a casa più coinvolgente? O magari un trucco per passare dalla modalità “voglio mangiare tutto” a “ok, mi muovo e mi sento meglio”?
Per gestire la fame emotiva, sto provando a fare un diario dove scrivo cosa provo prima di mangiare qualcosa fuori programma. A volte aiuta, perché mi costringe a fermarmi e riflettere. Altre volte, però, finisco per ignorarlo e mangiare lo stesso. Ho anche iniziato a bere tisane o acqua frizzante quando sento il bisogno di “qualcosa”, e questo mi distrae un po’. Quali sono i vostri metodi per affrontare i momenti in cui le emozioni vi spingono verso il cibo?
Un’altra cosa che mi sta aiutando è preparare in anticipo i pasti keto, così quando sono troppo stanco o stressato non devo pensare a cosa cucinare. Avere qualcosa di pronto, come una bowl con avocado, uova sode e verdure, mi salva spesso. Però vorrei trovare un equilibrio: non voglio che la dieta diventi un’ossessione, ma voglio imparare a godermela senza sentirmi in colpa se ogni tanto sgarro.
Spero che condividere questo possa essere utile a qualcuno, magari qualcuno sta passando per la stessa cosa. E se avete consigli, soprattutto su come rendere l’allenamento a casa più divertente o su come gestire meglio lo stress senza buttarmi sul cibo, li accetto volentieri. Grazie a tutti per questo spazio, leggere i vostri post mi fa sentire meno solo in questo percorso!