Ragazzi, dopo un anno di lavoro costante, voglio condividere quello che ho imparato su come mettere su massa magra senza accumulare grasso. Non è stato facile, soprattutto con un metabolismo veloce che brucia tutto in un attimo, ma con un po’ di strategia sono riuscito a ottenere risultati concreti.
Partiamo dall’alimentazione. Mangio circa 6 volte al giorno, tenendo le calorie sotto controllo ma puntando su un surplus leggero, intorno alle 300-400 kcal sopra il mio mantenimento. La base sono proteine magre: petto di pollo, tacchino, albumi e pesce come salmone o merluzzo. Per i carboidrati, scelgo fonti lente come avena, riso integrale e patate dolci, soprattutto intorno agli allenamenti. I grassi li tengo moderati, con olio d’oliva, avocado e qualche noce. Niente schifezze o zuccheri inutili, perché con il mio metabolismo rischierei solo di perdere definizione.
Per le quantità, ho calcolato tutto con una bilancia e un’app per monitorare i macronutrienti. In media, sto su 2 grammi di proteine per kg di peso corporeo, 0,8-1 grammo di grassi e il resto lo riempio con carboidrati in base all’energia che mi serve. Ho notato che se esagero con i carbo, il corpo tende a “sprecarli” invece di usarli per i muscoli.
Lato allenamenti, mi sono concentrato su un programma di forza con esercizi composti: squat, stacchi, panca e trazioni. 4 giorni a settimana, con serie da 6-10 ripetizioni, aumentando i pesi ogni 2-3 settimane. Il riposo è fondamentale, dormo almeno 7-8 ore a notte, altrimenti recupero zero. Ho aggiunto un po’ di isolamento per braccia e spalle, ma senza esagerare, perché il volume totale deve restare gestibile.
In un anno, ho messo su circa 0,5-0,7 kg di muscoli, misurati con una plicometria, e il grasso corporeo è rimasto stabile intorno al 10-11%. Non è un aumento enorme, ma per me è un successo, considerando che non volevo gonfiarmi di acqua o ciccia. La chiave è stata la costanza: niente strappi, niente periodi di “bulk” esagerato, solo un approccio pulito e graduale.
Se avete un metabolismo simile al mio, vi consiglio di provare qualcosa del genere. Non è veloce, ma funziona. Fatemi sapere cosa ne pensate o se avete qualche trucco da condividere!
Partiamo dall’alimentazione. Mangio circa 6 volte al giorno, tenendo le calorie sotto controllo ma puntando su un surplus leggero, intorno alle 300-400 kcal sopra il mio mantenimento. La base sono proteine magre: petto di pollo, tacchino, albumi e pesce come salmone o merluzzo. Per i carboidrati, scelgo fonti lente come avena, riso integrale e patate dolci, soprattutto intorno agli allenamenti. I grassi li tengo moderati, con olio d’oliva, avocado e qualche noce. Niente schifezze o zuccheri inutili, perché con il mio metabolismo rischierei solo di perdere definizione.
Per le quantità, ho calcolato tutto con una bilancia e un’app per monitorare i macronutrienti. In media, sto su 2 grammi di proteine per kg di peso corporeo, 0,8-1 grammo di grassi e il resto lo riempio con carboidrati in base all’energia che mi serve. Ho notato che se esagero con i carbo, il corpo tende a “sprecarli” invece di usarli per i muscoli.
Lato allenamenti, mi sono concentrato su un programma di forza con esercizi composti: squat, stacchi, panca e trazioni. 4 giorni a settimana, con serie da 6-10 ripetizioni, aumentando i pesi ogni 2-3 settimane. Il riposo è fondamentale, dormo almeno 7-8 ore a notte, altrimenti recupero zero. Ho aggiunto un po’ di isolamento per braccia e spalle, ma senza esagerare, perché il volume totale deve restare gestibile.
In un anno, ho messo su circa 0,5-0,7 kg di muscoli, misurati con una plicometria, e il grasso corporeo è rimasto stabile intorno al 10-11%. Non è un aumento enorme, ma per me è un successo, considerando che non volevo gonfiarmi di acqua o ciccia. La chiave è stata la costanza: niente strappi, niente periodi di “bulk” esagerato, solo un approccio pulito e graduale.
Se avete un metabolismo simile al mio, vi consiglio di provare qualcosa del genere. Non è veloce, ma funziona. Fatemi sapere cosa ne pensate o se avete qualche trucco da condividere!