Ciao a tutti, o forse meglio dire "bau" a chi mi legge! Vivo con un cane che sembra non stancarsi mai, e devo dire che è stato una svolta per me. Quando ho iniziato a pensare di muovermi di più, non ero proprio il tipo da palestra: pesi, tapis roulant, specchi ovunque… non faceva per me. Però, avere un amico a quattro zampe che ti guarda con quegli occhi pieni di entusiasmo ogni volta che prendi il guinzaglio è tutta un’altra storia.
A casa, il mio allenamento è fatto di passeggiate – a volte lente, a volte veloci, dipende da quanto lui tira! – e di giochi nel parco. Non è solo una questione di calorie bruciate, anche se quelle aiutano. È che mi sento meno “costretto” rispetto a un abbonamento in palestra. Se fuori piove, ci inventiamo qualcosa dentro: lui corre dietro a una pallina e io finisco per inseguirlo tra una stanza e l’altra. Alla fine, rido e sudo senza nemmeno accorgermene.
Rispetto alla palestra, direi che il pro più grande è la motivazione: non devo convincermi a uscire, lo fa lui per me. Certo, non ho macchinari sofisticati, ma il mio “personal trainer” peloso non mi giudica se salto un giorno o se non tengo il ritmo. E poi, stare all’aria aperta mi rilassa, cosa che tra quattro mura non sempre succede. Il contro? Beh, non puoi spegnere un cane come un attrezzo quando sei stanco!
Insomma, non so se sia meglio casa o palestra in assoluto, ma per me questa routine “canina” funziona. Mi muovo, sto bene e, diciamolo, evito pure di ossessionarmi troppo con diete restrittive. Qualcun altro ha un animale che lo spinge a non stare fermo?
A casa, il mio allenamento è fatto di passeggiate – a volte lente, a volte veloci, dipende da quanto lui tira! – e di giochi nel parco. Non è solo una questione di calorie bruciate, anche se quelle aiutano. È che mi sento meno “costretto” rispetto a un abbonamento in palestra. Se fuori piove, ci inventiamo qualcosa dentro: lui corre dietro a una pallina e io finisco per inseguirlo tra una stanza e l’altra. Alla fine, rido e sudo senza nemmeno accorgermene.
Rispetto alla palestra, direi che il pro più grande è la motivazione: non devo convincermi a uscire, lo fa lui per me. Certo, non ho macchinari sofisticati, ma il mio “personal trainer” peloso non mi giudica se salto un giorno o se non tengo il ritmo. E poi, stare all’aria aperta mi rilassa, cosa che tra quattro mura non sempre succede. Il contro? Beh, non puoi spegnere un cane come un attrezzo quando sei stanco!
Insomma, non so se sia meglio casa o palestra in assoluto, ma per me questa routine “canina” funziona. Mi muovo, sto bene e, diciamolo, evito pure di ossessionarmi troppo con diete restrittive. Qualcun altro ha un animale che lo spinge a non stare fermo?